Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts
Immissioni Recenti
-
AIPH 76 – La frontiera permeabile fra storia e letteratura: fonti, funzione sussidiaria e problematiche generali e di metodo
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il tentativo di definire ciò che la Public History rappresenta oggi in Italia interseca e rinnova l’antico tema del rapporto fra storia e letteratura. Nella letteratura, nel teatro e nella televisione – e in particolare ... -
Panel 42 - S-Oggetti di storia. La cultura materiale come strumento di public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Gli oggetti, nelle loro diverse forme, materiali e usi sono uno degli aspetti centrali nelle vite degli esseri umani. Dai pochi e semplici manufatti delle prime civiltà, passando per le trasformazioni introdotte dalla ... -
Panel 43 - Pratiche di Public History con patrimoni materiali/immateriali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel intende mettere a fuoco alcune pratiche di public history che interagiscono con la gestione del patrimonio culturale storico materiale e immateriale attraverso la partecipazione delle comunità territoriali. Maria ... -
Panel 44 - Una Storia a misura di scuola. Metodologie e progetti
(2023)A partire dal 2015 con l’introduzione nei programmi scolastici della cosiddetta ‘‘alternanza scuola-lavoro’’ (già PCTO, ‘‘percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento”), gli istituti hanno rimodulato la loro ... -
Panel 45 - Storie di miti sportivi tra media e public history
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La storia dello sport incrocia le pratiche di PH attraverso i musei sportivi; i luoghi della memoria; la produzione dell’industria culturale e della cultura di massa, quali articoli e libri dei giornalisti; i podcast e gli ... -
Panel 46 - Dove si incontrano i giochi: territorio, memorie, patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il gioco è uno strumento eccezionale per interagire con il passato, farlo diventare materia viva e far sperimentare in prima persona eventi, processi e dinamiche storiche. È proprio questa sua interattività a renderlo ... -
Panel 47 - Collezionando storia: raccogliere, ordinare, esporre oggetti per narrare il passato
(2023)La raccolta di oggetti del passato, di testimonianze e di prodotti del presente che raccontano il passato, la loro messa in ordine, la costruzione di percorsi di esposizione al pubblico sono fenomeni non recenti che ... -
Panel 48 - Patrimoni, territori, identità
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Il Panel intende discutere, a partire da tre diversi casi di studio e tre prospettive diverse adottate, il rapporto fra paesaggio culturale e Public History, per la valorizzazione del territorio. Nel primo intervento la ... -
Panel 49 - Public History per l’inclusione delle minoranze
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)La narrazione della storia di comunità presenti in Italia e che sono minoranze di antico o più recente insediamento, rappresenta uno strumento decisivo d’inclusione sociale. Esiste un racconto della storia che si sviluppa ... -
Panel 50 - Rappresentare il ‘900
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2023)Le storiografie consolidate sono il culmine delle scelte fatte dagli storici che favoriscono alcune narrazioni mentre ne emarginano altre. Un aspetto di public history è cercare interpretazioni storiche alternative che ... -
Panel 3 - Monuments men (and women) italiani: storytelling a tre voci per conoscere la storia e le storie e progettare il futuro del nostro patrimonio
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)A distanza di quasi 80 anni, il racconto della storia della seconda guerra mondiale in Italia continua ad arricchirsi grazie alla riscoperta di storie, quasi sconosciute, come quella delle donne e degli uomini che hanno ... -
Panel 4 - Le immagini e la storia: graffiti, fotografie, comics, manifesti
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022) -
Panel 5 - Riusi creativi di archivi orali
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Gli archivi di fonti orali sono una forma emergente di documentazione dell’esistenza storica degli individui in società. Varie ragioni e suggestioni ne suggeriscono l’urgenza: un anniversario; un riscatto memoriale a ... -
Panel 6 - Public History in Spagna: divulgazione, didattica e memoria pubblica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)La Public History è da poco presente in Spagna; sicuramente la recente istituzione dell’Associazione spagnola di storia pubblica contribuirà alla sua promozione. L’obiettivo di questo panel è mostrare diverse iniziative ... -
Panel 7 - Public History and Jewish Studies in Italy: le mostre nell’ottantesimo delle leggi razziali del 1938
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)In occasione dell’ottantesimo delle leggi razziste del 1938, vi è stato un proliferare in Italia di mostre dedicate al tema delle persecuzioni, prodotte da enti pubblici, associazioni culturali e da istituzioni ebraiche. ... -
Panel 8 - Università e Public History: esperienze e prospettive future
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Qual è il presente e il futuro della Public History nell’università italiana? Con la graduale crescita di un fenomeno inesistente fino a poco tempo fa, si impone una riflessione su cosa sia stato già fatto e cosa ci sia ... -
AIPH 1 – Breaking the classroom walls: una esplorazione della dimensione partecipativa e laboratoriale della didattica della storia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La storia della scuola ci mostra un lungo e progressivo cambiamento dei luoghi della formazione, che diventano sempre più specializzati e attrezzati. L’aula si struttura con un mobilio pensato per la didattica; sulle sue ... -
Panel 9 - Corpi attraverso i confini: dimensioni della memoria in Europa e oltre
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2022)Il panel intende proporre il tema delle dimensioni visive e materiali/corporee della memoria, prendendo spunto da alcuni risultati del progetto europeo “Bodies Across Borders: Oral and Visual Memory in Europe and Beyond”, ... -
AIPH 2 – La narrazione neoborbonica vs. la questione meridionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020) -
AIPH 3 – Le Peregrinationes Academicae in Campania tra Sei e Ottocento
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2020)La pratica della peregrinatio academica ha rappresentato un aspetto rilevante della cultura europea a partire dalla prima età moderna. Com’è noto, tra il XVII e il XVIII secolo, l’Italia, e in particolare il Mezzogiorno, ...