Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 48
-
«Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ... -
«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Andrea Camilleri definisce “I Promessi Sposi” come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, “La famiglia Manzoni” e “Il Natale del 1833” di Mario Pompilio ... -
Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ... -
La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ... -
L’occhio e la pietà. Forme della conoscenza e dell’interpretazione ne «La giornata d’uno scrutatore» di Calvino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Dall’esordio romanzesco de “Il sentiero dei nidi di ragno” ai tentativi parossistici di descrizione visiva di “Palomar”, passando per lo sguardo distante del “Barone rampante” e la pulsione-ossessione fotografica de ... -
Il ritmo hip hop di Sanguineti: da “Rap” alle forme d’arte underground nella «Wunderkammer»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Spinto dall’interesse per la contaminazione intermediale, Sanguineti si è spesso avventurato nei territori della musica, approdando di volta in volta ai lidi più diversi: la sua attenzione negli anni ’90 viene attirata dal ... -
«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa ... -
Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ... -
Luigi Fontanella. Lo scialle rosso: appunti di lettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Mario Luzi. Dall’“esistenzialismo tragico” all’approdo alla luce nel loquace silenzio della Parola
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio esamina brevemente l’intera produzione poetica di Luzi che appare bilanciata tra due poli distinti ma non irrelati in quanto sottesi e riducibili a un’unità inconsutile e archetipicoteleologica che li invera come ... -
Dall’“erba” nasce «Lavorare stanca». Fogli e «Foglie» di Whitman all’inizio di Pavese: le giovanili, le carte, la “princeps”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo esplora l’eredità di Walt Whitman nella poesia di Pavese, dagli esperimenti giovanili all’esordio di “Lavorare stanca”. Attraverso le carte d’autore e con l’ausilio di strumenti lessicografici, i sedimenti ... -
Riscritture novecentesche del «Candido» di Voltaire: il sogno di Sciascia e la musica di Bernstein
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nella nota finale del suo “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” Leonardo Sciascia riporta le parole di Montesquieu secondo cui da un’opera originale nascono centinaia di opere figlie che si servono della prima «come ... -
Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso ... -
Inchiesta intorno un’assenza: il legame tra Eugenio Montale e Roberto Bazlen
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Indagare il rapporto letterario e umano che intercorre tra Roberto Bazlen ed Eugenio Montale è il compito che questo intervento si propone. Tale scelta appare giustificata dal fatto che le influenze tra il poeta genovese ... -
Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo Levi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il Novecento di Carlo Levi è declinato attraverso la di lui multiforme personalità artistica. Pittore, letterato, medico e, non in ultimo, uomo politico, Levi individua nel secolo in cui vive il momento della massima crisi ... -
«Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematografico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nel complesso rapporto di Alberto Moravia con l’arte cinematografica, un ruolo centrale è occupato dalla intensa e continua attività di recensore per diverse testate giornalistiche, tra cui «L’Europeo» e soprattutto ... -
Gentilini, De Angelis, Minguzzi: tre saggi d’arte di Pasolini del 1943
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nei primi mesi del 1943 Pasolini pubblica sul «Setaccio» e «Signum» tre brevi scritti d’arte dedicati alle opere di Franco Gentilini, Luigi De Angelis e Luciano Minguzzi. Nello stesso periodo, sempre sul «Setaccio», firma ... -
“Ars poetica”. L’iconografia del paesaggio in Sciascia lirico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Intento dell’articolo è quello di indagare l’intreccio di letteratura e arte nell’opera di Leonardo Sciascia, e in particolar modo nella sua produzione lirica, attestata dalla silloge del ’52 “La Sicilia, il suo cuore” e ... -
Il progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinema
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il fascismo ha avuto sempre un vivo interesse nello sviluppo di una stagione artistica che potesse essere espressione del nuovo corso politico italiano. I discorsi su «un’arte di Stato» partono già dai primi anni successivi ... -
Antonio Saccone. «Secolo che ci squarti… Secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)