Show simple item record

dcterms.contributor.authorGambacorti, Irene
dc.date.accessioned2021-05-24T08:48:51Z
dc.date.available2021-05-24T08:48:51Z
dcterms.date.issued2020
dcterms.identifier.citationGambacorti, Irene. “«Cineamore» di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia.” Sinestesie, XX (2020): 13-34it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/fotogrammi-a-parole/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5410
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3531
dc.description.abstractIl saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo Cineamore, risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza delle quattro serie, lo studio analizza la ricerca espressiva dell'autore nello sviluppo del tema cinematografico attraverso le risorse delle parole in libertà, manifesto dell'avanguardia futurista, unite a una propria particolare sensibilità grafica e pittorica, collocando la ricerca nell'ambito dei coevi scritti teorici di Carrà e della sua collaborazione a «Lacerba».it_IT
dcterms.format.extentP. 13-34it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCarlo Carràit_IT
dcterms.subjectCineamoreit_IT
dcterms.subjectCinemait_IT
dcterms.subjectParole in libertàit_IT
dcterms.subjectFuturismoit_IT
dcterms.subjectAvanguardiait_IT
dcterms.title«Cineamore» di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesiait_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record