• Building a Video Game Collection: Lessons Learned from The Strong’s International Center for the History of Electronic Games 

      Dyson, Jon-Paul C. <Director, International Center for the History of Electronic Games and Vice President for Exhibits, The Strong National Museum of Play, Rochester, NY, USA> (J.-P. C. Dyson, Building a Video Game Collection: Lessons Learned from The Strong’s International Center for the History of Electronic Games, «International Public History», vol. 4, 2021, n. 1, 2021)
      In 2006, The Strong National Museum of Play began an initiative to collect, preserve, and interpret the history of video games. That effort led to the founding of the International Center for the History of Electronic Games ...
    • Building Communities, Reconciling Histories: Can We Make a More Honest History? 

      Wingo, Rebecca <University of Cincinnati>; Thomas, William G. <University of Nebraska, USA> (R. S Wingo, W. G. Thomas, "Building Communities, Reconciling Histories: Can We Make a More Honest History?", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 327-336, 2022)
      Using case studies, Rebecca S. Wingo and William G. Thomas III seek todefine how historians define and engage with“community”in digital spaces. Theyidentify three types of digital communities (user groups, hybrid projects, ...
    • Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio 

      Autore sconosciuto (Buone pratiche di Public History per la formazione e il territorio, in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 139-208, 2022)
      In keeping with the ten essays collected in the first part of the volume, this section proposes thirty Best Practices files, selected from the most recent and stimulating ones. These are real models of educational action ...
    • Buone pratiche per la storia orale (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020) 

      Casellato, Alessandro; Ottaviano, Chiara (AIPH, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Dialoghi della Public History 3 ; 16 novembre 2020), 2020)
      Nel fare storia con le fonti orali le responsabilità della riflessione deontologica sono spesso lasciate esclusivamente sulle spalle del singolo ricercatore, al suo apprendimento sul campo e al suo personale – e spesso ...
    • C'è in gioco la libertà! Fare public history sulla Repubblica di Montefiorino con un board game collaborativo 

      Asti, Chiara (C. Asti, C'è in gioco la libertà! Fare public history sulla Repubblica di Montefiorino con un board game collaborativo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 201, 2016)
      La public history in Italia è una disciplina non ancora formalizzata, praticamente ignorata a livello accademico, anche se negli ultimi anni alcuni storici hanno iniziato a ragionare su questa materia. Sul mercato, invece, ...
    • Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la public history? 

      Moroni, Chiara (C. Moroni, Call For Paper. Narrare la storia: temi e strumenti. Quale futuro per la Public History? «Officina della Storia», 2019, n. 8, 2019)
    • Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History 

      Mignemi, Adolfo, Università di Modena e Reggio Emilia (A. Mignemi, Un cammino accidentato: fonti documentali, fotografie e scrittura nella pratica della Public History, «Rivista di studi di fotografia», 3, 2017, n. 5, pp. 8-29, 2017)
      Public History relies on complex textual forms, in which photographs, movies, sounds, oral memories and, in small part, writing, interact with one another. Common standards of presentation for such diverse sources have not ...
    • I campi di concentramento fascisti. La memoria italiana tra miti, silenzi e public history 

      Bolzon, Irene (I. Bolzon, I campi di concentramento fascisti «Diacronie», 35, 2018, n. 3, pp. 1-13, https://doi.org/10.4000/diacronie.9463, 2018)
      L’articolo propone nella prima parte una sintetica rassegna delle tappe che hanno contrassegnato la progressiva riscoperta del tema dei lager fascisti da parte della storiografia italiana. Un percorso costantemente influenzato ...
    • Campo nuevo, prácticas viejas: promesas y desafíos de la historia pública 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, Campo Nuevo, prácticas viejas: promesas y desafíos en la Historia Pública, «Hispania Nova» n.1 Extraordinario, 2020, pp. 7-51, 2020)
      Aunque la historia pública se está haciendo cada vez más internacional, el campo sigue siendo difícil de definir y permanece sujeto a un cierto grado de crítica. Sobre la base de prácticas públicas-en algunas ocasiones ...
    • Cartoline: la memoria e la sua forma visiva 

      Pieri, Lara <Istitute Valdichiana in Chiusi, Italy> (L. Pieri, "Cartoline: la memoria e la sua forma visiva", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. v, 2022)
      "Cartoline" is a didactic method practised by the studies center "Yad Vashem". Starting from the observation and the study of an image, pupils and teachers think about it invlving themselves in a dynamic lesson stimulated ...
    • Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani 

      Tavilla, Laura (L. Tavilla, Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 113-121, 2021)
    • Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school 

      Mancini, Lorenzo <Istituto di Linguistica Computazionale ”Antonio Zampolli”, Pisa>; Pedretti, Irene <Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana, Roma> (L. Mancini, I. Pedretti, Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school, «Umanistica Digitale», 2017, n. 1, pp. 19-27, 2017)
      The Historical Archive of the Pontifical Gregorian University (APUG) has started a research project on one of its most important collections, the Christophorus Clavius’s (1538-1612) correspondence. The Clavius on the web ...
    • Il Caso Predappio: tra Storia, Public History e Social Network 

      Künzi, Alessandra Antonia (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, 2020)
      La Public History rappresenta un nuovo modo d’intendere e raccontare la storia. Nel corso degli anni gli storici si sono spesso rinchiusi all’interno dell’ambiente accademico promuovendo e pubblicando una storia prevalentemente ...
    • Un Centro per la Public History 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Un centro per la "public history", «Historia Magistra», 10, 2012, n. 3, pp. 162-167, 2012)
    • Changing the Game: Public History and the Space of Fiction 

      De Groot, Jerome <University of Manchester, England> (J. de Groot, Changing the Game: Public History and the Space of Fiction, «International Public History», 1, 2018, n. 1, pp. 1-5, 2018)
      In this article I argue that we need a more plural, diverse and theorised historiography for public history. In the developing methodology associated with this approach we will need to be keenly aware of international. domestic, ...
    • Christopher Columbus and Juana Azurduy: Revising and Revisiting Historical Monuments in Argentina 

      Lerer, Marisa <Manhattan College, Visual and Performing Arts Department, Art History, New York> (M. Lerer, Christopher Columbus and Juana Azurduy: Revising and Revisiting Historical Monuments in Argentina, «International Public History», 1, 2018, n. 1, pp. 1-5, 2018)
      This article examines the recent disputed, intertwined re-sitings of Arnaldo Zocchi’s Monument to Christopher Columbus (1910) and Andrés Zerneri’s Monument to Juana Azurduy (2015) in Buenos Aires. It analyzes issues of ...
    • Cimiteri e storia 

      Associazione italiana di Public History (2023)
      Renata Santoro è coordinatore del Tavolo Tecnico Nazionale di Valorizzazione cimiteri pubblici italiani Utilitalia-Sefit. Nel suo intervento riflette sul modo in cui la Public History entra nella sua attività. L'intervista ...
    • Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio 

      Ellwood, David; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (D. Ellwood, "Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 45-59, 2014)
    • Il cinema e gli storici 

      Taviani, Ermanno; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (E. Taviani, "Il cinema e gli storici", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 97-117, 2014)
    • Citizen History. Storia partecipata 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (RaiPlay, "Buone pratiche per la storia orale" di Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano, (Digital Wordl S3 ; 2018) video file, 2:04 min., https://www.raiplay.it/video/2018/10/339-punt20-5e4fabeb-88fa-4fb0-8cba-533f98d623c0.html, 2018)
      La public history è stata molto trasformata dal digitale, perché ha permesso di interagire molto meglio e molto di più con il pubblico, per poi portare alla realizzazione di mostre, archivi multimediali inventati, videogiochi, ...