Now showing items 1-20 of 1227

    • AIPH 22 – Ada e i suoi fratelli: Racconto di un’esperienza didattica 

      D'Ario, Carmela; Palumbo, Maria; Campana, Elena (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La relazione che presentiamo è frutto delle riflessioni che sono nate dalla nostra esperienza professionale, il nostro essere docenti, e dalle considerazioni scaturite dalle attività svolte negli ultimi anni. Memoria, ...
    • AIPH 23 – Cambiare il sapere di base. Il rinnovamento dei manuali scolastici e universitari dalla teoria alla pratica 

      Canale Cama, Francesca; Mascilli Migliorini, Luigi; Laterza, Alessandro; Feniello, Amedeo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La dissoluzione del patrimonio concettuale che si è andato accumulando nel corso del Novecento, elaborato dalla storiografia e dalla cultura di quel secolo ha ormai reso i manuali scolastici e universitari poco adatti ...
    • AIPH 24 – Storia a strisce 

      Bertella Farnetti, Paolo; Diozzi, Ferruccio; Michelazzi, Marika; Pietrangeli, Giovanni; Giordano, Ivan; Luppichini, Manolo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 20 - Ancient Lives Matter 

      Calvelli, Lorenzo; Bellomo, Michele; Antolini, Simona; Piccinini, Jessica; Nastasi, Antonino; Orlandi, Silvia; Bond, Sarah Emily; Dal Maso, Cinzia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Di recente si è spesso sentito parlare di politiche che rischiano di compromettere il futuro degli studi classici e, pertanto, anche quello dell’insegnamento della storia antica. Il dibattito si è sviluppato soprattutto ...
    • AIPH 25 – Ambienti virtuali e ricostruzioni digitali 

      Rescigno, Carlo; Gabellone, Francesco; Chiffi, Maria; Passarelli, Massimiliano; Patti, Daniela; Marchese, Pinella; D'Antonio, Paola; Toscano, Francesco; Romano, Francesca Vera; D'Antonio, Carmen (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 26 – I Laboratori di Public History: dalle università ai territori e ai patrimoni 

      Savelli, Aurora; Merluzzi, Manfredi; Pavone, Sabrina; Mattera, Paolo; Novelli, Cecilia; Ibba, Roberto; Colazzo, Salvatore; De Blasi, Deborah; Iurlano, Giuliana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La storia della Public History in Italia è una storia di successo. La call for papers per la prima conferenza dell’Associazione Italiana di Public History a Ravenna (giugno 2017) ha visto oltre 400 proposte; alla call ...
    • AIPH 27 – Comunità, santità e cultura: tradizione, devozione, valorizzazione 

      Romano, Ciro; Ferraiuolo, Daniele; Quattrocchi, Angela; Ambrosio, Antonella; Migliozzi, Antonello (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il presente panel parte dalla considerazione che il tema della santità, oltre le ovvie implicazioni religiose e spirituali, ha una caratterizzazione propriamente comunitaria ed identitaria. Il culto dei Santi, le reliquie, ...
    • AIPH 28 – Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi 

      Karrer, Livio; D'Ambrosio, Matteo; Montorio, Andrea; Milaneschi, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Un museo di narrazione multimediale, un polo culturale dedicato allo studio, la ricerca e la conservazione dei beni archivistici del ‘900, un festival di esperienze e contaminazioni, un magazine per riscoprire il senso ...
    • AIPH 29 – Il Medievista come Public Historian 

      Salvatori, Enrica; Facchini, Riccardo; Valenti, Marco; Paperini, Marco; Cardini, Franco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      I partecipanti intendono ragionare su come effettivamente debba e possa operare il medievista per agire in maniera seria ed efficace, con i diversi pubblici, su come sia corretto e utile attualizzare determinate tematiche ...
    • Panel 21 - International Public History and memory 

      Kolesnik, Alexandra Sergeevna; Rusanov, Aleksandr V.; Pozzi, Laura; Posch, Eva; Le Normand, Brigitte; Dulska, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      In our paper, we analyse how the concepts of cultural heritage are interpreted and used by official state institutions and public memorial and conservation projects in contemporary Russia. Though both of them appeal to ...
    • Panel 22 - Dalla Digital History alla Public History: un progetto collaborativo per la costruzione di una infrastruttura per la ricerca e la didattica 

      Bandini, Gianfranco; Borruso, Francesca; Brunelli, Marta; Bianchini, Paolo; Naldi, Chiara (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Questo panel presenta e discute gli aspetti digitali del Progetto Nazionale di Ricerca (PRIN): “Memorie scolastiche tra percezione sociale e rappresentazione collettiva (Italia, 1861-2001)”, iniziato nel 2019 e esteso ...
    • AIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie 

      Fiorelli, Vittoria; de Martino di Montegiordano, Gabriele; De Ruvo, Francesca; Repola, Leopoldo; Riolo, Sergio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Storia e memoria spesso si affiancano e si confondono nei racconti che ripercorrono vicende del passato, nei percorsi di recupero dei luoghi che compongono il nostro panorama visibile ed emotivo, nell’accumulo delle ...
    • Panel 23 - I magazine di storia nella sfera pubblica 

      Filippi, Francesco; Panigras, Paola; Greppi, Carlo; Zanatta, Sara; Toss, Michele; Manfredi, Alice (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      I magazine rappresentano un prodotto longevo e popolare nella cultura contemporanea – David Sumner, studioso di giornalismo, si è spinto a definire il Novecento come “the magazine century” –, che ha provato la sua tenuta ...
    • AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana 

      Paoli, Silvia; Lussana, Carolina; Di Barbora, Monica; Balduzzi, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Rete Fotografia (www.retefotografia.it) è un’associazione, fondata nel 2011, che si propone di essere spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia, un sistema aperto di collegamenti ...
    • AIPH 32 – Memorie di comunità: biblioteche e storia del territorio in una prospettiva di public history 

      Sabba, Fiammetta; Esposito, Pietro; Perini, Cristina; Crasta, Madel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Intento del panel è illustrare il ruolo delle biblioteche nella trasmissione, elaborazione, comunicazione della conoscenza storica, con particolare riferimento alla storia locale e alle sue intersezioni con i fenomeni ...
    • Panel 24 - I volti del lavoro: Public History, fotografia e storia del lavoro 

      Biscioni, Raffaella; Miodini, Lucia; Andreani, Marco; Binante, Paola; Zaffini, Arianna; Bartolini, Stefano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      Il panel vuole proporre una riflessione sul tema della fotografia e della storia del lavoro a partire da alcuni interessanti progetti di Public History che, condotti in un’ottica partecipativa, hanno permesso di indagare ...
    • AIPH 33 – Storia in scena 

      Santarelli, Daniele; Borgatta, Alberto; Cocozza, Valeria; Daoud, Ahmed; Palumbo, Valeria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 25 - La Public History e le riviste di storia 

      Tomassini, Luigi; Spagnolo, Carlo; Ridolfi, Maurizio; Tigrino, Vittorio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      La Public History in Italia ha conosciuto negli ultimi anni una diffusione molto rapida. Le modalità con cui è avvenuto questo processo sono complesse. Vi è stato inizialmente un forte apporto di esperienze provenienti ...
    • AIPH 34 – BeWeb: il portale integrato dei beni culturali ecclesiastici a servizio dell’history telling 

      D'Agnelli, Francesca Maria; Rizzo, Maria Teresa; Canu, Roberto; Gallarato, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • Panel 26 - Storia e memoria del Covid-19: percorsi tra Public History, rapid response collecting e ricerca 

      Zanatta, Sara; Bolzon, Irene; Toss, Michele; Socrate, Francesca; De Moura Delfim Maciel, Ana Carolina; Rufatto Ferreira, João Felipe (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)
      L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha, sin dalle prime settimane, posto inedite sfide epistemologiche alle scienze umane. Oltre ad aver impattato sul mondo della ricerca dilatandone i tempi e imponendo la chiusura ...