Cerca
Items 1-10 di 19
In transito. Dante Della Terza nei ricordi di Vita e Letteratura
(2022)
Introduzione del curatore al numero speciale di
«Sinestesieonline» dedicato a Dante Della
Terza (1924-2021).
Per Dante Della Terza: un racconto-saggio
(2022)
Racconto-saggio su Dante Della Terza, italianista
di indiscusso valore e Irving Babbitt Professor di
Letterature Comparate ad Harvard; maestro e
guida amicale di Luigi Fontanella negli anni
1978-1982, e, in seguito, fino ...
Un incontro nel segno di Dante
(2022)
Il breve intervento coglie, nel ricordo del primo
‘incontro’ scientifico con i lavori di Dante Della
Terza, l’occasione per segnalare alcuni aspetti
interessanti dell’esegesi dantesca dell’illustre
italianista. In primo ...
Un profilo di Dante Della Terza
(2022)
Il saggio ricostruisce la vita e le opere di Dante
Della Terza al fine di evidenziare il segno lascito
dallo studioso nell'ambito dell'italianistica e della
storia della critica letteraria.
Per Dante Della Terza
(2022)
L’A. lega la sua testimonianza a due momenti centrali
del suo percorso di studi e di ricerche. Il primo risale alla
sua partecipazione negli anni ’80 ai Convegni di Bressanone, una circostanza che le consentì di entrare ...
Il dialogo etico-esegetico in Dante Della Terza
(2022)
Il saggio prende in esame il percorso formativo
di Dante Della Terza tentando di indicare un
metodo che, a parere di D'Elia, si fonda su un
“agieren” osservativo, proprio dell'intellettuale
militante, del filologo e del ...
«Le lapen çovache ême le ten»: a Dante con brio
(2022)
Il testo si sofferma su un aspetto non molto noto
dell’esperienza e dell’operato di Dante Della
Terza: il suo legame con la lingua e la cultura
francese, da lui amatissime e costantemente
presenti nello spettro dei suoi ...
Dante Della Terza fra Italia, Europa e Stati Uniti: ricordi
(2022)
Dante Della Terza (1924-2021) il grande critico
letterario italiano che ha insegnato per decenni
negli Stati Uniti d’America, viene qui rievocato attraverso il ricordo di una serie di amichevoli confronti avvenuti fra il ...
L’ethos nella scrittura di Dante Della Terza
(2022)
Al ricordo personale di Dante Della Terza, al
racconto di un importante sodalizio culturale,
oltre che umano, è dedicato il presente contributo. In esso vengono ripercorse le tappe più salienti di un rapporto che si è ...
Lo «spazio intermedio»: l’umanesimo morale e civile di Dante Della Terza
(2022)
La testimonianza per Dante Della Terza, umanista dei tempi nuovi, si basa sui ricordi di un
rapporto familiare e professionale, nato sullo
sfondo della reciproca appartenenza a un
luogo, Sant’Angelo dei Lombardi, distrutto ...