• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Testi e linguaggi. Vol.5 (2011) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Testi e linguaggi
  • Testi e linguaggi. Vol.5 (2011)
  • Sfoglia Testi e linguaggi. Vol.5 (2011) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • Testi e linguaggi
  • Testi e linguaggi. Vol.5 (2011)
  • Sfoglia Testi e linguaggi. Vol.5 (2011) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Testi e linguaggi. Vol.5 (2011) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 25

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Condor und aeroplan interkulturelle und kulturwissenschaftliche aspekte der technik- und wissenschaftsdiskurse bei Adalbert Stifter und Franz Kafka 

      Brunner, Maria E. (Roma : Carocci, 2011)
      A partire dalla separazione tra scienze umane e naturali nella seconda metà del XIX secolo, scienza, tecnica e letteratura instaurano un produttivo rapporto di scambio, come mostrano le opere di Stifter e Kafka che si ...
    • Thumbnail

      Zur sprachlichen Gestaltung von Science-Fiction-Texten: Wolfgang Jeschkes Szenarien 

      Wilke, Beatrice (Roma : Carocci, 2011)
      I romanzi di Wolfgang Jeschke Midas oder die Auferstehung des Fleisches (1989), Der letzte Tag der Schöpfung (1981) e Das Cusanus-Spiel oder ein abendländisches Kaleidoskop (2005), analizzati all’interno del contributo, ...
    • Thumbnail

      Science and literature: the world(s) of representations 

      Sifontes Greco, Lourdes C. (2011)
      Le divisioni dicotomiche del nostro mondo non sono limitate alla mera struttura della vita quotidiana, nella quale insegniamo ai bambini a ragionare in termini di bianco/nero, buono/cattivo, vita/morte, e così via. Abbiamo ...
    • Thumbnail

      Maria Del Sapio Garbero, Nancy Isenberg and Maddalena Pennacchia (a cura di), Questioning bodies in Shakespeare’s Rome : [recensione] 

      Izzo, Maria (2011)
    • Thumbnail

      Potenziamenti dello sguardo e ri-scritture dell’umano nell’età di Shakespeare 

      Del Sapio Garbero, Maria (Roma : Carocci, 2011)
      Il contributo interroga il conflitto di paradigmi conoscitivi che si manifesta, quale effetto della nuova scienza, in età early modern, e la frattura che si determina in un mondo ancora dominato da una visione organica ...
    • Thumbnail

      Elena Agazzi, Enrico Giannetto, Franco Giudice (a cura di), Representing light across art and sciences: theories and practices : [recensione] 

      Franza, Mariateresa (Roma : Carocci, 2011)
    • Thumbnail

      L’esattezza nella poesia e nella scienza 

      Prampolini, Massimo (Roma : Carocci, 2011)
      Il rapporto tra letteratura e scienza è circoscritto in questa nota al confronto tra il testo poetico e quello scientifico: in che cosa questi due tipi testuali sono diversi? Non c’è dubbio che avvertiamo in modo intuitivo ...
    • Thumbnail

      A freakish narrative. The Elephant Man, caso clinico e racconto 

      De Giovanni, Flora (Roma : Carocci, 2011)
      Nel 1886 il chirurgo Frederick Treves sottrae John Merrick, affetto da una grave malattia che ne deforma il corpo, al circuito dei freak show dove si esibisce come uomo elefante, e lo interna presso il London Hospital, g ...
    • Thumbnail

      Elisir e veleni. Sulla scienza nella poesia di Enzensberger 

      Buono, Franco (Roma : Carocci, 2011)
      Poeta, saggista, polemista, editore di libri e riviste, Hans Magnus Enzensberger è fra gli scrittori e intellettuali tedeschi contemporanei quello che ha riservato al tema della scienza l’attenzione più costante e ...
    • Thumbnail

      Victor Hugo, la langue à travers la psychanalyse 

      Pellegrino, Rosario (Roma : Carocci, 2011)
      In virtù del suo potenziale immaginifico, Victor Hugo è riuscito a plasmare il linguaggio fino a rendere possibile l’indicibile, esprimendo stati d’animo e sensazioni rimasti inespressi. Il nostro studio, partendo ...
    • Thumbnail

      Lingua e scienza nell’opera zoliana 

      Vaccaro, Valeria (Roma : Carocci, 2011)
      Il XIX secolo è, senza dubbio, l’epoca in cui il modello scientifico s’impone nella letteratura francese grazie al Naturalismo. Émile Zola afferma che «Les sciences humaines doivent être représentées quelque part. Souvent comme ...
    • Thumbnail

      Roberto Pedretti e Itala Vivan, Dalla Lambretta allo skateboard. Teorie e storia delle sottoculture giovanili britanniche (1950-2000): [recensione] 

      Botta, Giuseppina (Roma : Carocci, 2011)
    • Thumbnail

      Ivanna Rosi, Chateaubriand e la gravità del comico di Fabio Vasarri ; Le maschere di Chateaubriand. Libertà e vincoli dell’autorappresentazione : [recensione] 

      Gallo, Pierino (Roma : Carocci, 2011)
    • Thumbnail

      Galileo e Le lettere solari 

      Guaragnella, Pasquale (Roma : Carocci, 2011)
      Una riflessione sullo stile di pensiero e sulle scelte linguistiche di Galileo potrebbe significativamente prendere avvio da un singolare scambio epistolare iniziato nel 1612, che vede come protagonisti Marco Welser, ...
    • Thumbnail

      ‘Mathematically literate gentlemen’: letteratura e matematica nell’età vittoriana 

      Franza, Mariateresa (Roma : Carocci, 2011)
      L’episteme vittoriana appariva ampia e dinamica nel xix secolo, risultando fecondo lo scambio attivo tra saperi distinti: uno scambio che si attuava tramite le forme di diffusione popolare della cultura, quali la stampa ...
    • Thumbnail

      La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg 

      Agazzi, Elena (Roma : Carocci, 2011)
      Grazie agli sviluppi del metodo sperimentale nell’ambito degli studi sull’elettricità nel Settecento e al crescente interesse pubblico per fenomeni che riguarderanno la neurologia nell’Ottocento, nel tardo illuminismo il ...
    • Thumbnail

      Dunja Mohr (a cura di), Embracing the other: addressing xenophobia in the new literatures in english : [recensione] 

      Rao, Eleonora (Roma : Carocci, 2011)
    • Thumbnail

      Satan’s Space Travel: an Oblique Fall 

      Piazza, Antonella (Roma : Carocci, 2011)
      Il lettore del viaggio di Dante, che dalle profondità dell’Inferno, attraverso il Purgatorio, risale su fino alle vette del Paradiso, vive (nel suo immaginario) un’esperienza diametralmente opposta quando deve affrontare ...
    • Thumbnail

      Die Kunst der Wissenschaft / L’arte della scienza. Performance e progetto multimediale di Jürgen Walter e Zehra Çirak 

      Palermo, Silvia (Roma : Carocci, 2011)
    • Thumbnail

      L’esperimento di J. W. von Goethe fra scienza e Humanität 

      Calzoni, Raul (Roma : Carocci, 2011)
      Questo contributo interpreta Die Wahlverwandschaften (Le affinità elettive) come il culmine di un percorso narrativo, scientifico e sperimentale che anche in dialogo con Friedrich Schiller fu intrapreso da J. W. Goethe nello ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba