ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Now showing items 761-780 of 1067
-
From Theory to Practice to Problem: Teaching Public History with a Real Client
(A. A. Thomas, From Theory to Practice to Problem: Teaching Public History with a Real Client, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-3, 2019)In many ways, teaching public history through real-world projects is a panacea. After all, a properly trained graduate of a public history program should be able to leave the theoretical world of the university and ... -
Leading the Way: Teaching Public History for the First Time
(B. Silva, Leading the Way: Teaching Public History for the First Time, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-4, 2019)This paper seeks to discuss some challenges and reflections on teaching a public history class for the first time, in a country with little familiarity with public history as a field, and with limited literature in Spanish. ... -
Undergraduate Public History Teaching: How and Why It Can Change University History Training
(T. Cauvin, Undergraduate Public History Teaching: How and Why It Can Change University History Training, «International Public History», 2, 2019, n. 1, pp. 1-3, 2019)This essay introduces the special section on undergraduate public history teaching. It explores its various opportunities, its challenges and some options for instructors to design their courses. In addition to presenting ... -
Review of Russian Exhibits and Media Projects on the Centennial of the Russian Revolution
(N. Lipilina, Review of Russian Exhibits and Media Projects on the Centennial of the Russian Revolution, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-18, 2018)The Russian Revolution of 1917 altered the fate and political landscape not only of Europe, but of the world. The article discusses the many exhibitions in Russia on the centenary of the Russian Revolution in major museums in ... -
Politics of Memory and Cinematography in Modern Russia: the October Revolution and the Civil War
(E.M. Isaev, Politics of Memory and Cinematography in Modern Russia: the October Revolution and the Civil War, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-4, 2018)This article discusses the representation of the era of the October Revolution and the Civil War in contemporary Russian popular cinema. It describes the modern tools used by the state to create new images of the past and ... -
The Background, Development and Problems of Public History in China Jiang Meng
(J. Meng, The Background, Development and Problems of Public History in China, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-4, 2018)This article traces the origins and development of public history in China, from its roots in historical memory in pre-modern times, through its role in shaping the nation in the period of modernization, to the emergence ... -
Signs of the Times – A Historical Radio Feature
The article discusses ZeitZeichen, an immensely successful 15-minute radio feature that focuses on a certain date in history and is aired daily on German public radio. Using a concrete example, the authors show how ZeitZeichen ... -
In Podcasts We Trust? A Brief Survey of Canadian Historical Podcasts
(N. Picard, M. Cassandra, In Podcasts We Trust? A Brief Survey of Canadian Historical Podcasts, «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-6, 2018)In this article, we highlight the exciting and growing historical podcast scene in Canada. We chose a variety of podcasts to represent the diverse institutions, communities and individuals who are telling histories ... -
Fallen Monuments: An Introduction
(D. Dean, Fallen Monuments: An Introduction «International Public History», 1, 2018, n. 2, pp. 1-6, 2018)This essay introduces the special section on Fallen Monuments. It explores the importance of monuments as one of the ways in which publics engage with the past and explains why they often become sites of debate and ... -
Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali (Dialoghi della Public History 8 ; 13 dicembre 2021)
(AIPH, "Il copista come autore? I sistemi di fonti digitali", con G. Salice, L. Pezzica, video file, 2021)L’incontro è volto a riflettere sulle modalità di selezione, costruzione e uso di sistemi di fonti collocati nel più ampio quadro della cosiddetta digitalizzazione. Si farà particolare riferimento al tema degli archivi ... -
I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021)
(AIPH, "I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico" con F. Fioravanti, E., video file, 2021)Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ... -
Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history (Dialoghi della Public History 6 ; 25 ottobre 2021)
(AIPH, "Le invasioni memetiche: il fenomeno dei meme nella cornice della public history" con F. Mantovani, R. Guazzone, video file, 2021)Tra gli elementi più interessanti da esaminare per studiare il rapporto tra la storia e i linguaggi del web ci sono senza dubbio i meme, le cui caratteristiche principali sono la replicabilità della cornice e l’immediatezza ... -
Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia (Dialoghi della Public History 5 ; 18 ottobre 2021)
(AIPH, "Un passato che non passa: i luoghi della memoria fascista in Italia", con G. Albanesee, M. Fuller, video file, 2021)Le nostre città e il nostro paese conservano molte tracce del suo passato fascista, sotto forma di edifici, monumenti, ma anche nomi di strade e di vie. In alcuni casi, quando simboli, monumenti e nomi di strade sono ... -
Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history? (Dialoghi della Public History 4 ; 11 ottobre 2021)
(AIPH, "Divulgazione storica, letteratura e media sul tema LGBT+: quale contributo alla public history?" con V. Palumbo e M. De Leo; video file, 2021)Com’è stato per la storia delle donne, “l’ingresso” delle comunità Lgbtq+ nella narrazione storica e d’attualità ha comportato e sta comportando un faticoso cambio di prospettiva: nel linguaggio, nei contenuti, nell’impostazione ... -
Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021)
(AIPH, "Storici unplugged. Il podcast come pratica di public history", con R. Mazza e E. Valseriati (Dialoghi della Public History 3 ; 4 ottobre 2021) video file, 2021)Le persone fanno la storia, storiche e storici la raccontano. Partendo da questa considerazione abbiamo inteso dare voce alla nostra disciplina attrerso le interviste; per farlo abbiamo scelto il podcast e proprio nel ... -
Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social (Dialoghi della Public History 2 ; 27 settembre 2021)
(Associazione italiana di Public History, " Strategie per una comunicazione scientifica efficace della storia antica: scrittura, podcast, social" di C. Dal Maso e S.P. Righi, 2021)I nuovi media e le nuove forme di espressione legate ai social network pongono stimolanti sfide per la comunicazione dell’antico al vasto pubblico. In questo dialogo tra esperti, si cercherà di evidenziare quali siano le ... -
Mettere in scena gli archivi (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021)
(AIPH, "Mettere in scena gli archivi" di G. Locatelli e M. Scanagatta; coordinatore L. Pezzica, (Dialoghi della Public History 1 ; 20 settembre 2021), video file, 2021)La digitalizzazione delle fonti consente un processo di narrativizzazione della fonte stessa, rendendola parte intellegibile del discorso storico. In una chiave costruzionista, osservare la fonte come un’unità narrativa ... -
Envisioning the Past: Art, Historiography and Public History
(K. Harvey, Envisioning the Past: Art, Historiography and Public History, «Cultural and Social History», 12, 2015, n.4, pp. 527-543, 2016)This essay considers the role that art and history might play together in public history projects. It discusses public history not in terms of ‘learning lessons’, ‘public debate’ and ‘transferable skills’ but instead in ... -
Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma
(M. Arrighini, Ottobre Partigiano: esperimenti di Public History per raccontare la Resistenza a Parma, «E-Review», 2019-2020, n. 7, 2020)L’articolo propone un resoconto della rassegna organizzata dall’Isrec di Parma nell’ottobre 2019 dedicata alla Resistenza. Sviluppata in quattro incontri, aperti alla cittadinanza, sono stati affrontati diversi temi su ... -
Schlüsselbegriffe der Public History
(C. Gundermann [et al.], Schlüsselbegriffe der Public History, Gottingen: UTB, 2016, 2021)