• Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa 

      Malgioglio, Luca; Zammarelli, Alessandro (L. Malgioglio, A. Zammarelli, "Lezione o «esperienza»? Una falsa alternativa", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Utilizzando le categorie di Gert Biesta, gli autori fanno notare come l’opposizione fra «tradizionale» e «innovativo», così come quella tra «lezione» ed «esperienza» sia già di per sé stantia. Inoltre questa critica sembra ...
    • Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice 

      Sonzini, Valentina (V. Sonzini, "Libri di donne. L’Udi tra Sbn e biblioteche di Autrice", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.189-197, 2022)
      La presenza delle biblioteche dell’Udi nel Servizio bibliotecario nazionale è un valore aggiunto per tutta l’infosfera bibliografica italiana. Infatti, le biblioteche specializzate sul femminismo e sui movimenti delle donne ...
    • Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia 

      Istituto Romano per la storia d'Italia dal fascismo alla resistenza (IRSIFAR) (Irsifar, "Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia", Milano, F. Angeli, 2002, (2002)
      La crescente offerta di storia che proviene dai diversi mezzi audiovisivi, con il nuovo senso comune storiografico che ne deriva, ha aperto un dibattito sulle capacità comunicative di questo "racconto" fatto di immagini e ...
    • Linked Open Data & Metadata 

      Meghini, Carlo <Università di Pisa> (C. Meghini, "Linked Open Data & Metadata", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 439-446, 2022)
      This article considers linked data, starting with the four rules drawn up in 2006 by the inventor of the web, Tim Berners-Lee, to produce this kind of data: (1) to use a web standard, the Internationalized Resource Identifier ...
    • Listening to, Watching, Living and, Ultimately, Learning History. On and off the Web 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Listening to, Watching, Living and, Ultimately, Learning History. On and off the Web, in "L'histoire contemporaine à l'ère numérique=Contemporary history in the digital age, a cura di F. Clavert e S. Noiret, pp. 331-346, Bruxelles [etc.]: Peter Lang, 2013, 2013)
      Depuis plusieurs décennies, les usages du numérique en histoire se multiplient. Mais l’histoire contemporaine est parfois restée à la marge de ce mouvement. Ce livre, qui recouvre divers usages du numérique, ses outils, ...
    • Il Liutaio nel Bazaar. Un viaggio nel tempo e nel digitale [poster] 

      Ivković, Rebecca
      Il Liutaio nel Bazaar si propone di costruire un ponte fra il mondo accademico e il pubblico più ampio, creando uno spazio condiviso aperto a studenti, docenti, ricercatori e appassionati della materia. Il progetto intende, ...
    • Living History: Performing the Past 

      Dean, David <Carleton University> (D. Dean, "Living History: Performing the Past", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 349-358, 2022)
      This contribution explores a variety of ways in which history has beenperformed digitally in the hope of making the past come to life and imbuing it withsignificance for audiences. Bringing the perspectives of a public ...
    • Locally Grounded Practices, Global Conversations 

      Muñoz, Catalina <Universidad de los Andes, Bogotá, Colombia> (C. Muñoz, Locally Grounded Practices, Global Conversations, «International Public History», vol. 4, 2021, n. 2, pp. 139-142, 2021)
      is text reflects on the author’s experience as part of the International Federation for Public History (IFPH) since 2015. In particular, it discusses what IFPH has meant for practitioners trying to leverage public history ...
    • I luoghi dell’immaginario: la Scarzuola e il giardino di Daniel Spoerri 

      Muroni, Giuseppe (G. Muroni, "I luoghi dell’immaginario: la Scarzuola e il giardino di Daniel Spoerri", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      Il giardino privato La Scarzuola, ideato da Tomaso Buzzi, e il parco artistico di Daniel Spoerri, sono luoghi d’arte che permettono di capire la mentalità di un’epoca, le correnti artistiche che hanno attraversato il ...
    • Luoghi e memorialistica. Aspetti didattici del Memoriale degli italiani di Auschwitz tra passato e presente 

      Bravi, Luca <Università di Firenze> (L. Bravi, "Luoghi e memorialistica. Aspetti didattici del Memoriale degli italiani di Auschwitz tra passato e presente", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 115-124, 2022)
      The Memorial for the Italian died in nazi camps is an artistic masterpiece commissioned in 1979 by the National Association Former Prisoneers in nazi camp. It was inagurated in 1980 in the National Auschwitz Museum as ...
    • L’anima dei luoghi: la dialettica tra patrimonio materiale e immateriale nelle valli ladine 

      Bandini, Gianfranco; Rasom, Sabrina (G. Bandini, S. Rasom, "L’anima dei luoghi: la dialettica tra patrimonio materiale e immateriale nelle valli ladine" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.236-250, 2024)
      The Ladin language and culture communities are a unique example of the interaction between tangible and intangible heritage, serving as a multicultural laboratory that plays a vital role in preserving cultural diversity ...
    • L’Aquila e la riscoperta del Barocco con realtà aumentata e 5G 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila>; Franchi, Fabio <Università degli Studi dell'Aquila>; Boero, Stefano <Università degli Studi dell'Aquila> (S. Mantini, F. Franchi, S. Boero, L’Aquila e la riscoperta del Barocco con realtà aumentata e 5G, in “Summer School Ripensare il Barocco (secc. XVII-XVIII). Nuove prospettive storico-critiche, Torino, 2-7 settembre 2019”, pp. 19-22, Torino: Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, 2019, (2019)
    • L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio 

      Consiglio, Anna (A. Consiglio, "L’archivio partecipato, tra ricostruzione delle fonti e memoria collettiva: “La Tanzi nella storia d’Italia” (1799-2011) – un caso di studio" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.290-304, 2024)
      This contribution intends to present the interactive and transgenerational laboratory experience relating to setting up a documentary exhibition about the history of the “Luigi Tanzi” Institute, located in the province of ...
    • L’Associazione nazionale combattenti e reduci in Puglia – Fonti inedite per riscoprire territori, comunità e storie [poster] 

      D'Angella, Rosanna
      L’ANAI sez. Puglia, tra le vincitrice del Bando 2015 per la “Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale” (Legge 7 marzo 2001, n. 78), ha realizzato nel periodo 2016-2017 il primo stralcio del progetto di ...
    • L’azione educativa dell’ANPI per la formazione dei cittadini dentro e fuori la scuola 

      Pagliarulo, Gianfranco <ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, Italy> (G. Pagliarulo, "L’azione educativa dell’ANPI per la formazione dei cittadini dentro e fuori la scuola", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 27-33, 2022)
      The paper highlights some of the initiatives the ANPI carried on in schools for spreading knowoledge about the Resistance movement. The contribution shows the objectives that guide ANPI and its action.
    • L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, "L’edizione digitale di fonti storiche: nuove opportunità, nuovi problemi, nuove figure", in V. Nigrosoli Warnhjelm (a cura di), Edito, inedito, riedito. Saggi dall’ XI Congresso degli Italianisti Scandinavi, Università del Dalarna, Falun, 9-11 giugno 2016, Pisa, Pisa University Press, 2017, pp. 39–53, 2017)
      The essay briefly examines the opportunities and the problems that the critical digital edition of historical sources presents, as well as its wider implications in the Humanities. The purpose is to highlight the technological ...
    • L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education 

      Martinelli, Chiara (C. Martinelli, "L’educazione civica e la Resistenza: prospettive di Public History of Education", in Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 173-183, 2022)
      The introduction of civic education in the scholastic curriculum has offered to schools new opportunities for coping with the study of Resistance movement and other events occurred in contemporary history. Through some ...
    • L’educazione del popolo nella Public History of Education: istruire con i Catechismi repubblicani durante la Repubblica napoletana del 1799 

      Capobianco, Rosaria (R. Capobianco, "L’educazione del popolo nella Public History of Education: istruire con i Catechismi repubblicani durante la Repubblica napoletana del 1799" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.698-712, 2024)
      During the very brief experience of the Neapolitan Republic of 1799, the pro-republican Neapolitan intellectuals entrusted the nation-state with the role of stateeducator in order to be able to activate innovative public ...
    • L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, “L’epigrafia: un ponte tra la ricerca e la condivisione della storia", in S. Bruni (a cura di), Concordi lumine maior. Scritti per Ottavio Banti, Pisa, ETS, 2014, pp. 159-172., 2014)
    • L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta 

      Cutolo, Francesco (F. Cutolo, "L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 337-343, 2022)
      Il dibattito pubblico sulla proposta di cambiare l’intitolazione del Liceo scientifico di Pistoia, dedicato al duca Amedeo di Savoia-Aosta, ha evidenziato il permanere di una narrazione apologetica del principe sabaudo, ...