• Storia, memoria e oblio, dal mondo offline a quello online. Alcune riflessioni 

      Bianchi, Bruno (Studi e ricerche di storia contemporanea, 2021)
    • Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) 

      Mazza, Roberto <University of Limerick>; Valseriati, Enrico <Fondazione Bruno Kessler -Istituto Storico Italo-Germanico>; Ferlan, Claudio <Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico> (AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)
      Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ...
    • “Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi 

      Orlandini, Laura (L. Orlandini, “Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 146-151, 2020)
    • Le storie e la Storia attraverso la lente di una cinepresa. Il cinema amatoriale tra le altre fonti audiovisive 

      Savorelli, Silvia; Simoni, Paolo; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (S. Savorelli, P. Simoni, "Le storie e la Storia attraverso la lente di una cinepresa. Il cinema amatoriale tra le altre fonti audiovisive", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 77-95, 2014)
    • Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana 

      Macinai, Emiliano <Università di Firenze>; Oliviero, Stefano <Università di Firenze> (E. Macinai, S. Oliviero, Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 159-168, 2019)
      This contribution describes some steps of a research, by its nature constantly in progress, which has seen us engaged on several occasions in recent years, namely the collection and sharing of the stories and memories of ...
    • Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social (Dialoghi della Public History 2 ; 27 settembre 2021) 

      Dal Maso, Cinzia <Archeostorie>; Righi, Sebastian Paolo <Bistory>; Piccinini, Jessica <Università di Macerata> (Associazione italiana di Public History, " Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social" di C. Dal Maso e S.P. Righi, 2021)
      I nuovi media e le nuove forme di espressione legate ai social network pongono stimolanti sfide per la comunicazione dell’antico al vasto pubblico. In questo dialogo tra esperti, si cercherà di evidenziare quali siano le ...
    • Studiare la Public History 

      Associazione italiana di Public History (2023)
    • Studiare la Resistenza con le fonti orali 

      Contini, Giovanni <Institute of Resistance studies in Pistoia, Italy> (G. Contini, "Studiare la Resistenza con le fonti orali", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 75-81, 2022)
      Practise in oral interview for recording experiences nurtured during Resistance was early as it was carried on firstly by Silvio Micheli. However, neither Micheli or the Historical Institutes for Resistance studies have ...
    • Subjektorientierung. Können Lernende selbstständig historisch denken? 

      Kühberger, Christoph (C. Kühberger, Subjektorientierung. Können Lernende selbstständig historisch denken?, «Public history weekly», 2, 2014, n. 17, 2014)
      Betrachtet man die Lehrpläne oder auch die dafür entwickelten Schulbücher für den Geschichtsunterricht, so gewinnt man schnell den Eindruck, dass in schulischen Lernprozessen die thematischen Zuschnitte sowie die ...
    • Suffering from the collective cult of cognition 

      te Wildt, Bert (B. te Wildt, Suffering from the collective cult of cognition, «Public history weekly», 2, 2014, n. 41, 2014)
      Why is it that of all the mental diseases on record we are so preoccupied with those occurring at the beginning and at the end of life? The Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) and dementia have both attracted ...
    • Suga Yutaka and Hojo Katsutaka: Paburikku hīsutori nyūmon 

      Shimoda, Hiraku <Waseda University Faculty of Law, Tokyo, Japan> (H. Shimoda, recensione di, Suga Yutaka and Hojo Katsutaka: Paburikku hīsutori nyūmon, «International Public History», vol. 5, 2022, n. 1, pp. 63-64, 2022)
    • Sul malfunzionamento della memoria 

      Scudeletti, Giorgio (G. Scudeletti, Sul malfunzionamento della memoria, «Studi e ricerche di storia contemporanea», 2021, n. 95, pp. 23-31, 2021)
    • Susan Neiman: Learning from the Germans – Race and the Memory of Evil & Melissa M. Bender and Klara Stephanie Szlezak: Contested Commemoration in U.S. History – Diverging Public Interpretations 

      Blatt, Marty <Northeastern University, Boston, MA, USA> (B. Marty, recensione a, Susan Neiman: Learning from the Germans – Race and the Memory of Evil & Melissa M. Bender and Klara Stephanie Szlezak: Contested Commemoration in U.S. History – Diverging Public Interpretations, «International Public History», vol. 3, 2020, n. 2,, 2020)
    • Teaching Historical Thinking: Dilemmas not Dichotomies! 

      Martin, Daisy (D. Martin, Teaching Historical Thinking: Dilemmas not Dichotomies!, «Public history weekly», 2, 2014, n. 36, 2014)
      Breadth versus depth, content versus skills, inquiry versus memorization, textbooks versus primary sources; history educators in the U.S. hear dichotomies like these all the time. But framing these as dichotomies, as ...
    • Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History 

      Huisman, Marijke <Utrecht University> (M. Huisman, Teaching Wikipedia Biography: An Experiment in Public History, «The European Journal of Like Writing», 7, 2018, pp. 29-43, 2018)
    • Technology and Historic Preservation: Documentation and Storytelling 

      Chhaya, Priya <National Trust for Historic Preservation>; Murray, Reina <Johns Hopkins University, USA> (P. Chhaya, R. Murray, "Technology and Historic Preservation: Documentation and Storytelling", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 243-258, 2022)
      Over the last few decades transformation within the field of historic pres-ervation has involved the nearly parallel tracks of expanding the histories beingpreserved and a constantly shifting technological landscape. This ...
    • La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Graziosi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Franchi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Boero, Stefano <Università degli Studi dell'Aquila> (S. Mantini, F. Graziosi, F. Franchi, S. Boero, La tecnologia 5G e i beni culturali: percorsi di storie e architetture all’Aquila, «DigItalia» 2, 2020, pp. 117-125, 2020)
      All’indomani del terremoto del 2009, l’Università dell’Aquila ha realizzato progetti di tutela e valorizzazione dei beni culturali che rispondono a esigenze di comunicazione dell’invisibile, di fruizione del visibile ...
    • Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> (G. Bandini, "Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 95-110, 2022)
      In the educational training pathway, the history of education is usually present. From the moment of recruitment onwards, however, the interest in a historical approach disappears completely, and teachers tend to focus on ...
    • Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) 

      Ferretti, Andrea; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze>; Associazione italiana di Public History (AIPH, "Il tempo dei ricostruttori. Il public historian nel mondo della rievocazione", con Andrea Ferretti ed Enrica Salvatori, (Dialoghi della Public History 1 ; 1 marzo 2021) video file, 2021)
      Il rapporto tra rievocatori e studiosi di storia non è mai stato facile in Italia, dove la diffidenza reciproca ha spesso marcato una sostanziale separazione dei due mondi. Ultimamente le cose sono cambiate, in parte per ...
    • TERRAMATTA. Un’autobiografia e un film per raccontare il Novecento 

      Ottaviano, Chiara <Università di Firenze>; Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (C. Ottaviano, "TERRAMATTA. Un’autobiografia e un film per raccontare il Novecento", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 143-164, 2014)