ELPHi, Electronic Library of Public History: Recent submissions
Items 721-740 di 1067
-
Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica
(T. Menzani, Racconti d’Appennino. Un prodotto di public history sulla Linea Gotica, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 206-208, 2020) -
1948 Italia al bivio: la Public History scende in piazza
(D. Degli Esposti, P. Gemelli, 1948 Italia al bivio: la Public History scende in piazza, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 192-196, 2020) -
Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte»
(A. Gagliardo, Un viaggio nel Novecento italiano attraverso lo sguardo e la lingua obliqui di un «cocciamatte», «Clionet», 2020, n. 4, pp. 182-184, 2020) -
Movimenti in archivio. Documentare il presente
(P. E. Boccalatte, Movimenti in archivio. Documentare il presente, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 294-298, 2020) -
La “delazione slava”. Trieste 1944: alcune note tra storia e antropologia a partire da una fonte dimenticata in morte di Natale Kolarič
(A. Scartabellati, La “delazione slava”. Trieste 1944: alcune note tra storia e antropologia a partire da una fonte dimenticata in morte di Natale Kolarič, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 264-292, 2020) -
«È l’Ade quel che ho visto?» Un archivio tra conservazione e riparazione: l’International Bomber Command Centre Digital Archive
(M. Emmanuelli, «È l’Ade quel che ho visto?» Un archivio tra conservazione e riparazione: l’International Bomber Command Centre Digital Archive, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 254-261, 2020) -
Donne e anarchiche nella guerra civile spagnola: la vita di Lucía Sánchez Saornil e l’esperienza di “Mujeres Libres”
(L. Orlandini, Donne e anarchiche nella guerra civile spagnola: la vita di Lucía Sánchez Saornil e l’esperienza di “Mujeres Libres”, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 246-251, 2020) -
Storia di una comunità, di una fabbrica e delle sue sigaraie
(S. Serini, Storia di una comunità, di una fabbrica e delle sue sigaraie, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 242-244, 2020) -
Riformismo responsabile e cittadinanza attiva: un film documentario per Roberto Ruffilli
(D. Guzzo, Riformismo responsabile e cittadinanza attiva: un film documentario per Roberto Ruffilli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 176-179, 2020) -
Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo
(M. Colacino, Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 162-173, 2020) -
Benvenuti. Una “buona” storia per il teatro di Zero Beat
(D. Devincenzi, Benvenuti. Una “buona” storia per il teatro di Zero Beat, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 154-159, 2020) -
“Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi
(L. Orlandini, “Storie di Ravenna”: ovvero, la storia raccontata a teatro. Una riflessione sull’esperienza del Teatro Rasi, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 146-151, 2020) -
Nota conclusiva al Dossier Ugo Fedeli
(C. De Maria, Nota conclusiva al Dossier Ugo Fedeli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 122-123, 2020) -
Breve antologia di scritti e lettere di Ugo Fedeli
(A. Senta, a cura di, Breve antologia di scritti e lettere di Ugo Fedeli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 106-119, 2020) -
La biografia e le carte di Ugo Fedeli
(A. Senta, La biografia e le carte di Ugo Fedeli, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 94-103, 2020) -
Archivi, biblioteche e reti per la documentazione anarchica in Italia
(L. Balsamini, Archivi, biblioteche e reti per la documentazione anarchica in Italia, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 82-91, 2020) -
“Il Boom”: il film che fece il processo al miracolo economico
(D. Guzzo, “Il Boom”: il film che fece il processo al miracolo economico, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 76-79, 2020) -
Le tortuose strade del cinema italiano negli anni del boom. La commedia all’italiana: autobiografia di una nazione
(G. Muroni, Le tortuose strade del cinema italiano negli anni del boom. La commedia all’italiana: autobiografia di una nazione, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 68-73, 2020) -
Nel blu dipinto di blu. L’ottimismo dei cinegiornali per un’Italia che vuole volare
(S. Celli, Nel blu dipinto di blu. L’ottimismo dei cinegiornali per un’Italia che vuole volare, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 56-66, 2020) -
Zona Pericolosa: il documentario del boom economico tra progresso e regresso
(I. Perniola, Zona Pericolosa: il documentario del boom economico tra progresso e regresso, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 46-54, 2020)