Cerca
Items 1-10 di 61
AIPH 2020 – Book of Abstract
(2021)
I contributi, in versione estesa, della mancata conferenza italiana di Public History di Venezia e Mestre che si sarebbe dovuta tenere nel giugno del 2020 (annullata a causa della pandemia) sono ora pubblicati in un volume ...
AIPH 2022 - Book of Abstract
(2022)
Book of Abstract. Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa - 11-15 giugno 2018)
(2019)
Abstract della Seconda conferenza italiana di Public History (Pisa, 11-15 giugno 2018)
Panel 50 - L’uso pubblico degli archivi: il progetto archivi del sisma del cratere marchigiano
(2022)
L’Appennino Centrale, costellato di piccoli insediamenti, spesso fortificati, fortemente
sedimentati, custodi di remote percorrenze, di antiche organizzazioni sociali e politiche, di
arcaiche capacità produttive e d’uso ...
Panel 49 - Fonti audiovisive: discussioni e pratiche sulla narrazione della storia per immagini e suoni
(2022)
Il panel si propone come un momento di discussione sulle possibilità e le criticità del
raccontare la storia attraverso le fonti audiovisive. L’immaginario delle ultime generazioni,
ma non solo, è popolato da immagini ...
Panel 53 - Il Festival Internazionale della Public History come espressione di una rete di comunità
(2022)
Nel 2014, quando è iniziato il progetto “Cento anni fa... la Grande Guerra”, nessuno di
noi pensava che esso avrebbe avuto un così grande successo. In poco tempo, invece, la
partnership si è allargata a ben 70 membri tra ...
Panel 52 - Il lavoro in mostra: le attività espositive degli enti culturali sindacali
(2022)
Pur non essendo associazioni culturali, i sindacati sono da decenni agenti attivi di
promozione e costruzione di cultura storica attraverso associazioni, centri di documentazione,
fondazioni, biblioteche e archivi che ...