• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 48

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo Levi 

      Nay, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il Novecento di Carlo Levi è declinato attraverso la di lui multiforme personalità artistica. Pittore, letterato, medico e, non in ultimo, uomo politico, Levi individua nel secolo in cui vive il momento della massima crisi ...
    • Thumbnail

      Riscritture novecentesche del «Candido» di Voltaire: il sogno di Sciascia e la musica di Bernstein 

      Assante, Maria Silvia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nella nota finale del suo “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” Leonardo Sciascia riporta le parole di Montesquieu secondo cui da un’opera originale nascono centinaia di opere figlie che si servono della prima «come ...
    • Thumbnail

      «La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935) 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ...
    • Thumbnail

      «Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”) 

      Proserpi, Natalia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ...
    • Thumbnail

      «Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca 

      Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ...
    • Thumbnail

      «Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive 

      De Liso, Daniela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
    • Thumbnail

      La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ...
    • Thumbnail

      Dossografia di un’immagine pascoliana: «il campetto con siepe e con fossetto» 

      Guarino, Salvatore (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo ripercorre le proposte critiche che, nei decenni, hanno tentato di interpretare il simbolo pascoliano della siepe, collegandolo ora a supposte ragioni ideologiche, ora a un più problematico contesto sociale. ...
    • Thumbnail

      Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet 

      Cacciatore, Giulia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso ...
    • Thumbnail

      La coraggiosa scelta di libertà intellettuale di Isabella Bresegna, aristocratica ed eretica nella Napoli del XVI secolo 

      Puccini, Valeria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nella Napoli della prima metà del XVI secolo sono molte le nobildonne che restano affascinate dal rigore e dal carisma delle teorie religiose in odore di eresia di Juan de Valdés, letterato e teologo spagnolo costretto a ...
    • Thumbnail

      Luigi Fontanella. Lo scialle rosso: appunti di lettura 

      Vincitorio, Anna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante 

      Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Le suggestioni visive nell’opera di Elsa Morante spesso attingono dall’arte; questo avviene particolarmente nel terzo romanzo, “La Storia”, che si chiude con una versione moderna della “Pietà” di Michelangelo, richiamando ...
    • Thumbnail

      Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna. Sugli «Atti» del Convegno di Salerno (9-10 ottobre 2017) 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Per una preliminare ricognizione dei manoscritti pirandelliani 

      Pisani, Carla (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Da una preliminare ricognizione di tutti i manoscritti pirandelliani custoditi presso le Biblioteche, gli Istituti di Ricerca e le Fondazioni – avviata in occasione dei lavori in corso per l’Edizione Nazionale dell’Opera ...
    • Thumbnail

      Inchiesta intorno un’assenza: il legame tra Eugenio Montale e Roberto Bazlen 

      Boffa, Marika (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Indagare il rapporto letterario e umano che intercorre tra Roberto Bazlen ed Eugenio Montale è il compito che questo intervento si propone. Tale scelta appare giustificata dal fatto che le influenze tra il poeta genovese ...
    • Thumbnail

      «Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematografico 

      Merola, Valeria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nel complesso rapporto di Alberto Moravia con l’arte cinematografica, un ruolo centrale è occupato dalla intensa e continua attività di recensore per diverse testate giornalistiche, tra cui «L’Europeo» e soprattutto ...
    • Thumbnail

      Su Pirandello critico d’arte 

      Tomassini, Francesca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 e il 1896 sull’Esposizione di Belle arti a Roma da pubblicare sul «Giornale di Sicilia». La scelta di analizzare nel ...
    • Thumbnail

      Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti 

      Lamberti, Enza (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ...
    • Thumbnail

      La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo 

      Cannavacciuolo, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ...
    • Thumbnail

      La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri” 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba