• Triste, solitario y final. I vari esili di Osvaldo Soriano 

      Sica, Giorgio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella variegata produzione narrativa di Osvaldo Soriano uno dei temi centrali, comune a molti scrittori sudamericani della seconda metà del xx secolo, è quello dell’esilio. Attraverso l’analisi di alcuni dei suoi romanzi ...
    • Ricordo di François Livi 

      Granese, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo propone – attraverso una rilettura del “Contesto” di Sciascia, parodia del potere, della giustizia iniqua, della politica e della rivoluzione, del romanzo giallo in chiave meta-testuale – una comparazione ...
    • Pasolini funambolo fra ideologia e pedagogia nella critica militante 

      Locantore, Maura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Pier Paolo Pasolini è stato poeta, romanziere, saggista, critico, regista cinematografico, drammaturgo e spesso la sua laboriosità e la sua produzione letteraria prendono il sopravvento sugli altri impegni intellettuali e ...
    • Francesco Lomonaco interprete di Prometeo d di Medea 

      D’Antuono, Nicola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio analizza l’interpretazione dei miti di Prometeo e Medea nell’opera di Francesco Lomonaco, il medico-filosofo basilicatese post-giacobino che ebbe sempre un rapporto profondo e visionario con i miti classici e ...
    • “Tempii” ed eroi tra il fango della storia nei «Vecchi e i giovani» di Luigi Pirandello 

      D’Antuono, Nunzia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio indaga la dimensione dell’eroicità moderna che nei “Vecchi e i giovani” è contrapposta al modello classico. La lettura del romanzo sottolinea figure di eroi antitetici, grotteschi, scomposti, che si muovono nel ...
    • La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento 

      Rimolo, Eleonora (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ...
    • «La prossima cosa viva»: rappresentazione dell’acqua nella poesia di Camillo Sbarbato 

      Tundo, Carolina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo si propone di esaminare le rappresentazioni e le figurazioni dell’acqua nella produzione poetica di Camillo Sbarbaro. In tutte le sue diverse declinazioni, questo elemento naturale si configura come una forza ...
    • Anni ruggenti, safari galante «Il sapore dell’avventura» di Rosso di San Secondo 

      Provenzano, Maria Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      A far da contraltare alla poetica di una modernità cupa veicolata da “Marionette, che passione!” (1918) si situa un atto unico rimasto fuori dal mirino delle analisi critiche e a latere della più sostanziosa produzione ...
    • Ritratto di mio marito. «Un grido lacerante» di Anna Banti 

      Rivetti, Sonia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nel 1981 Anna Banti pubblica “Un grido lacerante”. Attraverso la terza persona di Agnese Lanzi racconta le vicende della propria vita, in particolare il rapporto con il maestro e marito Roberto Longhi. L’autobiografia ...
    • Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro 

      Contini, Milena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nell’articolo si indaga la figura di Stanislao Marchisio (1773-1859), ‘uomo di teatro’ torinese, di professione commerciante, fondatore dell’Accademia filodrammatica di Torino, nella quale svolse l’attività non solo di ...
    • John Dryden, «Theodore and Honoria, from Boccace» 

      Salerno, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      “Fables Ancient and Modern, Translated into Verse from Homer, Ovid, Boccace, and Chaucer” è l’ultima opera di John Dryden (1700). Si tratta di un volume collettaneo – in-folio di versi inediti drydeniani e di sue traduzioni ...
    • Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora Duse 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Questo contributo analizza la collaborazione tra Eleonora Duse e la pittrice russa Natal’ja Goncarova per l’allestimento del dramma ibseniano “La donna del mare” al Teatro Balbo di Torino, il 5 maggio 1921. È un rapporto ...
    • La funzione “drammatica” dello spazio nelle tragedie abruzzesi di Gabriele d’Annunzio 

      Benigni, Paola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio si concentra sulle tragedie abruzzesi di d’Annunzio, “La Figlia di Iorio” e “La fiaccola sotto il moggio” al fine di porre in evidenza l’importanza che in esse assumono i luoghi, gli ambienti e gli spazi. La ...
    • Fantastico pirandelliano e la città moderna 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosimiglianza naturalistica; eppure, tutto rinvia a un “oltre”, alle linee spezzate di una realtà urbana diversa da quella ...
    • Un incubo rosa sangue: Michele Mari e il vampirismo dei Pink Floid 

      Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nel 2010 Michele Mari pubblica il romanzo “Rosso Floyd”, una storia dei Pink Floyd rielaborata liberamente e arricchita dall’influenza della mitologia fantastica che accomuna tutte le opere dell’autore lombardo. L’articolo ...
    • Recensioni 

      Ajello, Epifanio; Boffa, Marika; Castagnino, Angelo; Ceschin, Arianna; Cudazzo, Annalucia; D’Ambrosio, Antonio; D’Elia, Antonio; Favaro, Angelo; Fusco, Antonio; Onorii, Simona; Turra, Giovanni; Viola, Alessandro; Galvano, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • «Vendicai l’offesa, / non compii tradimento!»: G. L. Passerini e una prova di poesia moderna nell’adattamento –riduzione in italiano della «Chanson de Roland» 

      Favaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio analizza e ricostruisce criticamente e storicamente, alla luce delle teorie sulla traduzione formulate nell’ultimo decennio dell’Ottocento e nel primo del Novecento, la vicenda della traduzione in endecasillabi ...
    • I demoni di Maupassant 

      Pietrantonio, Vanessa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune dichiarazioni di poetica particolarmente significative presenti in vari romanzi e racconti, tra cui “Lettera di un pazzo”, ...
    • «La Musa mediocre» de’”anti-poetica” grottesca: una proposta modernista per il testro di Luigi Cavacchioli 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio si propone di indagare, alla luce delle recenti acquisizioni critiche sul modernismo italiano, la figura e l’opera di Luigi Cavacchioli, poeta futurista e poi drammaturgo della ‘giovane scuola’ dei Grotteschi. ...