Cerca
Items 1-10 di 74
Book of Abstract. Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa - 11-15 giugno 2018)
(2019)
Abstract della Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa, 11-15 giugno 2018)
AIPH 14 – Processi di musealizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale. Analisi di alcuni casi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il panel nasce dal concorso di differenti apporti disciplinari, ad attestazione della
pluralità di interessi scientifici che possono coaugularsi attorno alla Public History: una
storica (Savelli), una antropologa (Rossi), ...
AIPH 11 – Dentro e fuori le comunità: i musei scientifici e la Public History. Il caso del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
I musei scientifici di tutto il mondo hanno maturato una competenza significativa nel
public understanding of science. Questa “cultura della partecipazione” è concentrata
soprattutto sull’attualità scientifica: non è ...
AIPH 10 – Archivi orali e Public History: esperienze in corso e questioni aperte
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il panel tratta di alcune esperienze di "riuso" di archivi orali - cioè raccolte di interviste
realizzate in passato per ricerche storiche - in chiave di Public History, cioè in allestimenti
museali, archivi digitali on ...
AIPH 13 – Raccontare, disegnare, giocare la Grande guerra. Il Primo conflitto mondiale nell'editoria per ragazzi e nei wargames
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il panel analizzerà le modalità di racconto della Prima guerra mondiale proposte da
un’ampia gamma di prodotti editoriali e ludici per l’infanzia e l’adolescenza. In
quest’ambito, negli ultimi anni, stimoli interessanti ...
AIPH 12 – Cantiere 2 Agosto, un caso di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il cantiere di narrazione popolare 2 agosto ha permesso a cittadini di raccontare,
pubblicamente, la storia di ognuna delle persone rimaste uccise nell’attentato alla Stazione
di Bologna del 2 agosto 1980
L'iniziativa ...
AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e
rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella
televisione – e in particolare ...
AIPH 73 – Digital Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il panel offre la possibilità di riflettere sul rapporto complesso e stimolante tra Public
History e i media digitali, la storia dell'informatica e l’archiviazione digitale, attraverso
l'analisi di alcune iniziative di ...
AIPH 75 – Storie nascoste o controverse: percorsi museali e bibliotecari tra XIX e XXI secolo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Il panel intende raccogliere le esperienze di istituzioni e ricercatori impegnati in percorsi
di conservazione e valorizzazione di materiali e risorse di storia locale e nazionale
attraverso la creazione di mostre e ...
AIPH 74 – Narrazioni partecipative e interazione con il pubblico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
Gli interventi raccolti in questo panel partono dall'analisi delle necessità di una comunità
che rischia di dimenticare parte del suo passato, fino a giungere alle proteste di chi si sente
rappresentato in modo scorretto ...