• AIPH 2020 – Book of Abstract 

      AIPH Associazione Italiana di Public History; Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021)
      I contributi, in versione estesa, della mancata conferenza italiana di Public History di Venezia e Mestre che si sarebbe dovuta tenere nel giugno del 2020 (annullata a causa della pandemia) sono ora pubblicati in un volume ...
    • AIPH 2022 - Book of Abstract 

      AIPH Associazione Italiana di Public History; Savelli, Aurora <Università degli Studi di Napoli L’Orientale>; Fiocca, Fiorella <Università degli Studi di Macerata>; Pizzirusso, Igor <Istituto nazionale Ferruccio Parri> (Pisa: AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022, 2022)
    • AIPH 25 – Ambienti virtuali e ricostruzioni digitali 

      Rescigno, Carlo; Gabellone, Francesco; Chiffi, Maria; Passarelli, Massimiliano; Patti, Daniela; Marchese, Pinella; D'Antonio, Paola; Toscano, Francesco; Romano, Francesca Vera; D'Antonio, Carmen (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 26 – I Laboratori di Public History: dalle università ai territori e ai patrimoni 

      Savelli, Aurora; Merluzzi, Manfredi; Pavone, Sabrina; Mattera, Paolo; Novelli, Cecilia; Ibba, Roberto; Colazzo, Salvatore; De Blasi, Deborah; Iurlano, Giuliana (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La storia della Public History in Italia è una storia di successo. La call for papers per la prima conferenza dell’Associazione Italiana di Public History a Ravenna (giugno 2017) ha visto oltre 400 proposte; alla call ...
    • AIPH 27 – Comunità, santità e cultura: tradizione, devozione, valorizzazione 

      Romano, Ciro; Ferraiuolo, Daniele; Quattrocchi, Angela; Ambrosio, Antonella; Migliozzi, Antonello (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il presente panel parte dalla considerazione che il tema della santità, oltre le ovvie implicazioni religiose e spirituali, ha una caratterizzazione propriamente comunitaria ed identitaria. Il culto dei Santi, le reliquie, ...
    • AIPH 28 – Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi 

      Karrer, Livio; D'Ambrosio, Matteo; Montorio, Andrea; Milaneschi, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Un museo di narrazione multimediale, un polo culturale dedicato allo studio, la ricerca e la conservazione dei beni archivistici del ‘900, un festival di esperienze e contaminazioni, un magazine per riscoprire il senso ...
    • AIPH 29 – Il Medievista come Public Historian 

      Salvatori, Enrica; Facchini, Riccardo; Valenti, Marco; Paperini, Marco; Cardini, Franco (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      I partecipanti intendono ragionare su come effettivamente debba e possa operare il medievista per agire in maniera seria ed efficace, con i diversi pubblici, su come sia corretto e utile attualizzare determinate tematiche ...
    • AIPH 30 – Miniere di carta. Gli archivi dalla ricostruzione della storia alla tessitura delle storie 

      Fiorelli, Vittoria; de Martino di Montegiordano, Gabriele; De Ruvo, Francesca; Repola, Leopoldo; Riolo, Sergio (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Storia e memoria spesso si affiancano e si confondono nei racconti che ripercorrono vicende del passato, nei percorsi di recupero dei luoghi che compongono il nostro panorama visibile ed emotivo, nell’accumulo delle ...
    • AIPH 31 – Fotografia e progetto nella Public History: esperienze, pratiche e percorsi espositivi tra istituzioni e scena urbana 

      Paoli, Silvia; Lussana, Carolina; Di Barbora, Monica; Balduzzi, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Rete Fotografia (www.retefotografia.it) è un’associazione, fondata nel 2011, che si propone di essere spazio di confronto e aggiornamento tra realtà che operano nel settore della fotografia, un sistema aperto di collegamenti ...
    • AIPH 32 – Memorie di comunità: biblioteche e storia del territorio in una prospettiva di public history 

      Sabba, Fiammetta; Esposito, Pietro; Perini, Cristina; Crasta, Madel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Intento del panel è illustrare il ruolo delle biblioteche nella trasmissione, elaborazione, comunicazione della conoscenza storica, con particolare riferimento alla storia locale e alle sue intersezioni con i fenomeni ...
    • AIPH 33 – Storia in scena 

      Santarelli, Daniele; Borgatta, Alberto; Cocozza, Valeria; Daoud, Ahmed; Palumbo, Valeria (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 34 – BeWeb: il portale integrato dei beni culturali ecclesiastici a servizio dell’history telling 

      D'Agnelli, Francesca Maria; Rizzo, Maria Teresa; Canu, Roberto; Gallarato, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 35 – L’immaginario delle mafie, la memoria delle vittime: una Public History italiana 

      Moge, Charlotte; Ravveduto, Marcello; Picoco, Rosanna; Apicella, Tiziana; Minoli, Giulia; Caputo, Noemi; Rao, Lorena (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il racconto delle mafie è un tipico caso di PH italiano. Una divulgazione compiuta da studiosi competenti non accademici per un pubblico di non addetti ai lavori anche attraverso l’uso strategico dei media. Sebbene la ...
    • AIPH 36 – Qui abito. Scuola e Public History. Un progetto per la rigenerazione della periferia urbana a Torino 

      Tucci, Walter; Fissore, Gianpaolo; Fava, Andrea; Biasin, Maurizio; Rodriquez, Walter; Barelli, Maria Luisa; Gregory, Paola; Amendola, Grazia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Quali sono le potenzialità e le criticità dei progetti di Public History rivolti al mondo della scuola? Il panel proposto intende offrire occasioni di riflessione sul ruolo della scuola in progetti di Public History e su ...
    • AIPH 37 – L’esperienza del viaggio come veicolo di storia sociale e culturale 

      Sabba, Fiammetta; Martorano, Annantonia; Sonzini, Valentino; Zonca, Elisabetta (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Percorso attraverso la memoria e il territorio, il viaggio, nelle sue declinazioni, ha affascinato gli eruditi di tutti i tempi mantenendo inalterati i valori di conoscenza, condivisione e studio che ancora caratterizzano ...
    • AIPH 38 – La storia sugli schermi 

      Cavallo, Pietro; Campus, Leonardo; Lacriola, Michele (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
    • AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History 

      Cegna, Annalisa; Febbraro, Flavio; Pentucci, Maila; Gabrielli, Gianluca (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Il panel si colloca all’interno della lunga esperienza dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” riguardo alla didattica della storia contemporanea: questa attenzione si è sviluppata, da un lato, nel continuo aggiornamento ...
    • AIPH 40 – Giocare la storia in città: divulgazione, apprendimento e riappropriazione del territorio attraverso gli urban games 

      Pizzirusso, Igor; Sorrentino, Gabriele; Uberti, Giorgio; Lotti, Silvia (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Procedendo attraverso una serie di molteplici codificazioni di materiali (documenti, risorse, testimonianze etc.), ricerca e divulgazione storica operano già un processo di narrativizzazione, per quanto vincolato dal ...
    • AIPH 41 – Public History in Spagna: l’epoca di Napoleone a Valencia 

      Zurita, Rafael; Hernando, Pilar; Moreno, Juan Ramón; Alba, Ester; Requena, Miguel (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      Questo panel ha lo scopo di presentare varie ricerche e attività legate alla public History nella Comunità Valenciana (Spagna). L’obiettivo è spiegare le proposte e le pratiche che diffondono la conoscenza e creano uno ...
    • AIPH 42 – Progetti di valorizzazione territoriale legati alla memoria della Seconda Guerra Mondiale 

      Carrattieri, Mirco; Carcione, Massimo; Puddu, Carlo; Cannone, Cristina (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)
      La Seconda Guerra Mondiale è stato un evento cesura nella storia Europea del Novecento. Anche l’Italia, per la sua peculiare vicenda storica e per le sofferenze patite sul suo suolo nazionale, è stata profondamente segnata ...