• Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia [poster] 

      Bussolino, Claudia; Magrassi Matricardi, Anna Letizia; Tardivo, Anna (C. Bussolino, A. L. Magrassi Matricardi, A. Tardivo, "Orari, Prospetti, Annuari: una collezione aperta per la storia dell'Università di Pavia", in Anvedi che storia! VI Conferenza Nazionale AIPH. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Roma, 10-14 giugno 2024., 2019)
      L'Università di Pavia, fondata nel 1361, nei secoli ha accumulato un imponente patrimonio che conta documenti d'archivio, reperti museali, libri, manoscritti, documenti musicali, opere d'arte e fotografie.
    • Borgata San Basilio [poster] 

      Laruffa, Alessandro (Alessandro Laruffa, " Borgata San Basilio", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2019)
      Il progetto ha esplorato gli effetti delle trasformazioni urbanistiche del quartiere San Basilio, quadrante nord-est di Roma, sul tessuto sociale del territorio a partire dalla sua nascita tra il 1939 e il 1940 fino ...
    • Modica: da Tommaso Campailla alla Telemedicina [poster] 

      Burderi, Marcella (M. Burderi, "Modica: da Tommaso Campailla alla Telemedicina", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2019)
      Tre botti, solo una costruita al tempo di Campailla, di un legno del quale si ignora la natura e che resta a tutt’oggi intatto e durissimo. Le stufe venivano azionate dalla primavera all’autunno. Il malato veniva ...
    • DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale [poster] 

      Lichene, Riccardo (R. Lichene, "DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Deviced è un progetto che intende proporre un E-book di Public History e fotogiornalismo per raccontare la storia di chi è coinvolto ogni giorno nel ciclo vitale dei nostri dispositivi. Dalle miniere di Rubaya in Congo ...
    • La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese [poster] 

      Uberti, Giorgio (G. Uberti, "La storia in tavola: cena e narrazione sulla cucina del contado milanese", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Il progetto intende illustrare la riflessione di PopHistory attorno a un concetto basilare della Public History: con quali strumenti far avvicinare alla storia di un territorio un pubblico nuovo? Il cibo e la convivialità ...
    • Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione [poster] 

      Gusso, Maurizio (M. Gusso, "Milanosifastoria, un progetto per la cultura storica promosso da Rete Milanosifastoria e Comune di Milano e giunto alla IV edizione", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Nel 2017-2018 si svolge la IV edizione (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria, un progetto pluriennale di Public History promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, con il patrocinio o ...
    • Sgabuzzini storici [poster] 

      Bacchitta, Sandra (S. Bacchitta, "Sgabuzzini storici", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Sgabuzzini Storici è un’associazione culturale che dal 2011 si occupa di conservazione e divulgazione della memoria e della conoscenza storica e di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale. Il ...
    • Valerio Massimo Felix [poster] 

      Michelazzi, Marika; Salvini, Arabella (M. Michelazzi, A. Salvini, "Valerio Massimo Felix", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)
      Per raccontare Felix abbiamo unito varie competenze (illustrazione e sceneggiatura) alla ricerca storica e alla comunicazione. Abbiamo creato il (fittizio) diario di viaggio di un giovane legionario al seguito di Giulio ...
    • Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project [poster] 

      Bocanegra Barbecho, Lidia (L. Bocanegra Barbecho, "Public participation to recover and communicate the memory of the Spanish republican exile through Digital Public History and Open Data: the e-xiliad@s project", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      L’esilio repubblicano spagnolo fu il risultato della sconfitta repubblicana nel 1939 da parte dell’esercito franchista, guidato dal generale Francisco Franco. Circa mezzo milione di persone dovettero andare in esilio ...
    • Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia [poster] 

      Maio, Tania; Rolleri, Davide; Sonzini, Valentina (T. Maio, D. Rolleri, V. Sonzini, "Le tipografie italiane in Wikidata. Dati aperti per la storia delle donne in Italia", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)
      A causa di una narrazione storica che ha posto prevalentemente al centro del proprio discorso l'uomo, la storia della stampa e dell'editoria in Italia difetta di riferimenti al ruolo giocato dalle donne nei processi di ...
    • #UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web [poster] 

      Ibba, Roberto; Nuvoli, Sergio (R. Ibba, S. Nuvoli, "#UNICA400. Raccontare i 400 anni dell’Università di Cagliari sul web", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)
      Nel 2020 l’Ateneo cagliaritano ha celebrato i 400 anni dalla concessione dei privilegio di fondazione da parte del sovrano Filippo III. L’emergenza pandemica ha costretto il gruppo di lavoro a ripensare il calendario delle ...
    • Musei & Società: il racconto collettivo e partecipato attraverso le attività di Swapmuseum [poster] 

      Gatto, Carola (C. Gatto, "Musei & Società: il racconto collettivo e partecipato attraverso le attività di Swapmuseum", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)
      Swapmuseum è uno strumento di cittadinanza attiva per gli under 30 e di promozione per i musei. Nato nel 2016, il progetto sostiene la funzione socializzante ed esperienziale del museo e lo trasforma in incubatore di ...
    • Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona [poster] 

      Viola, Tito Vezio (T. V. Viola, "Il terzo esercito: le memorie narranti della popolazione civile per un nuovo assetto del Museo della battaglia di Ortona", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Il poster presenta il progetto di trasformazione e cambiamento del Museo della Battaglia di Ortona da un assetto espositivo lineare e sostanzialmente ancora rievocativo, ad un nuovo paradigma fondato sulle testimonianze ...
    • Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne [poster] 

      Saccone, Rossana (R. Saccone, "Percorsi divini. Sulle vie del Falerno, tra santi e vigne", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      La cooperativa L’isola di Arturo ONLUS opera da anni sul territorio casertano, lavorando prevalentemente con i giovani in progetti di vario respiro. Tra le sue finalità c’è anche la promozione territoriale, intesa a ...
    • (PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi [poster] 

      Dodi, Giulia; Mantovani, Francesco (G. Dodi, F. Mantovani, "(PopHistory), #maistatezitte – Parole azioni e sentimenti delle donne dell’Udi di Modena dal 1945 a oggi", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2020)
      Raccontare l’esperienza personale di nove donne legate alla storia dell’Udi (Unione donne in Italia) di Modena, in un percorso cronologico che parte dalla Resistenza e arriva fino a oggi, mettendo in luce le particolarità ...
    • Giornate di studio su storia cinema musica TV [poster] 

      Frescani, Elio; Palmieri, Mariangela (E. Frescani, M. Palmieri, "Giornate di studio su storia cinema musica TV", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Filmidea è un progetto didattico complessivo che interpreta gli audiovisivi come strumento di studio e di comprensione della storia del Novecento. Articolato in una serie di incontri-dibattito, la rassegna, che si svolge ...
    • I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster] 

      Fondazione Ranieri di Sorbello (Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Per molto tempo solo un punto di passaggio del Grand Tour italiano, l’Umbria vivrà una rivalutazione turistica spinta dall’estetica del sublime, concetto che si sviluppa nel Settecento e che continuerà nel primo Ottocento ...
    • Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa [poster] 

      Brando, Marco (M. Brando, "Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      In quale modo l’opinione pubblica “usa” un personaggio storico fino a farlo diventare un mito positivo o negativo, spesso a prescindere dai fatti documentati? Come esempio su cui riflettere ho scelto Federico II di ...
    • Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata [poster] 

      Fondazione 1563 (Fondazione 1563, "Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)
      Un progetto di public history e archivistica partecipata che restituisce con impressionante nitidezza la banale drammaticità di uno dei momenti più bui della storia nazionale, a ottant’anni dall’emanazione delle leggi ...
    • Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster] 

      Schellenbaum, Paola (P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2020)
      Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestrad ...