ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 701-720 di 1067
-
Scheinpluralismus. Oder: Wie ich mir einen Schulbuchbeitrag bastle
(M. Bernhardt, Scheinpluralismus. Oder: Wie ich mir einen Schulbuchbeitrag bastle, «Public history weekly», 1, 2013, n. 1, 2013)Das Herzstück deutscher Bildungspolitik ist der Pluralismus. Für das Fach Geschichte gibt es deshalb nicht ein Schulbuch, sondern 41. Für das Jahr 2009 wurden 41 Geschichtsschulbücher ausgewiesen, die in den verschiedenen ... -
Digital History & Yet Another Journal. Editorial 2013
(M. Demantowsky, Digital History & Yet Another Journal? Editorial 2013, «Public history weekly», 1, 2013, n. 1, 2013)Digital History. There is a rich and diverse range of German-speaking journals in the field of history and civics education. The usual forms of assuring formalised scientific quality are well-established. Now it may seem ... -
Il naufragio del Rodi. Vari progetti hanno ricordato i fatti di San Benedetto del Tronto del 1970
(M. Troilo. Il naufragio del Rodi. Vari progetti hanno ricordato i fatti di San Benedetto del Tronto del 1970, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 251-254, 2021) -
“Assassin’s Creed Valhalla” e il problema della Storia come interpretazione (s)oggettiva
(C. Arrighi, “Assassin’s Creed Valhalla” e il problema della Storia come interpretazione (s)oggettiva, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 243-249, 2021) -
Una «rivoluzione culturale» nelle case del popolo di Romagna. L’esperienza di Nuova scena e del circuito teatrale alternativo
(F. Morgagni, Una «rivoluzione culturale» nelle case del popolo di Romagna. L’esperienza di Nuova scena e del circuito teatrale alternativo «Clionet», 2021, n. 5, pp. 141-155, 2021) -
Spazi di genere. Donne e case del popolo in Romagna (1945-2021)
(T. Menzani, Spazi di genere. Donne e case del popolo in Romagna (1945-2021), «Clionet», 2021, n. 5, pp. 123-138, 2021) -
Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani
(L. Tavilla, Le case del popolo in Romagna: una storia plurale e straordinaria. Intervista a Giancarlo Ciani, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 113-121, 2021) -
Introduzione al dossier, con una testimonianza di Vittoriano Ferioli
(F. Morgagni, T. Menzani, Introduzione al dossier, con una testimonianza di Vittoriano Ferioli, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 105-110, 2021) -
La ricerca Indire tra uso didattico del patrimonio storico culturale e promozione delle buone pratiche
(P. Giorgi, I. Zoppi, La ricerca Indire tra uso didattico del patrimonio storico culturale e promozione delle buone pratiche, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 91-100, 2021) -
Formazione professionale e traiettorie femminili: l’uso delle fonti orali
(S. Bartolini, Formazione professionale e traiettorie femminili: l’uso delle fonti orali, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 83-89, 2021) -
“Mosche bianche”: Il documentario sulle pioniere della tecnica
(A. Bacci, "Mosche bianche: Il documentario sulle pioniere della tecnica", «Clionet», 2021, n. 5, pp. 69-73, 2021) -
Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna: tra scuola e impresa
(M. Grandi, M. Masini, Il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna: tra scuola e impresa, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 61-67, 2021) -
“Il dibattito no”. Esperienze di drammatizzazione tra genere e lavoro
(D. Allegro, “Il dibattito no”. Esperienze di drammatizzazione tra genere e lavoro, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 53-59, 2021) -
La multidimensionalità del sapere storico: percorsi di Public History
(R. Roncati, La multidimensionalità del sapere storico: percorsi di Public History, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 45-50, 2021) -
Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo
(Un altro Sessantanove. Intervista a Stefano Bartolini, Pietro Causarano e Stefano Gallo, «Clionet», 2021, n. 5, pp. 15-27, 2021) -
Il Museo dei racconti di Paraloup. Intervista a Beatrice Verri
(B. Verri, Il Museo dei racconti di Paraloup. Intervista a Beatrice Verri, «Clionet», 2021, n. 5, pp.9-13, 2021) -
Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta
(M. Capoccia, Dalle teche dell’Aamod: un caso di censura cinematografica relativo alla Modena degli anni cinquanta, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 324-326, 2020) -
Percorsi di storia politica delle donne nell’Archivio Udi di Ravenna: lotte di emancipazione e rapporto con il territorio
(L. Orlandini, Percorsi di storia politica delle donne nell’Archivio Udi di Ravenna: lotte di emancipazione e rapporto con il territorio, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 312-321, 2020) -
Percorsi didattici in occasione del Centenario della Grande Guerra. L’esperienza dell’ISIS Stringher di Udine
(G. Martina, Percorsi didattici in occasione del Centenario della Grande Guerra. L’esperienza dell’ISIS Stringher di Udine, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 228-233, 2020) -
Public History e Didattica della storia, un dialogo ancora da costruire
(C. Martinelli, Public History e Didattica della storia, un dialogo ancora da costruire, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 216-220, 2020)