Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione
Items 21-40 di 48
-
Dossografia di un’immagine pascoliana: «il campetto con siepe e con fossetto»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo ripercorre le proposte critiche che, nei decenni, hanno tentato di interpretare il simbolo pascoliano della siepe, collegandolo ora a supposte ragioni ideologiche, ora a un più problematico contesto sociale. ... -
La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ... -
Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
«Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ... -
L’occhio di Quasimodo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Figlio di una generazione intellettuale che ha variamente cercato e coltivato feconde contaminazioni testuali (spesso rinsaldate da rapporti amicali) tra la letteratura e le arti visive, Salvatore Quasimodo non ha mancato ... -
Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ... -
Un intrico di Sentieri nascosti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Salvatore Silvano Nigro (a cura di). Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ... -
La coraggiosa scelta di libertà intellettuale di Isabella Bresegna, aristocratica ed eretica nella Napoli del XVI secolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Nella Napoli della prima metà del XVI secolo sono molte le nobildonne che restano affascinate dal rigore e dal carisma delle teorie religiose in odore di eresia di Juan de Valdés, letterato e teologo spagnolo costretto a ... -
«Materiali da riflessione e da poesia»: «Albergo Italia» di Guido Ceronetti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)“Albergo Italia” (1985) prosegue il lavoro di esplorazione della realtà italiana a metà degli anni Ottanta intrapreso con “Viaggio in Italia” (1983) e ibrida i generi della tradizione letteraria con l’obiettivo di individuare ... -
Per una breve storia della santità letteraria. Da Goethe a Pasolini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il saggio punta a ricostruire brevemente la storia della santità nella letteratura moderna e contemporanea, isolando alcune esperienze paradigmatiche di rappresentazione della pura bontà nella scrittura letteraria tra la ... -
Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Le suggestioni visive nell’opera di Elsa Morante spesso attingono dall’arte; questo avviene particolarmente nel terzo romanzo, “La Storia”, che si chiude con una versione moderna della “Pietà” di Michelangelo, richiamando ... -
Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Silvia De Laude. I due Pasolini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ... -
«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ... -
Raffaele Manica, ‘Praz’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Per una preliminare ricognizione dei manoscritti pirandelliani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Da una preliminare ricognizione di tutti i manoscritti pirandelliani custoditi presso le Biblioteche, gli Istituti di Ricerca e le Fondazioni – avviata in occasione dei lavori in corso per l’Edizione Nazionale dell’Opera ...