Show simple item record

dcterms.contributor.authorChirico, Irene
dc.date.accessioned2021-04-06T08:14:35Z
dc.date.available2021-04-06T08:14:35Z
dcterms.date.issued2019
dcterms.identifier.citationChirico, Irene. “La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere «I misteriosi atti nostri».” Sinestesie, XVII(2019): 131-145it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento-2019/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5187
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3334
dc.description.abstractChe fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel lontano 1913. Non meraviglia dunque che soltanto dopo circa settantacinque anni la regista Francesca Archibugi abbia realizzato il film «tratto dall’omonimo romanzo», suscitando reazioni diverse – del tutto prevedibili – sulla sua filmabilità. In questo dibattito si inserisce il presente saggio della Chirico, previa una indagine sui tempi della genesi della storia d’amore del suo protagonista, del suo racconto già nella corrispondenza raccolta in “Novale” e della stesura e pubblicazione del romanzo. Su questi tempi lunghi si sviluppa non una storiella d’amore per sartine, ma la storia mai chiusa della vita interiore dello scrittore, alla ricerca tormentosa delle ragioni del vivere.it_IT
dc.description.abstractThe various and contrasting reviews of ‘Con gli occhi chiusi’ in 1913 anticipated to Tozzi himself to what its cimenatographic transposition would have been difficult. It is therefore not surprising that only after seventy-five years the director Francesca Archibugi decided to make the homonymous movie stirrig up different reactions – generally predictable – on the possibility of translating the novel into a film. The present study investigates this debate by analysing the genesis of protagonist’ s love affair (as already told in the correspondence collected in ‘Novale’), the wirting and publishing of the novel. A long time which tells the never-ending story of the writer’s interior life, always searching for the reasons of life.it_IT
dcterms.format.extentP. 131-145it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectTozziit_IT
dcterms.subjectBiografiait_IT
dcterms.subjectRomanzoit_IT
dcterms.subjectCinemait_IT
dcterms.subjectBiographyit_IT
dcterms.subjectNovelit_IT
dcterms.titleLa narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri”it_IT
dcterms.typeArticleit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record