Now showing items 41-60 of 580

    • Intervista ad Archive’s Heritage. Il podcast “L’archivio in salotto” 

      Troilo, Matteo (M. Troilo, Intervista ad Archive’s Heritage. Il podcast “L’archivio in salotto”, «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408y, 2024)
      È possibile fare un podcast che parla di archivi? C’è chi lo ha fatto mantenendo allo stesso tempo il rigore scientifico e la piacevolezza dell’intrattenimento. Le archiviste che lo hanno ideato e condotto sono Anna e ...
    • Maria ruba il bambino: l’arte cyber-nazionalistica cinese 

      D’Antonio, Emanuela (E. D’Antonio, Maria ruba il bambino: L’arte cyber-nazionalistica cinese. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ad, 2024)
      Maria ruba il bambino di Wuhe Qilin è un’opera digitale creata in occasione della visita di Nancy Pelosi a Taiwan nel 2022. Divenuta virale, l’opera è rappresentativa di un nuovo tipo di cyber-nazionalismo e di una nuova ...
    • Videogiochi al femminile tra stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società 

      Arrighi, Carlo (C. Arrighi, Videogiochi al femminile tra Stereotipi e nuove tendenze. Riflessioni sul rapporto tra media digitali, cultura e società.«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ac, 2024)
      I videogiochi sono stati per diverso tempo considerati come un puro intrattenimento, mentre oggi si affermano sempre più quale medium con un alto grado di condizionamento socio-culturale nel contesto in cui si diffondono. ...
    • Introduzione alla Storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future 

      Perfetti, Davide (D. Perfetti, Introduzione alla storia della scuola italiana dalla prospettiva del corpo docente: fonti, formazione e proposte per ricerche future,«Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408ab, 2024)
      L’articolo prende in esame le fonti più facilmente accessibili per lo studio del sistema scolastico italiano. Negli ultimi trent’anni la storiografia, le amministrazioni pubbliche e gli attori sociali hanno prodotto sempre ...
    • La cooperativa come esperienza relazionale fra passato e presente 

      Biddoccu, Giacomo (G. Biddoccu, La cooperativa come esperienza relazionale fra passato e presente. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408o, 2024)
      La cooperativa è un’impresa nella quale le relazioni tra i soci sono orientate al conseguimento di un fine comune: la realizzazione dello scopo mutualistico attraverso l’esercizio di una specifica attività imprenditoriale. ...
    • Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo 

      Zacchè, Gaia (G. Zacchè, Gli “eterni iloti”: le campagne mantovane e la politica tra XIX e XX secolo. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408p, 2024)
      L’articolo rappresenta l’identità contadina tramite tipi di fonti differenti, “provinciali” e “popolari”. Le fonti, che consistono in giornali, canzoni, poesie e immagini, provengono in gran parte da Mantova, per poter ...
    • La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia 

      Menzani, Tito (T. Menzani, La public history fra voci e luoghi. Note metodologiche sulla biografia di Matteo Bisaccia. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408q, 2024)
      Nel 2023 è uscita la biografia di Matteo Bisaccia, importante manager lucano scomparso dieci anni prima. Il volume è stato da me scritto dopo circa un anno di ricerca sul campo. Si tratta di un prodotto di public history, ...
    • Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine 

      Troilo, Matteo (M. Troilo, Intervista a Federico Valacchi. Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408r, 2024)
      Federico Valacchi è tra i più prolifici docenti di Archivistica in Italia. Di recente sono stati editi due suoi volumi utilizzabili allo stesso tempo come manuali universitari e come libri di divulgazione della materia. ...
    • Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies 

      Ferraboschi, Alberto (A. Ferraboschi, Strade e memoria pubblica. La toponomastica a Reggio Emilia tra public history e memory studies. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi“» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408aa, 2024)
      Nell’articolo sono riportati i principali risultati emersi da una ricerca collettiva compiuta sulla storia della toponomastica a Reggio Emilia. Da un lato, viene evidenziata l’importanza della toponomastica per le pratiche ...
    • Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest 

      Carvigiani, Antonello (A. Carvigiani, Tg e popolo. La nascita delle news Fininvest. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408v, 2024)
      Nel 1991, viene trasmesso il primo telegiornale delle reti commerciali Fininvest, Studio Aperto, diretto da Emilio Fede. Fede annuncia per primo l’inizio della Prima guerra del Golfo. La Rai è battuta. Con Studio Aperto, ...
    • Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù 

      Todde, Eleonora (E. Todde, Raccontare la maternità: voci di donne nell’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi» 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408d, 2024)
      L’Archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù conserva numerose testimonianze di donne – madri, levatrici e ostetriche – sul tema della maternità raccolte da Luisa Orrù, docente di Antropologia culturale di Cagliari, ...
    • Altrovi queer. Biblioteche e centri di documentazione del movimento LGBTQ+ 

      Sonzini, Valentina (V. Sonzini, Altrovi queer. Biblioteche e centri di documentazione del movimento LGBTQ+. «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 8 (2024). https://doi.org/10.30682/clionet2408i, 2024)
      Il contributo illustra la presenza, in ambito italiano, di centri di documentazione e biblioteche specializzate del movimento LGBTQ+, la loro genesi e la loro organizzazione. Inoltre, vengono illustrati i caratteri peculiari ...
    • Fiori, fiabe e rosolio: la corrispondenza di Orsola Nemi 

      Gonnelli, Elena (E. Gonnelli, "Fiori, fiabe e rosolio: la corrispondenza di Orsola Nemi", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408c, 2024)
      Gli archivi di persona offrono il banco di prova forse più affascinante nel macrocosmo della memoria documentaria: tra dinamiche volontarie di autorappresentazione, consapevolezze conservative, dispersioni e tradizioni che ...
    • La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza 

      Inserra, Simona; Tripodi, Silvia (S. Inserra, S. Tripodi, "La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte d’archivio di Goliarda Sapienza", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408g, 2024)
      Attraverso l’analisi dei materiali conservati presso l’archivio appartenuto a Goliarda Sapienza, l’intervento a due voci esaminerà i legami strettamente connessi tra le vicende biografiche e l’opera di Sapienza. Sottolineando ...
    • Intervista a Eva Meran LA CASA DELLA STORIA AUSTRIACA COME FORUM 

      Boccalatte, Paola E. (P. E. Boccalatte, "Intervista a Eva Meran. La casa della storia austriaca come forum.", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n. 8., 2024)
      L’HDGÖ Haus der Geschichte Österreich (Casa della storia austriaca), è il primo museo nazionale dedicato alla storia contemporanea dell’Austria. Attraverso un allestimento permanente che utilizza in modo critico e sfidante ...
    • «Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante 

      Cardinale, Eleonora (E. Cardinale, "«Solo chi ama conosce». Tra le carte e i libri di Elsa Morante", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408f, 2024)
      Le carte e i libri di Elsa Morante, conservati presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, testimoniano tutte le diverse fasi della sua produzione intellettuale, permettendo di entrare nel suo laboratorio di ...
    • Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943) 

      Trombone, Antonella (A. Trombone, "Da donna a donna: Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi nel periodo di internamento (1941-1943)", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2408e, 2024)
      Nel periodo d’internamento, Franco Venturi riuscì a proseguire i suoi studi grazie a una fitta rete di relazioni che gli permise di continuare a fruire dei servizi di varie biblioteche. L’analisi dei registri di lettura e ...
    • Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti 

      Martorano, Annantonia (A. Martorano, "Quello che rimane… L’universo documentario di Anna Banti", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8. https://doi.org/10.30682/clionet2408b, 2024)
      Il presente lavoro analizza l’archivio di Anna Banti e le pratiche emotive legate al suo archivio. Le vicende della trasmissione delle sue carte sono complesse e dovute ad un momento particolare della vita della scrittrice. ...
    • Introduzione al Dossier Profili di donne fra carte e libri 

      Martorano, Annantonia; Sonzini, Valentina (A. Martorano & V. Sonzini, "Profili di donne fra carte e libri. Introduzione", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2024, n.8, 2024)
      L’interesse che biblioteche e archivi privati hanno riscosso negli ultimi anni ha portato all’intensificarsi della produzione scientifica sul tema. Mentre è più tipico rilevare fondi maschili, più occasionale è stata ...
    • ‘Welcome to the Anthropocene’ Public Environmental History 

      Brædder, Anne (A. Brædder, ‘Welcome to the Anthropocene’: Public Environmental History. «Public History Review», 31 (2024), 18–28, 2024)
      The geological concept ‘the Anthropocene’ circulates widely outside Earth System Science – in museum communities, public culture, social sciences, and amongst social science and humanities scholars, artists, activists and ...