Sfoglia Sinestesie. 2020. XVIII. La letteratura oltre i confini per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 44
-
La quête de la lumière dans le poème «Voix du poète» di Giovanni Dotoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’autrice si concentra sul poema “Voix du poète”, tratto dalla collezione “La Voix Lumière” e cerca di svelare il pensiero di Giovanni Dotoli, illustrando come il concetto di luce si applichi ad una forma di soggettività ... -
Il disegno come soggetto teorico-critico e regione letteraria nel primo Ottocento francese. Da Baudelaire a Baudelaire
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel sostanziare un versante specifico della riflessione sull’arte, la poetica e la filosofia del disegno vengono indagate alla luce delle teorie che trovano alimento nella seconda metà del XIX secolo in rapporto privilegiato ... -
John Dryden, «Theodore and Honoria, from Boccace»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)“Fables Ancient and Modern, Translated into Verse from Homer, Ovid, Boccace, and Chaucer” è l’ultima opera di John Dryden (1700). Si tratta di un volume collettaneo – in-folio di versi inediti drydeniani e di sue traduzioni ... -
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ... -
«Vendicai l’offesa, / non compii tradimento!»: G. L. Passerini e una prova di poesia moderna nell’adattamento –riduzione in italiano della «Chanson de Roland»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza e ricostruisce criticamente e storicamente, alla luce delle teorie sulla traduzione formulate nell’ultimo decennio dell’Ottocento e nel primo del Novecento, la vicenda della traduzione in endecasillabi ... -
Da Dante a Luzi sulle tracce del divino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ... -
Narrare la malattia. Un modello gnoseologico a partire dalle «Confessioni di un italiano»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Gli argomenti riferiti al mondo della medicina nel capolavoro di Nievo sono parti di un modello gnoseologico sviluppato nel romanzo. Negli aspetti narratologici che coinvolgono i personaggi e le sequenze si individuano ... -
Due apostati della ragione: Sciascia, Eco e la scomparsa della verità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo propone – attraverso una rilettura del “Contesto” di Sciascia, parodia del potere, della giustizia iniqua, della politica e della rivoluzione, del romanzo giallo in chiave meta-testuale – una comparazione ... -
«Non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue». Quando il Commissario Montalbano incontrò Padre Cristoforo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I riferimenti manzoniani nella scrittura di Camilleri sono molteplici; dopo una breve panoramica dedicata alla rassegna dei testi critici incentrati sul tema, il presente lavoro confronta la figura di Carlo Zanchi, ... -
Ricordo di François Livi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
La rivista «Palatina», l’arte, la poesia: il carteggio fra Attilio Bertolucci e Roberto Tassi 1951-1995
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci e per opera di Roberto Tassi e di altri intellettuali. Le lettere che il poeta e il critico d’arte si scambiarono ... -
La «possessione di tutte le […] virtù»: Giovan Battista Manso e la «Vita di Torquato Tasso»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio analizza la biografia di Torquato Tasso, elaborata dall’amico Giovan Battista Manso, che apparve prima in forma di compendio nel 1619, poi in versione completa nel 1621 e infine nel 1634. In quest’opera l’obiettivo ... -
Inedito ritrovato all’Archivio di Stato di Venezia: il testamento di Don Girolamo Canini della Terra di Anghiari (1631)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’intervento porta per la prima volta alla luce il testamento di Don Girolamo Canini (Anghiari, 1551 ca.-Padova, 1631), che era stato reso pubblico per la prima volta nel 1631. La stesura del testamento si deve al notaio ... -
La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia. -
Considerazioni sparse tra carabattole e oggetti desueti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Raccontare la storia degli oggetti è un’esperienza tanto complessa quanto affascinante, non solo perché quella delle cose è una storia potenzialmente infinita, ma anche perché non si può che riscontrare la presenza di ... -
Pasolini funambolo fra ideologia e pedagogia nella critica militante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Pier Paolo Pasolini è stato poeta, romanziere, saggista, critico, regista cinematografico, drammaturgo e spesso la sua laboriosità e la sua produzione letteraria prendono il sopravvento sugli altri impegni intellettuali e ... -
La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ... -
Anni ruggenti, safari galante «Il sapore dell’avventura» di Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)A far da contraltare alla poetica di una modernità cupa veicolata da “Marionette, che passione!” (1918) si situa un atto unico rimasto fuori dal mirino delle analisi critiche e a latere della più sostanziosa produzione ... -
“«Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Cèspedes attraverso gli ultimi studi critici
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’articolo ripercorre gli studi più recenti e significativi dedicati alla figura di Alba de Céspedes privilegiando i lavori che evidenziano aspetti finora poco indagati. Dalla pubblicazione del carteggio con Libero de ... -
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ...