• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesie
  • Sinestesie. 2019. XVII. Nel quadro del Novecento: strategie espressive dall'Ottocento al Duemila. Temi e stili
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 48

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

“Ars poetica”. L’iconografia del paesaggio in Sciascia lirico 

Spalanca, Lavinia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Intento dell’articolo è quello di indagare l’intreccio di letteratura e arte nell’opera di Leonardo Sciascia, e in particolar modo nella sua produzione lirica, attestata dalla silloge del ’52 “La Sicilia, il suo cuore” e ...
Thumbnail

Il ritmo hip hop di Sanguineti: da “Rap” alle forme d’arte underground nella «Wunderkammer» 

Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Spinto dall’interesse per la contaminazione intermediale, Sanguineti si è spesso avventurato nei territori della musica, approdando di volta in volta ai lidi più diversi: la sua attenzione negli anni ’90 viene attirata dal ...
Thumbnail

Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti 

Lamberti, Enza (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ...
Thumbnail

«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni 

Palazzolo, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Andrea Camilleri definisce “I Promessi Sposi” come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, “La famiglia Manzoni” e “Il Natale del 1833” di Mario Pompilio ...
Thumbnail

Per una preliminare ricognizione dei manoscritti pirandelliani 

Pisani, Carla (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Da una preliminare ricognizione di tutti i manoscritti pirandelliani custoditi presso le Biblioteche, gli Istituti di Ricerca e le Fondazioni – avviata in occasione dei lavori in corso per l’Edizione Nazionale dell’Opera ...
Thumbnail

La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi 

Galvagno, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La ...
Thumbnail

Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante 

Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Le suggestioni visive nell’opera di Elsa Morante spesso attingono dall’arte; questo avviene particolarmente nel terzo romanzo, “La Storia”, che si chiude con una versione moderna della “Pietà” di Michelangelo, richiamando ...
Thumbnail

Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio 

Onorii, Simona (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ...
Thumbnail

«Materiali da riflessione e da poesia»: «Albergo Italia» di Guido Ceronetti 

Gialloreto, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
“Albergo Italia” (1985) prosegue il lavoro di esplorazione della realtà italiana a metà degli anni Ottanta intrapreso con “Viaggio in Italia” (1983) e ibrida i generi della tradizione letteraria con l’obiettivo di individuare ...
Thumbnail

«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive 

De Liso, Daniela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 5
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAllasia, Clara (2)Boffa, Marika (2)Fàvaro, Angelo (2)Galvagno, Rosalba (2)Gialloreto, Andrea (2)Assante, Maria Silvia (1)Barbarino, Liborio (1)Bianco, Luigi (1)Bianco, Michele (1)Cacciatore, Giulia (1)... View MoreSubjectLetteratura (4)Literature (4)Teatro (4)Cinema (3)Novecento (3)Novel (3)Romanzo (3)Alberto Moravia (2)Art (2)Arte (2)... View MoreDate Issued2019 (47)Has File(s)
Yes (48)
EleA themes by Ugsiba