• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • ELPHi, Electronic Library of Public History
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 16

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965) 

Gori, Gianfranco Miro (2020)
Tra la fne degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, grazie anche al nuovo contesto creato dal mercato comune europeo, l’Italia è protagonista – e in certo qual modo “vittima” – di una radicale trasformazione ...
Thumbnail

Benvenuti. Una “buona” storia per il teatro di Zero Beat 

Devincenzi, Diego (2020)
Thumbnail

Nel blu dipinto di blu. L’ottimismo dei cinegiornali per un’Italia che vuole volare 

Celli, Silvio (2020)
Thumbnail

Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte» 

Gagliardo, Alberto (2020)
Thumbnail

“Mai più in Italia!”. I Led Zeppelin al Vigorelli e quella certa idea di contestazione 

Luparini, Alessandro (2023)
Il 5 luglio del 1971 i Led Zeppelin suonarono al Velodromo Vigorelli di Milano, nell’ambito del 10° Cantagiro. Il concerto della band inglese, peraltro del tutto fuori contesto, fu interrotto dai disordini provocati dagli ...
Thumbnail

Differenze fra paesi in Europa: scarti e convergenze in una prospettiva di genere, di generazione, di classe 

Pescarolo, Alessandra (2022)
Quest’articolo propone una riflessione sul grado in cui l’unificazione europea ha ridotto le differenze fra i paesi membri. Da un lato vi sono le culture della famiglia, la secolarizzazione, l’educazione, i consumi culturali ...
Thumbnail

Un paese al bivio. L’Italia e le giovani generazioni tra eredità della pandemia e Piano nazionale di ripresa e resilienza 

Gorgolini, Luca (2023)
Il Rapporto Giovani 2022, pubblicato dall’Istituto Giuseppe Toniolo, mostra come la pandemia di Covid-19 abbia aggravato la marginalità sociale di molti giovani italiani. Ma durante questi due anni di crisi sanitaria ed ...
Thumbnail

Una Italian Public History per la seconda Repubblica 

Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> (2013)
Thumbnail

Per una storia pubblica del tempo presente: festivals e processi storici nell Italia di oggi 

Ridolfi, Maurizio (2010)
Thumbnail

Episodio 18. 24 gennaio 1861. Nasce l'Arma dei Carabinieri reali 

Carbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (2021-01-13)
Con la fine delle principali operazioni militari nel settembre 1860, oramai il processo di costruzione del nuovo Stato era diventato realtà. Vittorio Emanuele II attraversò le Marche e l’Umbria per congiungersi con Garibaldi ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreCarbone, Flavio <Tenente Colonnello, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri> (7)Celli, Silvio (1)Devincenzi, Diego (1)Gagliardo, Alberto (1)Gorgolini, Luca (1)Gori, Gianfranco Miro (1)Luparini, Alessandro (1)Pescarolo, Alessandra (1)Ravveduto, Marcello <Università di Salerno> (1)Ridolfi, Maurizio (1)Soggetto
Italia (16)
Storia (8)Carabinieri (7)Sardegna (7)Indipendenza (4)Regno (4)Unità d'Italia (4)Cavour (3)Italy (3)Piemonte (3)... View MoreDate Issued2020 - 2023 (14)2010 - 2019 (2)Has File(s)Yes (16)
EleA themes by Ugsiba