Browsing Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts by Issue Date
Now showing items 1-20 of 113
-
Book of Abstract. Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa - 11-15 giugno 2018)
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Abstract della Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa, 11-15 giugno 2018) -
InV:ito alla Storia. Terza conferenza nazionale dell'Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta 24-28 giugno 2019. Book of abstract
(Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel intende affrontare il tema della riscoperta, valorizzazione e promozione di alcuni patrimoni storici (architettonici e documentari) del Mezzogiorno appenninico. Attraverso tre differenti approcci metodologici, ... -
AIPH 64 – Percorsi, forme e scritture: Mediterraneo e divulgazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il Panel nasce dall’idea di unire esperienze diverse di comunicazione e di linguaggio sul tema del Mediterraneo e della sua storia che hanno come obiettivo comune quello di coinvolgere un pubblico più vasto attraverso ... -
AIPH 60 – Alcool e public history: dai corsi universitari alle angastare, tra best practices e metodologie di comunicazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Gli interventi di questo panel hanno come punto di contatto la scelta di una tematica “a rischio”. A rischio perché, se è vero che l’alcool è sempre stato un elemento di aggregazione, socialità e ritualità, è altrettanto ... -
AIPH 59 – Giocando è tutta un’altra storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)L’insegnamento tradizionale, in special modo quello della Storia, è spesso percepito da molti studenti come inefficace e noioso. Per quanto molti gli insegnanti di Storia si sforzino di cercare nuovi approcci didattici, ... -
AIPH 63 – Associazionismo e blogging culturale per la Digital Public History. Esperienze variegate a confronto
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il panel cercherà di mostrare diverse realtà concernenti il forte rapporto tra il mondo digitale e la divulgazione scientifica. Da nord a sud d’Italia diverse associazioni culturali hanno basato le proprie fondamenta ... -
AIPH 58 – Valorizzazione e protezione dei paesaggi storici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 56 – Trasmettere emozioni. Immagini, violenza e sentimenti popolari nella Sicilia tra Sei e Ottocento
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Le rappresentazioni iconografiche riferite a momenti di rottura emozionale, come le più note giornate insurrezionali, assumono particolare rilievo per la possibilità che hanno di colpire l’immaginario, tanto descrivendo ... -
AIPH 57 – Digital (public) History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 52 – Videogiocare il passato: Public History e videogiochi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il videogioco è oggi un medium estremamente importante dal punto di vista economico e culturale, essendo diventato un canale molto influente di condivisione di informazioni, idee e storie. La Storia del genere umano è ... -
AIPH 55 – Le riviste della rete "Parri" e la public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano, nato nel 1949, coordina una rete di oltre 60 istituti in tutta Italia. Nati per raccogliere e conservare la documentazione della Resistenza, si sono evoluti come centri ... -
AIPH 50 – Storie di comunità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 61 – Il peso dell’identità al vaglio del medievista. Confronto, integrazione e convivenza delle molte alterità del Mezzogiorno medievale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La contemporaneità offre più di uno stimolo alla riflessione degli storici, spingendoli ad interrogarsi su alcuni processi in atto nel mondo attuale, nel tentativo di interpretarli avvalendosi delle proprie conoscenze ed ... -
AIPH 49 – I Longobardi in Italia e il Centro studi longobardi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il tema muove dalla ricorrenza centenaria dell’arrivo dei Longobardi in Italia nel 568-569, provenienti dalla Pannonia al seguito di re Alboino, per indagare l’importanza e gli effetti nel lungo periodo di un evento ... -
AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Il presente progetto/panel risponde all’ambito 1 del bando AIPH 2019: LA MEMORIASottocategoria “Storia orale e memorie di comunità” e, in particolare, si focalizza sul tema “La storia orale nei progetti di public history”. ... -
AIPH 48 – Didattica della Storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 44 – Digital è public? Dinamiche e opportunità dello spazio virtuale attraverso l’analisi di alcune banche dati
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Una citazione attribuita sia al noto esponente della confessione evangelica Billy Sunday che allo psicologo canadese Peter J. Laurence recita pressappoco così: “Andare in chiesa non fa di nessuno un Cristiano, più di ... -
AIPH 45 – La storia nelle serie tv: l’immaginario e gli storici
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Come per la letteratura, la musica e l’arte in genere l’immaginario presente nelle serie TV interessa al tempo stesso gli storici e la gente comune in quanto: a) nelle serie TV, come in qualsiasi altro prodotto della ... -
AIPH 54 – La memoria delle catastrofi naturali. Il racconto delle esperienze e la loro divulgazione
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)Nonostante l’Italia sia uno dei paesi più colpiti da eventi catastrofici, il loro grado di rimozione è, come è noto, piuttosto elevato. L’oblio domina nella memoria pubblica ma caratterizza anche gli studi storico-sociali. ...