Fotografie e poster / Pictures and posters: Recent submissions
Items 41-60 di 81
-
I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster]
(Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Per molto tempo solo un punto di passaggio del Grand Tour italiano, l’Umbria vivrà una rivalutazione turistica spinta dall’estetica del sublime, concetto che si sviluppa nel Settecento e che continuerà nel primo Ottocento ... -
Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata [poster]
(Fondazione 1563, "Le Vite de Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Un progetto di public history e archivistica partecipata che restituisce con impressionante nitidezza la banale drammaticità di uno dei momenti più bui della storia nazionale, a ottant’anni dall’emanazione delle leggi ... -
VeLA: a research on Venice graffiti [poster]
(F. De Rubeis, "VeLA: a research on Venice graffiti", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022) -
Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa [poster]
(M. Brando, "Il mito di Federico II di Svevia nella società di massa", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)In quale modo l’opinione pubblica “usa” un personaggio storico fino a farlo diventare un mito positivo o negativo, spesso a prescindere dai fatti documentati? Come esempio su cui riflettere ho scelto Federico II di ... -
Storici in Gioco [poster]
(L. De Marchi, "Storici in Gioco", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Storici in gioco diffonde conoscenze e curiosità storiche a partire dagli historical games. -
Acta Manent – Archivi di mestiere [poster]
(Artsystem, "Acta Manent – Archivi di mestiere", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, 2020)Iniziativa di Confartigianato Venezia, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto (L.R. 50/ 1984 art. 44 – Progetto Archivi-CittaTerritorio) a cura di Artsystem. Confartigianato di Venezia intraprende insieme alla ... -
I rapporti culturali tra Italia e i paesi germanici [poster]
(E. De Longis, "I rapporti culturali tra Italia e i paesi germanici", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Nel giugno 2021 l’Istituto ha inaugurato l’“Osservatorio sullo stato dell’Informazione e della Comunicazione Italo-Tedesca” (SICIT), una rassegna online che mette a fuoco le relazioni tra l’Italia e la Germania nel ... -
The history of reading is the history of each reader: a Public History of Education project [poster]
(M. Dati, "The history of reading is the history of each reader: a Public History of Education project", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)The aim of this research is to investigate Public History and its relationship with the History of reading using digital resources, social memory and libraries. A new partnership to enhance the past and to promote ... -
Grande come una città [poster]
(A. Coluciello, "Grande come una città", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Grande come una città è un movimento culturale di cittadinanza attiva, nato nel Terzo Municipio di Roma nel 2018 e autofinanziato, che ha l'obiettivo di promuovere l'incontro fra le persone, creare luoghi e momenti di ... -
Studiare la storia medievale (di genere) [poster]
(M. Capris, "Studiare la storia medievale (di genere)", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022) -
Modica: da Tommaso Campailla alla Telemedicina [poster]
(M. Burderi, "Modica: da Tommaso Campailla alla Telemedicina", in Book of Abstract AIPH 2022, Quarta Conferenza Nazionale di Public History, Storia bene comune, Università Ca’ Foscari Venezia, M9 – Museo del ’900. Venezia-Mestre, 27-31 maggio 2022., 2022)Tre botti, solo una costruita al tempo di Campailla, di un legno del quale si ignora la natura e che resta a tutt’oggi intatto e durissimo. Le stufe venivano azionate dalla primavera all’autunno. Il malato veniva ... -
Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino [poster]
(R. Orlandini, "Addio giovinezza! Progetti di public history alla Biblioteca Nazionale di Torino", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)La mostra Addio giovinezza! Gli effetti della Prima guerra mondiale sulla condizione dei giovani e delle donne nella periferia torinese fornisce l’esempio di un’attività, ancora in corso, di collaborazione con ... -
Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology [poster]
(F. Frau, "Black is Beautiful! Alle origini della teologia della liberazione cristiana: la Black Liberation Theology", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Il progetto si pone come obiettivo, in accordo con la mission dell’Associazione Italiana di Public History, quello di far conoscere ad un vasto pubblico una tematica che in Europa è stata per lungo tempo confinata al ... -
Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo [poster]
(D. Weber, "Cantiere Storico Filologico: un network interdisciplinare e collaborativo", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Il network Cantiere Storico Filologico, nato grazie all’iniziativa di storici, italianisti e filologi, in prevalenza giovani e non strutturati, raggruppa varie iniziative scientifiche on line ed open access ai fini di ... -
Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva [poster]
(D. Davide, "Cartoline dal passato. gli album di famiglia. Dalle memorie private alla memoria collettiva", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Nel tentativo di introdurre gli studenti allo studio e analisi delle fonti e alla loro storicizzazione, sono stati sollecitati a recuperare e condividere gli album fotografici di famiglia ai fini della realizzazione ... -
Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi [poster]
(P. Schellenbaum, "Dalle Valli a Ginevra - Un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Il poster illustra un progetto realizzato nell’estate 2017 da un gruppo di giovani sulle tracce del primo esilio dei valdesi (1686-1689), che ha percorso a piedi “Le strade degli ugonotti e dei valdesi” (www.lestrad ... -
DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale [poster]
(R. Lichene, "DEVICED – Il vero costo della rivoluzione digitale", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Deviced è un progetto che intende proporre un E-book di Public History e fotogiornalismo per raccontare la storia di chi è coinvolto ogni giorno nel ciclo vitale dei nostri dispositivi. Dalle miniere di Rubaya in Congo ... -
Edizione digitale dei “Monumenti Adriani” e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia [poster]
(R. Torlontano, "Edizione digitale dei Monumenti Adriani e degli “Annali Acquaviviani”. Una fonte nella storia della regione adriatica nel Mezzogiorno d’Italia", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)Progetto finanziato dall’Agenzia per l’Italia Digitale con un accordo di collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università di Chieti. L’obiettivo è stato quello di valorizzare e ... -
Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news [poster]
(P. Lavarini, "Fare Ricerca: mai così facile? Le competenze dello storico nella lotta alle fake news", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)È un progetto degli Alumni SGSS, finanziato dalla Fondazione CaRiPaRo. Si propongono alle scuole primarie e secondarie di I e II grado delle province di PD e RO 4 percorsi didattici sul tema del fare ricerca, ... -
Figli del Fuoco. Storia di un popolo e della sua montagna [poster]
(L. Ventresca et al., "Figli del Fuoco. Storia di un popolo e della sua montagna", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018, 2019)“Figli del fuoco” è il progetto di Public History coordinato dal Comune di Abbadia San Salvatore che riunisce insieme, oltre all’ente, anche i suoi più importanti musei di riferimento: il Museo di Arte Sacra dell’Abbazia ...