• Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Rosselli Del Turco, Roberto <Università di Torino>; Alzetta, Chiara <Università di Pisa>; Di Pietro, Chiara <Università di Pisa>; Mannari, Chiara <Università di Pisa>; Miaschi, Alessio <Università di Pisa> (E. Salvatori, R. Rosselli Del Turco, C. Alzetta, C. Di Pietro, C. Mannari, A. Miaschi, Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History, «Umanistica Digitale» 1, 2017, pp. 105–117, (2017)
      The Codice Pelavicino Digitale Project aims to publish an online digital edition of the relevant manuscript of the XIII century. In this paper features of the edition and related issues are addressed. Secondly we explain ...
    • Il colonialismo come storia pubblica. Metodologie e pratiche 

      Cantieri di Storia IX, Padova 13-15 settembre, 2017; Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO); Università degli Studi di Padova; Deplano, Valeria <Università di Cagliari> (V. Deplano, Il colonialismo come storia pubblica. Metodologie e pratiche, in "Working Papers" 2017, Società italiana per lo studio della storia contemporanea, (2017)
    • Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto 

      Mantini, Silvia <Università degli Studi dell’Aquila> (S. Mantini, Coltivare memorie: la Storia dopo il terremoto in S. Mariantoni, A. Vaccarelli (a cura di), “Individui, comunità e istituzioni in emergenza”, pp. 249-259, Milano, Franco Angeli, 2018, (2018)
      È qui presentato il caso di studio dell’Aquila, nelle mutate morfologie che connotarono la città a partire dalla sua fondazione, in un dialogo con il presente che giunge fino al terremoto del 1703, l’ultimo grande sisma ...
    • Combining Values of Museums and Digital Culture in Digital Public History 

      Esten, Emily <University of Pennsylvania Libraries> (E. Esten, "Combining Values of Museums and Digital Culture in Digital Public History", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 107-120, 2022)
      Museum professionals have increasingly introduced technology intohistorical spaces, and history into technological spaces, to augment or transformthe preservation of knowledge and artifacts; the sharing and creation of ...
    • Come nasce un lettore. Ricordi di lettura e memorie di educazione familiare a partire dal progetto Madeleine in biblioteca 

      Dati, Monica <Università di Firenze> (M. Dati, Come nasce un lettore. Ricordi di lettura e memorie di educazione familiare a partire dal progetto Madeleine in biblioteca, «Rivista italiana di educazione familiare», 18, 2021, n. 1, pp. 317-335, 2021)
      The paper is focused on the Madeleine in biblioteca project, which has been realized in cooperation with “Agorà” civic library in Lucca (Italy). It was aimed at recovering reading stories, from childhood to adulthood. The ...
    • Commemorating Historical Conflicts during the Peace Process: The Bicentenary of the 1798 Rebellion in Ireland and Northern Ireland 

      Cauvin, Thomas <Colorado State University, United States> (T. Cauvin, Commemorating Historical Conflicts during the Peace Process: The Bicentenary of the 1798 Rebellion in Ireland and Northern Ireland, in Paul Fox and Gil Pasternak (a cura di) "Visual Conflicts: On the Formation of Political Memory in the History of Art and Visual Cultures", Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 65-86, 2011)
      The 1798 Rebellion pitched rebels, led by the United Irishmen, against the Irish/British authorities. Although, the Rebellion failed and was followed by the 1801 Act of Union, its remembrance became highly politicized. ...
    • La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica” 

      Iannuzzi, Giovanni (G. Iannuzzi, La “Commissione Moro”. Un percorso di riflessione tra indagini documentarie, dibattiti storiografici e “storia pubblica”, «Officina della Storia», 2020, n. 7, 2020)
    • CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano 

      Lariccia, Stefano <Università Sapienza Roma>; Feliciati, Pierluigi <Università di Macerata>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Montanari, Marco <Università Sapienza Roma> (S. Lariccia, P. Feliciati, E. Salvatori, M. Montanari, "CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano", in Conferenza GARR 2016: selected papers: Firenze, 30 novembre - 2 dicembre 2016, pp. 20-23, 2017)
      Il termine “commons” è al centro nell’ultimo trentennio di ricerche dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, ben sintetizzate da J.Rifkin che sviluppa le teorie che hanno fruttato il Nobel per l’economia ad ...
    • La comunicazione digitale per la storia: Digital Public History, musei e luoghi di memoria 

      Bertelli, Silvia; Regione Toscana. Consiglio Regionale (S. Bertelli, "La comunicazione digitale per la storia Digital public history, musei e luoghi di memoria", Firenze, Consiglio regionale della Toscana, 2019, (2019)
      La tesi di laurea qui pubblicata, discussa a giugno del 2018 presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze dalla Dott.ssa Silvia Bertelli, offre un’approfondita disamina della Public ...
    • Connessioni veneziane 

      Pedani, Maria Pia (M. P. Pedani, Connessioni veneziane, «Giornale di storia», 2015, n. 17, pp. 1-15, (2015)
    • Conoscere è partecipare: digital public history, wiki e citizen humanities 

      Paci, Deborah <Università di Modena e Reggio Emilia> (D. Paci, Conoscere è partecipare: digital public history, wiki e citizen humanities, «Umanistica digitale», 10, 2021, pp. 235-49, 2021)
      La citizen science (CS), “scienza dei cittadini” o “scienza partecipata”, indica la partecipazione e il coinvolgimento attivo dei cittadini in attività di ricerca scientifica. Mentre la CS include le scienze ...
    • Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities, «Rivista di Ricerca e Didattica Digitale», 2, 2022, n. 3, pp. 24-29, 2022)
      L’autrice ripercorre la sua esperienza con le digital humanities, rivendicando un approccio incentrato non sulla teoria o i grandi quadri disciplinari, bensì su concrete attività progettuali. L’articolo insiste ...
    • Content Management 

      Zaagsma, Gerben <University of Luxembourg> (G. Zaagsma, "Content Management", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 431-438, 2022)
      The use of content management systems (CMSes) in public history is a rel-atively new phenomenon that has greatly enhanced the possibilities of presenting,curating and narrating history online. As CMSes have become increasingly ...
    • La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana 

      Montella, Massimo <Università di Macerata>; Petraroia, Pietro; Manacorda, Daniele; Di Macco, Michela (M. Montella, P. Petraroia, D. Manacorda, e M. Di Macco. La Convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, «Il Capitale culturale», Supplementi 05, 2016, pp. 13-36, 2016)
    • Una conversazione con Anna Mastromarino. Le memorie della Repubblica 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Anna Mastromarino, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme a Maurizio Ridolfi, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
    • Una conversazione con Claudio Panzavolta. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Claudio Panzavolta, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e Giorgio Zanchini. L'intervista ...
    • Una conversazione con Francesco Filippi. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Francesco Filippi, storico della mentalità, presente al Festival con un incontro relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Giorgio Zanchini e Claudio Panzavolta. L'intervista ...
    • Una conversazione con Giorgio Zanchini. Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Giorgio Zanchini, giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie del Fascismo e del Colonialismo italiano", insieme a Michela Marzano, Francesco Filippi e ...
    • Una conversazione con Maurizio Ridolfi. Le memorie della Repubblica 

      Associazione italiana di Public History (2022)
      Maurizio Ridolfi, docente universitario, presenta il suo intervento al Festival relativo a "Le memorie della Repubblica", insieme ad Anna Matromarino, Patrizia Gabrielli, Filippo Focardi e Simonetta Fiori. L'intervista è ...
    • Cooking the Books: Contested Colonial Commemorations in Australia 

      Ireland, Tracy <University of Canberra, Australia> (T. Ireland, Cooking the Books: Contested Colonial Commemorations in Australia, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-4, 2018)
      Controversy around the celebration of Captain Cook as a founding father of the Australian nation is not new, but dates back to the nineteenth century when his first statues were raised. The latest plans made by Australia’s ...