Sinestesie. 2020.. XIX. Genealogia e morfologia del personaggio strambo
Immissioni Recenti
- 
Premessa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nell’introduzione il curatore del volume definisce la morfologia del personaggio strambo e passa in rassegna alcuni esempi tratti dalla letteratura europea (Sterne, Diderot, Eichendorff, Hawthorne, Poe, Balzac, Dostoevskij, ...
- 
Di una (stramba?) lettera di Zavattini a Montale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo analizza i rapporti tra Cesare Zavattini ed Eugenio Montale, a partire da documenti finora ignorati dalla critica.
- 
Strambo o «farfelu»? Il Ramondès di Alberto Vigevani tra gallofilia e turbe identitarie (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo propone una duplice riflessione sulla categoria dello «strambo»: in primo luogo tenta di definire le caratteristiche di un personaggio riluttante a ogni classificazione sicura e, secondariamente, si sofferma ...
- 
Caratteri infiammabili. Matrici cineletterarie per i mattoidi celatiani (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celatiana a partire dalle opere d’esordio: le narrazioni sregolate e buffe degli anni Settanta, avviate con “Comiche” (1971), ...
- 
La stramberia pervasiva della poesia di Raffaello Baldini (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo assume la stramberia come prospettiva dell’analisi della produzione poetica di Raffaello Baldini.
- 
Da Margutte a Guizzardi, passando per Sterne. Stramberie e metaletteratura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ricostruisce i tratti salienti della morfologia dello strambo, a partire dall’analisi dei personaggi letterari che più rappresentativamente rifiutano lo schema classico, ponendosi fuori dai canoni e dalle tradizioni.
- 
Stile e nevrosi di un narratore strambo: sul «Male oscuro» di Giuseppe Berto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elementi che caratterizzano la stramberia rispetto all’umorismo, a partire dall’esame dei tratti peculiari dello strambo ...
- 
La stramba ironia di Richard Brautigan (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo analizza la figura del personaggio strambo a partire dall’esperienza dello scrittore Richard Brautigan, icona della generazione hippie e poi, come tanti protagonisti di quegli anni eccessivi, dimenticato nel ...
- 
Strambo: alcuni appunti sulla parola e sul personaggio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo prende in esame l’etimologia del lemma “strambo” e offre un excursus di carattere storico-linguistico e letterario sulle attestazioni di questo aggettivo nella letteratura italiana e sui vari significati che ...










 RSS 1.0
RSS 1.0