ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 441-460 di 1067
-
La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio
(F. Candioli, C. Spanò, "La Staffetta di Monte Sole. Un percorso sonoro alla scoperta della vita prima dell’eccidio", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 313-317, 2022)La Staffetta di Monte Sole è una passeggiata sonora permanente che consente ai visitatori del Parco storico di Monte Sole di scoprire la storia del posto, partendo da una narrazione audio da ascoltare mentre si cammina ... -
Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo
(M. Colacino, "Ideologia-pandemia. La crisi del contemporaneo tra virus e capitalismo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 45-50 [i.e. 319-324], 2022)A due anni dall’inizio della pandemia è legittimo interrogarsi sui motivi storici che hanno prodotto questo choc collettivo. Attraverso una analisi comparata di biologia e teoria critica, si intende evidenziare come virus ... -
“Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981
(A. Caroselli, P. Schiano, " “Under the Brixton Sun”. Riflessioni su un antirazzismo di classe a 40 anni dai “riots” del 1981", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 53-60 [i.e. 328-334], 2022)Circa 40 anni fa, i riots di Brixton infiammarono le strade di Londra. Nonostante sia ricordata come una rivolta esclusivamente “nera”, essa rappresenta l’esito di un dialogo policulturale e “meticcio” tra la gioventù ... -
L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta
(F. Cutolo, "L’eroe dell’Amba Alagi: storia e memoria del duca Amedeo di Savoia-Aosta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 337-343, 2022)Il dibattito pubblico sulla proposta di cambiare l’intitolazione del Liceo scientifico di Pistoia, dedicato al duca Amedeo di Savoia-Aosta, ha evidenziato il permanere di una narrazione apologetica del principe sabaudo, ... -
Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo
(G. Muroni, "Migrazioni nella periferia di Regime. L’estate del 1940: i «Tripolini» nella colonia post-sanatoriale di Tresigallo", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 63-69 [i.e. 345-351], 2022)La migrazione di tredicimila bambini italiani tra i quattro e i dodici anni dalla Libia alla madrepatria, pochi giorni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, è rimasta per molti decenni una microstoria nota ... -
I duri anni Cinquanta alla Cogne di Aosta: licenziamenti politici e repressione padronale
(D. Graziola, "I duri anni Cinquanta alla Cogne di Aosta: licenziamenti politici e repressione padronale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 352-359, 2022)Gli operai, per il contributo dato alla Liberazione, auspicavano un ruolo di primo piano, in fabbrica e fuori, nella ricostruzione del paese. Se il triennio 1945-48 ha rappresentato una stagione di maggior protagonismo ... -
Storia di Angelo Motta, metallizzatore
(F. Paolella, "Storia di Angelo Motta, metallizzatore", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 71-77 [i.e. 361-367], 2022)Questo articolo è dedicato alla storia di Angelo Motta, un artigiano cremonese vissuto nell’Ottocento. Motta affermò di aver scoperto un metodo rivoluzionario per trasformare qualsiasi tipo di oggetto (anche un corpo umano) ... -
Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze
(E. Betti, F. Chiaricati, "Intervista a Filippo Focardi. Deportazione e Shoah. Tra memoria e testimonianze", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)L’intervista a Filippo Focardi si concentra principalmente sugli snodi della costruzione della memoria rispetto a temi centrali della storia della Seconda guerra mondiale, come il sistema concentrazionario nazista e fascista. ... -
Career Paths in Public History. Report of the Joint AASLH-AHA-NCPH-OAH Task Force on Public History Education and Employment
(2019)A survey of 1,488 graduates of M.A.-level public history and related programs conducted between April 2016 and May 2017 by a Joint Task Force representing the American Association for State and Local History, the American ... -
La ventiduesima ora: laicità, impegno civile e public history
(Associazione di storia contemporanea [et al.], La ventiduesima ora: laicità, impegno civile e public history, Fermo: Zefiro, 2016)Il libro racconta il senso di una protesta civile e laica che è andata in scena Nell’estate del 2016. In un mondo e in una società sempre più omologati e uniformati a concetti-slogan (l’apparire, le eccellenze, la bellezza, ... -
L’Italia s’è desta. Spagna ’82: riflessi politici sul mondiale
(A. Molinari, "L’Italia s’è desta. Spagna ’82: riflessi politici sul mondiale", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 369-375, 2022)L’articolo ricostruisce l’intreccio tra calcio e politica ai mondiali di Spagna del 1982 vinti dall’Italia e vissuti come una parentesi di serenità nel difficile momento attraversato dal Paese. Vengono quindi analizzati ... -
“Pinguis Bononia”, alle origini di un mito culinario
(F. Neri, “Pinguis Bononia”, alle origini di un mito culinario, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 79-82, 2022)A recent book by Massimo Montanari traces the historical development of Bolognese cuisine seen as a result of the commercial and intellectual vitality of the city thanks to the presence of the University. The article ... -
Visionare, indagare, riscoprire la storia attraverso le immagini
(L. Cortini, "Visionare, indagare, riscoprire la storia attraverso le immagini", in L. Cortini, a cura di, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 7-18, 2014) -
Una premessa. Scuola, storia, mezzi audiovisivi nell’era digitale
(P. Sorlin, "Una premessa. Scuola, storia, mezzi audiovisivi nell’era digitale", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 21-29, 2014) -
Le fonti filmiche per l’insegnamento della storia
(C.F. Casula, "Le fonti filmiche per l’insegnamento della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisve per la storia e la didattica, 2014, pp. 31-38, 2014) -
Le nuove frontiere della storia. Il cinema come documento storico
(G. De Luna, "Le nuove frontiere della storia. Il cinema come documento storico", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 39-44, 2014) -
Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio
(D. Ellwood, "Cinema e didattica della storia oggi: una breve riflessione e un esempio", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 45-59, 2014) -
Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia
(V. Roghi, "Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 61-76, 2014) -
Le storie e la Storia attraverso la lente di una cinepresa. Il cinema amatoriale tra le altre fonti audiovisive
(S. Savorelli, P. Simoni, "Le storie e la Storia attraverso la lente di una cinepresa. Il cinema amatoriale tra le altre fonti audiovisive", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 77-95, 2014) -
Il cinema e gli storici
(E. Taviani, "Il cinema e gli storici", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 97-117, 2014)