Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorScelsi, Valter
dc.date.accessioned2022-02-21T09:49:35Z
dc.date.available2022-02-21T09:49:35Z
dc.date.issued2021
dc.identifier.citationScelsi, Valter. “Sanguineti e architettura.” Sinestesie, XXI(2021): 353-365it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5869
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3964
dc.description.abstractNel saggio convergono ricordi personali e considerazioni professionali, che non solo indagano la possibilità di guardare all’architettura e, in senso più esteso, alla città come magazzino da cui «trarre materiale poetico» ma propongono anche, sottilmente, un avvicinamento fra due delle città di Edoardo Sanguineti, Genova e Torino, e sull’amore «non precoce» per il luogo d’origine che diventa quello d’approdo.
dc.format.extentP. 353-365it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.titleSanguineti e architetturait_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item