Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorTiezzi, Federico
dc.date.accessioned2022-02-21T09:13:36Z
dc.date.available2022-02-21T09:13:36Z
dc.date.issued2021
dc.identifier.citationTiezzi, Federico. “L’Inferno simultaneo: sulla drammaturgia di Eduardo Sanguineti.” Sinestesie, XXI(2021): 385-387it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5867
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3962
dc.description.abstractFederico Tiezzi offre una testimonianza sulla collaborazione con Edoardo Sanguineti per l’allestimento del travestimento dantesco “Commedia dell’Inferno”, dove l’inferno è visto «come un’installazione che si svela man mano» e viene mostrato per quello che è, «un meccanismo» o, per citare Dante (If xviii, 6), un «ordigno». Ne nasce una riflessione complessiva sulla drammaturgia sanguinetiana tesa a ritrarre «la grande macchina del linguaggio che ci ricade addosso» perché attraverso il travestimento, continua Tiezzi, è possibile «riuscire a percepire la filigrana del mondo, del nostro mondo, del teatro».
dc.format.extentP. 385-387it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.subjectEdoardo Sanguineti,
dc.subjectFederico Tiezzi
dc.subjectCommedia dell'Inferno
dc.titleL’Inferno simultaneo: sulla drammaturgia di Eduardo Sanguinetiit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item