Cerca
Items 1-10 di 48
«Forse la realtà è fantastica di per sé» Scrittura e finzione nell’opera narrativa di Tabucchi: (“Donna di Porto Pim” e “Notturno indiano”)
(2019)
L’opera narrativa di Antonio Tabucchi, in un’epoca in cui il mondo appare sempre più complesso e sfaccettato, si interroga sulla scrittura e sul suo rapporto ambiguo con la realtà. In essa l’autore, attraverso svariati ...
«Il nostro più grande romanzo del ’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni
(2019)
Andrea Camilleri definisce “I Promessi Sposi” come “Il nostro più grande romanzo del ’900”. Il presente saggio mira a collegare il romanzo di Natalia Ginzburg, “La famiglia Manzoni” e “Il Natale del 1833” di Mario Pompilio ...
Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio
(2019)
Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ...
La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo
(2019)
L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ...
L’occhio e la pietà. Forme della conoscenza e dell’interpretazione ne «La giornata d’uno scrutatore» di Calvino
(2019)
Dall’esordio romanzesco de “Il sentiero dei nidi di ragno” ai tentativi parossistici di descrizione visiva di “Palomar”, passando per lo sguardo distante del “Barone rampante” e la pulsione-ossessione fotografica de ...
Il ritmo hip hop di Sanguineti: da “Rap” alle forme d’arte underground nella «Wunderkammer»
(2019)
Spinto dall’interesse per la contaminazione intermediale, Sanguineti si è spesso avventurato nei territori della musica, approdando di volta in volta ai lidi più diversi: la sua attenzione negli anni ’90 viene attirata dal ...
«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena
(2019)
“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa ...
Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura
(2019)
Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...
Mario Luzi. Dall’“esistenzialismo tragico” all’approdo alla luce nel loquace silenzio della Parola
(2019)
Il saggio esamina brevemente l’intera produzione poetica di Luzi che appare bilanciata tra due poli distinti ma non irrelati in quanto sottesi e riducibili a un’unità inconsutile e archetipicoteleologica che li invera come ...