• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 34 (Gennaio 2022) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 15-21 di 21

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa 

      Megale, Teresa (2022)
      Il contributo verte sul rapporto fra Ettore Petrolini e la maschera di Pulcinella, ossia sul recupero delle prassi della Commedia dell’Arte da parte del grande comico romano e sulle modalità di inveramento attorico di tale ...
    • Thumbnail

      Puentes de comprensión: Trauma cultural, tabú político, unacknowledgeability y trauma del testigo en Avatar: La leyenda de Aang 

      Paris, Yago (2022-01)
      Questo saggio analizza la serie televisiva animata L'ultimo dominatore dell'aria (The Last Airbender) (2005- 2008), co-creata da Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko, dal punto di vista del trauma culturale e del tabù ...
    • Thumbnail

      La “resistibile ascesa” del falso mito di Sergej Djagilev nella storia dei Teatri Imperiali 

      Gavrilovich, Donatella (2022)
      L’articolo ricostruisce le tappe fondamentali del processo politico di nazionalizzazione delle produzioni dei Teatri Imperiali durante il regno degli zar Alessandro III e Nicola II, mettendo a fuoco le cause che determinarono ...
    • Thumbnail

      Il ‘Ritratto di Frate Ludovico Marra’ nella Basilica di Santa Fara a Bari 

      Sica, Riccardo (2022-01)
      Il saggio attribuisce a Donato Piperno o a Paolo De Matteisil Ritratto di Frate Ludovico Marra che è nella Basilica di Santa Fara a Bari. La duplice ipotesi attributiva è il risultato di un’analisi dettagliata,stilistica ...
    • Thumbnail

      Un romanzo giallo sotto il segno dell'inferno 

      Cotugno, Anna Maria (2022-01)
      Nel saggio l’autrice conduce un’indagine intertestuale che evidenzia i termini del “dialogo” tra antico e moderno in cui la Commedia dantesca torna prepotentemente a costituire la fonte, sempre viva e attuale, a cui Sergio ...
    • Thumbnail

      Rosa Montero, La buena suerte, Al-faguara, Madrid 2020 

      Guarino, Augusto (2022-01)
      Recensione a ROSA MONTERO, La buena suerte, Alfaguara, Madrid 2020, 325 pp.
    • Thumbnail

      The recreation of the concept of communal self-consciousness based on Wagner’s music-drama 

      Shokri, Homa (2022-01)
      From ancient times until today, enhancing consciousness in the public has been one of the most fundamental goals in tragedies. Throughout history, artists have tried to make ways through tragedy to be able to represent ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba