• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 48

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Antonio Saccone. «Secolo che ci squarti… Secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno 

      Boffa, Marika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Salvatore Silvano Nigro (a cura di). Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri 

      Fàvaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Raffaele Manica, ‘Praz’ 

      Bianco, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Un intrico di Sentieri nascosti 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella. Lo scialle rosso: appunti di lettura 

      Vincitorio, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Silvia De Laude. I due Pasolini 

      D’Ambrosio, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014) 

      Gialloreto, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      In questo mezzo sonno. Vittorio Sereni, la poesia e i dintorni 

      Di Martino, Virginia (2019)
    • Thumbnail

      Tra le arti. Il progetto culturale di Maria Bellonci 

      Venturini, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nell’articolo si analizza il ruolo di mediatrice culturale e attenta osservatrice dei cambiamenti sociali svolto da Maria Bellonci negli anni che vanno dal 1930 al 1960 circa. Punto d’avvio di tale ricognizione è stata ...
    • Thumbnail

      Guardando Dürer, leggendo Stevenson: Sciascia, «Il cavaliere e la morte» 

      Turchetta, Gianni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      “Il cavaliere e la morte” (1988) di Sciascia è un libro di grande intensità. In prima approssimazione segna il ritorno di Sciascia al giallo, quattordici anni dopo “Todo modo”. Ma, fin dall’avvio e dal paratesto, costruisce ...
    • Thumbnail

      Su Pirandello critico d’arte 

      Tomassini, Francesca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 e il 1896 sull’Esposizione di Belle arti a Roma da pubblicare sul «Giornale di Sicilia». La scelta di analizzare nel ...
    • Thumbnail

      Il ritmo hip hop di Sanguineti: da “Rap” alle forme d’arte underground nella «Wunderkammer» 

      Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Spinto dall’interesse per la contaminazione intermediale, Sanguineti si è spesso avventurato nei territori della musica, approdando di volta in volta ai lidi più diversi: la sua attenzione negli anni ’90 viene attirata dal ...
    • Thumbnail

      “Ars poetica”. L’iconografia del paesaggio in Sciascia lirico 

      Spalanca, Lavinia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Intento dell’articolo è quello di indagare l’intreccio di letteratura e arte nell’opera di Leonardo Sciascia, e in particolar modo nella sua produzione lirica, attestata dalla silloge del ’52 “La Sicilia, il suo cuore” e ...
    • Thumbnail

      Per una breve storia della santità letteraria. Da Goethe a Pasolini 

      Sichera, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio punta a ricostruire brevemente la storia della santità nella letteratura moderna e contemporanea, isolando alcune esperienze paradigmatiche di rappresentazione della pura bontà nella scrittura letteraria tra la ...
    • Thumbnail

      Il progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinema 

      Sgambati, Gennaro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il fascismo ha avuto sempre un vivo interesse nello sviluppo di una stagione artistica che potesse essere espressione del nuovo corso politico italiano. I discorsi su «un’arte di Stato» partono già dai primi anni successivi ...
    • Thumbnail

      «Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena 

      Sapienza, Annamaria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      “Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa ...
    • Thumbnail

      L’occhio e la pietà. Forme della conoscenza e dell’interpretazione ne «La giornata d’uno scrutatore» di Calvino 

      Russo, Pietro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Dall’esordio romanzesco de “Il sentiero dei nidi di ragno” ai tentativi parossistici di descrizione visiva di “Palomar”, passando per lo sguardo distante del “Barone rampante” e la pulsione-ossessione fotografica de ...
    • Thumbnail

      Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante 

      Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Le suggestioni visive nell’opera di Elsa Morante spesso attingono dall’arte; questo avviene particolarmente nel terzo romanzo, “La Storia”, che si chiude con una versione moderna della “Pietà” di Michelangelo, richiamando ...
    • Thumbnail

      La coraggiosa scelta di libertà intellettuale di Isabella Bresegna, aristocratica ed eretica nella Napoli del XVI secolo 

      Puccini, Valeria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nella Napoli della prima metà del XVI secolo sono molte le nobildonne che restano affascinate dal rigore e dal carisma delle teorie religiose in odore di eresia di Juan de Valdés, letterato e teologo spagnolo costretto a ...
    • Thumbnail

      Per una preliminare ricognizione dei manoscritti pirandelliani 

      Pisani, Carla (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Da una preliminare ricognizione di tutti i manoscritti pirandelliani custoditi presso le Biblioteche, gli Istituti di Ricerca e le Fondazioni – avviata in occasione dei lavori in corso per l’Edizione Nazionale dell’Opera ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba