• Il public historian e il revival: quale ruolo? 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Il public historian e il revival: quale ruolo?, in F. Dei e C. Di Pasquale, (a cura di), "Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali", Pisa, University Press, 2017, pp. 131–138, (2017)
      Il volume in cui il contributo è contenuto raccoglie gli atti del convegno «Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali», tenuto presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di ...
    • Public Historian, tra ricerca e azione creativa 

      Scannagatta, Manfredi (M. Scannagatta, Public Historian, tra ricerca e azione creativa. In "Public History. Discussioni e pratiche", 2017, pp. 315-331, 2017)
    • Public Historians in the Classroom 

      Parkes, Robert J.
    • Public history 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, "Public history ", in L. Bifulco e V. Borghi (a cura di), Research Handbook on Public Sociology, 2023, pp. 86-103, 2023)
      Making PH means not only teaching or disseminating a certain type of concrete history applied in society to the problems dealing with the past and debated in the public arena, with the aspiration to reach and engage with ...
    • Public History and the School Curriculum: Two South African Case Studies 

      Siebörger, Rob (R. Siebörger, "Public History and the School Curriculum: Two South African Case Studies, in M. Demantowsky (a cura di), Public History and School: International Perspectives, pp. 41-54., 2018)
    • Public History e memoria coloniale: la lunga ombra di Graziani. Dalla scuola fascista alla Repubblica 

      Elia, Domenico Francesco Antonio (D.F.A. Elia, "Public History e memoria coloniale: la lunga ombra di Graziani. Dalla scuola fascista alla Repubblica" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.762-776-991, 2024)
      Based on recent history-education publications on “education materials” (Álvarez, Dávila, Naya 2017, pp. 827-845), that also include school notebooks, this contribution analyzes a new source constituted by the essays written ...
    • Public History e Public Pedagogy. Storia e pedagogia per lo sviluppo di una nuova «sfera pubblica» 

      Tognon, Giuseppe <LUMSA, Libera Università Maria Santissima Assunta, Roma> (G. Tognon, Public History e Public Pedagogy. Storia e pedagogia per lo sviluppo di una nuova «sfera pubblica», in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 25-40, (2019)
      The challenge of civil pedagogy - on which three examples are indicated in the final part of the article - is to go beyond the logics that guided it up to today to build a new patriotism that has the whole as a reference ...
    • La Public history in Italia. Metodologia, pratiche, obiettivi 

      Bertucelli, Lorenzo (L. Bertucelli, La Public History in Italia. Metodologie, pratiche, obiettivi, In Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertuccelli, Alfonso Botti (a cura di), "Public History. Discussioni e pratiche", Milano; Udine: Mimesis Edizioni, 2017, pp. 75-96, 2017)
    • La Public History of Education del MuSEd. Tre casi di studio del territorio romano: fotografie, quaderni scolastici e albi illustrati 

      Cantatore, Lorenzo; di Biaso, Simone; Silvestri, Luca (L. Cantatore, S. di Biaso, L. Silvestri, "La Public History of Education del MuSEd. Tre casi di studio del territorio romano: fotografie, quaderni scolastici e albi illustrati" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.682-696, 2024)
      According to recent studies, museums are important spaces for implementing public history practices. The Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” of the Department of Education at Roma Tre University is no ...
    • Public History of Education. A brief Introduction 

      Bandini, Gianfranco <Università di Firenze> (Bandini, ''Public History of Education . A Brief Introduction'', pp.7-132, 2023)
      This volume has an unusual structure that traces my experience as a lecturer and researcher chronologically: my first encounters with public history, mainly made up of North American literature, the first paper on these ...
    • Public History, identità professionale e riflessività degli educatori e degli insegnanti 

      Causarano, Pietro <Università di Firenze> (P. Causarano, "Public History, identità professionale e riflessività degli educatori e degli insegnanti", in La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, Firenze: University Press, pp. 85-93, 2022)
      The great transformations that have affected the function and the teaching role in recent decades, have undermined the mechanisms of traditional construction of professional identity. The Public History can be useful in ...
    • La Public History, medicina necessaria nell’Unione Europea oggi 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, La Public History, medicina necessaria nell’Unione Europea oggi, in V. Colombi, G. Sanicola (a cura di), "Public history: la storia contemporanea", Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2017, pp. 42-48, (2017)
      I cittadini europei si trovano ad affrontare una crisi globale del progetto politico e istituzionale più importante del ventesimo secolo, quello dell’Unione Europea. Tuttavia, essi sono anche i diretti protagonisti di ...
    • Public History, memorie scolastiche e formazione. Esperienze in Toscana 

      Carioli, Stefania <Università di Firenze> (S. Carioli, Public History, memorie scolastiche e formazione. Esperienze in Toscana, in G. Bandini, S. Oliviero (a cura di), "Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze", 2019, pp. 131-158, (2019)
      The contribution includes the interventions at the round table of the schools which welcomed the educational initiatives linked to the "School Memoirs" (Memorie di Scuola) project - the first specific Italian experience ...
    • Public History: un ponte tra la piazza e l'università 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Public History: un ponte tra la piazza e l'università, in "Nei panni della Storia. Rievocare. Il mondo dei ri-costruttori: istruzioni per l'uso", Gubbio, EFG, 2021, 2021)
      Abstract del volume: Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice ...
    • Publishing Public History in the Digital Age 

      Rittgerodt, Rabea <De Gruyter publ., Germany> (R. Rittgerodt, "Publishing Public History in the Digital Age", in Handbook of Digital Public History, Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg, 2022, pp. 199-210, 2022)
      Publishers have to adapt their work, service and support through allkinds of changes being brought on by the digital age. Historians, especially publichistorians, have long been very active and innovative when publishing ...
    • Il punto di vista della Public History: la storia con e per il pubblico 

      Noiret, Serge <Istituto Universitario Europeo, Firenze> (S. Noiret, Il punto di vista della Public History: la storia con e per il pubblico, in A. Grasso (a cura di), "La storia pubblica: memoria, fonti audiovisive e archivi digitali", Milano, Vita e pensiero, 2020, pp. 53-62, (2020)
    • Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education 

      Mattioni, Ilaria; Pololi, Thomas (I. Mattioni, T. Pololi, "Il quaderno di scuola: un efficace strumento di Public History of Education" in A. Ascenzi, G. Bandini, C. Ghizzoni (edited by), Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education. Tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, EUM, 2024, pp.880-892, 2024)
      Between the 19th and 20th centuries School Exercise Books became important tools for learning (reading and counting). Today Notebooks are considered a significant source for the History of Education, but they can also be ...
    • Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato) 

      Oddone, Maria Giulia (M. G. Oddone, "Quando le guide sono i ragazzi: una mostra sulla Resistenza. L’esperienza della II C della scuola secondaria di primo grado “I.C. Lorenzo Bartolini” di Vaiano (Prato)", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp. 159-169, 2022)
      The paper aims at dealing with the didactic experience realized between 2018 and 2019 in two classes of the comprehensive school Bartolini in Vaiano, near Prato. After some meeting with a local expert, and the utilisation ...
    • Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza 

      Gallo, Stefano <National Research Council, Italy> (S. Gallo, "Quando un ‘Tuono’ colpisce uno storico: come può nascere un fumetto sulla Resistenza", in L. Bravi, C. Martinelli, S. Oliviero (edited by), Raccontare la Resistenza a scuola, 2022, pp.135-146, 2022)
      The paper deals with the metting and the collective work which led to the publication of the comic book "Bandierine. Tutta una storia di Resistenze". It deas with a group of stories linked to a story which works as a frame. ...
    • Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne 

      Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) (AAMOD, "Raccontare e filmare la storia. Il punto di vista di Cecilia Mangini in Essere donne", in L. Cortini, Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, 2014, pp. 281-299, 2014)