Cerca
Items 1-10 di 48
Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo Levi
(2019)
Il Novecento di Carlo Levi è declinato attraverso la di lui multiforme personalità artistica. Pittore, letterato, medico e, non in ultimo, uomo politico, Levi individua nel secolo in cui vive il momento della massima crisi ...
Riscritture novecentesche del «Candido» di Voltaire: il sogno di Sciascia e la musica di Bernstein
(2019)
Nella nota finale del suo “Candido, ovvero un sogno fatto in Sicilia” Leonardo Sciascia riporta le parole di Montesquieu secondo cui da un’opera originale nascono centinaia di opere figlie che si servono della prima «come ...
«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935)
(2019)
Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ...
«Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”)
(2019)
L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ...
«Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca
(2019)
Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ...
Riflessioni novecentesche recepite e tradotte: la «Tecnica del colpo di Stato» di Malaparte tra URSS e Russia
Il saggio tratta di un’opera che ha affrontato dei temi sensibili del Novecento, che ragiona su alcuni dei protagonisti del secolo e li ritrae nel pieno della loro ascesa al potere: “Tecnica del colpo di Stato” di Curzio ...
«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive
(2019)
Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello
(2019)
Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ...
Dossografia di un’immagine pascoliana: «il campetto con siepe e con fossetto»
(2019)
Il contributo ripercorre le proposte critiche che, nei decenni, hanno tentato di interpretare il simbolo pascoliano della siepe, collegandolo ora a supposte ragioni ideologiche, ora a un più problematico contesto sociale. ...
Gesualdo Bufalino e il sortilegio di Paul-Jean Toulet
(2019)
Gesualdo Bufalino, ancora scrittore segreto, si cimentò con la traduzione delle “Contrerimes” di J.-P. Toulet per circa un ventennio. Si trattò di un confronto anzitutto esistenziale, prima che letterario, un lungo percorso ...