ELPHi, Electronic Library of Public History
L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.
Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.
Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.
>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.___________________________
The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.
The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.
The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.
All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .
>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.
- Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
- Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
- Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)
Collections in this community
Recent Submissions
-
Panel 6 - Public History in Spagna: divulgazione, didattica e memoria pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)La Public History è da poco presente in Spagna; sicuramente la recente istituzione dell’Associazione spagnola di storia pubblica contribuirà alla sua promozione. L’obiettivo di questo panel è mostrare diverse iniziative ... -
Panel 7 - Public History and Jewish Studies in Italy: le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)In occasione dell’ottantesimo delle leggi razziste del 1938, vi è stato un proliferare in Italia di mostre dedicate al tema delle persecuzioni, prodotte da enti pubblici, associazioni culturali e da istituzioni ebraiche. ... -
Panel 8 - Università e Public History: esperienze e prospettive future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Qual è il presente e il futuro della Public History nell’università italiana? Con la graduale crescita di un fenomeno inesistente fino a poco tempo fa, si impone una riflessione su cosa sia stato già fatto e cosa ci sia ... -
AIPH 1 – Breaking the classroom walls: una esplorazione della dimensione partecipativa e laboratoriale della didattica della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La storia della scuola ci mostra un lungo e progressivo cambiamento dei luoghi della formazione, che diventano sempre più specializzati e attrezzati. L’aula si struttura con un mobilio pensato per la didattica; sulle sue ... -
Panel 9 - Corpi attraverso i confini: dimensioni della memoria in Europa e oltre
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel intende proporre il tema delle dimensioni visive e materiali/corporee della memoria, prendendo spunto da alcuni risultati del progetto europeo “Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond”, ... -
AIPH 2 – La narrazione neoborbonica vs. la questione meridionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 3 – Le Peregrinationes Academicae in Campania tra Sei e Ottocento
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La pratica della peregrinatio academica ha rappresentato un aspetto rilevante della cultura europea a partire dalla prima età moderna. Com’è noto, tra il XVII e il XVIII secolo, l’Italia, e in particolare il Mezzogiorno, ... -
AIPH 4 – Public Modern History dagli archivi al web: l’esperienza della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il ritmo della contemporaneità è ormai “accelerato”: trend, informazioni, piattaforme culturali e scientifiche cambiano con una velocità esponenziale rispetto al passato. Internet è lo specchio perfetto di questo processo: ... -
Panel 10 - D’Annunzio e Fiume: usi pubblici, rappresentazioni, narrazioni di un centenario conteso
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)L’occupazione della città adriatica di Fiume da parte di volontari e militari guidati da Gabriele d’Annunzio tra il 1919 e il 1920 è stata al centro dell’attenzione storiografica e mediatica tra il 1919 e il 1920. La ... -
AIPH 5 – Fotografia e Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 6 – Storia online
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 7 – Agli albori della PH scolastica in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Sull’onda della contestazione studentesca, nel mondo universitario, scolastico e in specie in quello pedagogico, si è aperta a partire dagli anni Settanta una stagione di serrato confronto, oltre che sui ruoli e sui ... -
Panel 11 - Usi e abusi della storia: nuove dinamiche e interazioni fra dimensione locale, nazionale e sovranazionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Gli studi sulla memoria hanno avuto nel nuovo millennio un notevole sviluppo, stimolato anche dalla diffusione della Public History. Questo ci consente oggi di affrontare con strumenti critici più raffinati il dibattito ... -
AIPH 8 – Pratiche di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 9 e 13 – Briganti senza storia I. Narrazioni e circuiti comunicativi neoborbonici II. Immaginari e saperi alla sfida neoborbonica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Le costellazioni discorsive e iconografiche centrate sulla figura del brigante e sul fenomeno del brigantaggio hanno una storia risalente e articolata. Esse riattivano periodicamente – il più delle volte senza filtri e ... -
AIPH 10 – Comunicare la guerra e la resistenza alle nuove generazioni: poste in gioco e prospettive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Numerosi e rilevanti fattori hanno modificato, negli ultimi quindici anni, la ricezione della Resistenza tra le scuole e le nuove generazioni. Fattori fisiologici, come la scomparsa graduale di chi, come semplice testimone ... -
Panel 12 - Identità, comunità, memorie: storia locale, bene comune. Esperienze in biblioteca, dalla raccolta alla restituzione al pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Se la memoria è un aspetto costitutivo dell’identità di persone e comunità, la conservazione della memoria registrata acquista significato sociale nella misura in cui viene vagliata, valorizzata e riproposta; a maggior ... -
AIPH 11 – Expo Risorgimento. 150° Mostre e Musei
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Come è cambiato nel corso del tempo il modo di raccontare al grande pubblico il Risorgimento? A giocare un ruolo determinante sono sempre state le esposizioni, organizzate in tutto lo Stivale per ricordare un singolo ... -
Panel 13 - Dagli scavi alla città digitale: passeggiare e ri-vedere Amiternum (V-XIV sec. d.C.)
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel presenta un esempio di Parco archeologico, il “Progetto Amiternum”, che riguarda la città romana di Amiternum, alle porte dell’Aquila, oggetto di scavi da più di un decennio. Amiternum, fondata dai Sabini e ... -
Panel 14 - Public History, memorie di comunità e fotografia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel è dedicato alle pratiche di PH che indagano le memorie di comunità attraverso lo strumento fotografico. Il diretto coinvolgimento del pubblico in un processo di storia dal basso permette da un lato di valorizzare ...