L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.

Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.

L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.

Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.

>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.

___________________________

The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.

The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.

The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.

All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .

>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.

  • Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
  • Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
  • Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)

Collections in this community

Recent Submissions

  • AIPH 66 – Musei e Public History 

    Tosi, Alessandro; Bruni, Sara; Sabatini, Marina; Lo Biundo, Ester; Moroni, Sheyla; Mihanovic, Andelko; Vergari, Daniele; Coturri, Paolo; Cisterino, Cristina; Barlozzetti, Ugo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    La tematica che accomuna tutti gli interventi del panel riguarda il ruolo dei musei e degli spazi istituzionali, nonché dei percorsi espositivi, nel momento in cui divengono protagonisti della narrazione storica e vengono ...
  • AIPH 67 – Leggere la città 

    Ravveduto, Marcello; Cacciapuoti, Giuliana; Piccioni, Lidia; Sacchetti, Giorgio; Mantini, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    I contributi raccolti nel panel si concentrano su percorsi didattici, itinerari di turismo culturale e interventi di ridefinizione dello spazio pubblico in maniera partecipativa attraverso esperienze di Public History ...
  • Panel 34 - Rilessioni post-coloniali, tra archivi fotograici storici e inventati 

    Fusco, Maria Antonella; Miodini, Lucia; Bertella Farnetti, Paolo; Cascone, Anna (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Fonte privilegiata di memoria individuale e collettiva, la fotografia assume un ruolo decisivo per i progetti di public history. La narrazione proviene sia da fotografi professionisti, spesso operativi per la committenza ...
  • Panel 35 - Per un Manifesto della Ludic History 

    Pizzirusso, Igor; Carrattieri, Mirco; Babini, Glauco; Zanoni, Mirco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Il 7 dicembre 2022 cadeva il 150° anniversario della nascita di Johan Huizinga, lo storico olandese autore di Homo Ludens. In quella data Glauco Babini, Mirco Carrattieri, Mirco Zanoni, già promotori del progetto Storie ...
  • AIPH 68 – Quando la memoria si fa Storia 

    Dundovich, Elena; Zurita, Rafael; Hernando, Pilar; Malavolti, Simone; Gobetti, Eric; Eckner, Constantin (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    In base al principio secondo cui, come sostenuto da Halbwachs, «ciascuna memoria individuale è un punto di vista sulla memoria collettiva», quest’ultima deriverebbe da un insieme di interessi e bisogni e dai rapporti di ...
  • AIPH 69 – Festival di storia 

    Flores, Marcello; Budasz, Daphné; Duplan, Romain; Pupella-Nogues, Iris; Giurco, Matteo; Gusso, Maurizio; Brandi, Tosi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Verranno presentati due festival dedicati alla storia che si sono tenuti nel 2017, uno organizzato a Parigi dalla giovane associazione The Boîte à Histoire (Budasz, Duplan, Pupella-Nogues), che ha organizzato una grande ...
  • AIPH 70 – Film e Public History 

    Roghi, Vanessa; Schlenker, Juana; Lombardi-Diop, Cristina; Palumbo, Valeria; Pirazzoli, Elena; Simoni, Paolo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel presenterà video, film, documentari, video-foto reportage, come strumenti della narrazione storica contemporanea. A partire dal vissuto e narrato in prima persona, il contributo di Schlenker si concentrerà sul ...
  • Panel 36 - Obiettivi progettuali ed esiti inattesi nell’esperienza di laboratori scolastici di public history in Sicilia 

    Ottaviano, Chiara; Lo Presti, Enrica; Cassì, Vincenzo; Casano, Eliana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    A partire dall’esperienza dei laboratori di public history svolti nel corso del 2021-2022 in scuole e aree territoriali diverse, i relatori illustreranno aspetti specifici delle attività a cui hanno collaborato con ruoli ...
  • AIPH 71 – Archivi e Public History 

    Gioli, Antonella; Valacchi, Federico; Damiani, Concetta; Di Marcantonio, Giorgia; Casati, Stefano; Viazzi, Federica; Pecci, Anna Maria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Temi centrali del panel, i rapporti tra archivistica, rivoluzione digitale, Public History e narrazione storica partecipata necessari a delineare innanzitutto la fisionomia della nascente public archival science. Il ...
  • Panel 37 - Tra natura e cultura: esperienze di public engagement in biblioteca 

    Ghersetti, Francesca; Malavasi, Giulia; Rossetti, Caterina; Seracini, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Che il coinvolgimento del pubblico sia un tratto distintivo delle biblioteche, già da tempo è – o dovrebbe essere – un assunto condiviso. Eppure, il concetto della centralità dell’utenza, su cui si basa da decenni la ...
  • Panel 38 - La Resistenza in vetrina 

    Boccalatte, Paola Elena; Fulvetti, Gianluca; Carrattieri, Mirco; Galimi, Valeria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Laddove convergono gli studi sulla didattica e quelli sull’accessibilità, la progettazione partecipata e le pratiche di comunicazione, la cultura materiale e i sistemi espositivi, si incontra l’oggetto. Molte istituzioni ...
  • AIPH 72 – Public History e insegnamento della Storia 

    Savelli, Aurora; Di Lernia, Anna Laysa; Rossi, Laura; Scanagatta, Manfredi; Lavarini, Paola (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel raccoglie interventi che pongono al centro dell'attenzione la didattica della storia e l'insegnamento di metodi per avvicinare alla ricerca storica e al riconoscimento del suo valore nella contemporaneità e ...
  • AIPH 73 – Digital Public History 

    Feliciati, Pierluigi; Cignoni, Giovanni Antonio; Pratelli, Nicolò; Manni, Stefania; Zorzi, Andrea; Gualtieri, Piero; Cherchi, Augusto; Piccininno, Marzia; Sciotti, Elisa (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso l'analisi di alcune iniziative di ...
  • Panel 39 - Quale storia nelle serie tv? 

    Palmieri, Mariangela; Novelli, Cecilia; Roghi, Vanessa; Barra, Luca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Negli ultimi anni è cresciuta presso il largo pubblico la fruizione di prodotti culturali a tema storico, in special modo attraverso le serie tv. Queste ultime fungono da mediatori del consumo di storia e contribuiscono ...
  • Panel 40 - Fotografia e Public History: questioni di metodo e casi di studio 

    Mignemi, Adolfo; Lorber, Maurizio; Tomassini, Luigi; Biscioni, Raffaella (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Il Panel propone una riflessione sull’utilizzo della fotografia nelle pratiche di Public History a partire dalle sue specificità e potenzialità in termini di narrazione. Le pratiche di Public History fanno largo uso delle ...
  • AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico 

    Banti, Alberto; Bottino, Federico; Ruocco, Carmine; Bassanetti, Marta; Scarselli, Aldo Giuseppe (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente rappresentato in modo scorretto ...
  • Panel 41 - Archivi dei movimenti sociali siciliani. Pratiche per la memoria 

    Crisci, Giulia; Di Pasquale, Francesca; Manali, Sara; Nalbone, Michela (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    La sessione è incentrata sul progetto Limone lunare che mira alla tutela e alla valorizzazione degli archivi di movimenti sociali siciliani, prodotti nel periodo che va dal secondo dopoguerra al primo decennio del XXI ...
  • AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo 

    Dupont, Christine; Carbone, Flavio; Fusco, Maria Antonella; Levy, Gisèle; Zani, Luciano (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale attraverso la creazione di mostre e ...
  • AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo 

    Botti, Alfonso; Bajini, Irina; Marini, Anna Marta; Vergallo, Luigi (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
    Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella televisione – e in particolare ...
  • Panel 42 - S-Oggetti di storia. La cultura materiale come strumento di public history 

    Dodi, Giulia; Bucchioni, Marianna; Uberti, Giorgio; Liotti, Caterina; Dragoni, Patrizia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)
    Gli oggetti, nelle loro diverse forme, materiali e usi sono uno degli aspetti centrali nelle vite degli esseri umani. Dai pochi e semplici manufatti delle prime civiltà, passando per le trasformazioni introdotte dalla ...

View more