• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022) per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022) per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022) per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 11, no. 36 (Maggio 2022) per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 24

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      «Sua disïanza vuol volar sanz’ ali». Considerazioni metaletterarie sulla funzione di Bernardo nella Commedia 

      Tambasco, Itala
      Se nel finale della Vita Nuova Dante predisponeva il lettore all’evoluzione stilistica e semantica della Commedia, nel finale del poema lo pone faccia a faccia con il limite del suo disegno poetico: l’impossibilità di ...
    • Thumbnail

      «...putre / padule d’astro inabissato». ‘Stanze’: Montale contempla la Luna 

      Soro, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’articolo identifica il tu delle Stanze con la Luna, individuando una rete di rimandi intertestuali ed evidenziando un sostrato leopardiano. In particolare, Alla sua donna appare dedicata anch’essa al satellite, e si ...
    • Thumbnail

      Letteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noia 

      Soglia, Nunzia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il legame fra sport e letteratura è testimoniato da una produzione sempre più estesa, non solo italiana, di antologie di scritti in prosa e in poesia. D’altra parte, la letteratura interpreta e racconta la vita e la ...
    • Thumbnail

      Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa 

      Schembari, Andrea (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Immagine ricorrente nel romanzo e nella novellistica di ambientazione siciliana, tra Otto e Novecento, la recita del rosario assume negli scrittori qui proposti una connotazione peculiare, di ordine stilistico, retorico e ...
    • Thumbnail

      Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie 

      Sandrini, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) ...
    • Thumbnail

      Manganelli e Leopardi: un modello retorico e morale 

      Sandrini, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Giorgio Manganelli è stato un attento lettore di Leopardi. La «gioia teoretica» del Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare è per lui l'emblema di una narrativa strettamente connessa alle figure della retorica ...
    • Thumbnail

      La prose chimère. Poésie, musique et récit symbolique dans ‘Sylvie’ de Gérard de Nerval 

      Raimondo, Riccardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Uno degli aspetti più sorprendenti della scrittura di Gérard de Nerval è la sua capacità di alternare poesia, prosa, dramma e scrittura musicale (in particolare il genere della canzone). Alcune delle sue opere, come la ...
    • Thumbnail

      Un indovino sulla scena. Il Tiresia tragico nel monologo-spettacolo di Andrea Camiller 

      Puccio, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Nella prospettiva di un’analisi sulle modalità di messa in scena di un personaggio quale Tiresia, obiettivo di questo contributo è riflettere su cosa permanga dell’indovino tebano nel monologo Conversazione su Tiresia, ...
    • Thumbnail

      «Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San Secondo 

      Librizzi, Natalia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’intervento corregge l’opinione comune secondo la quale nell’opera di P. M. Rosso di Sansecondo vi sia una netta opposizione tra l’emisfero australe e quello boreale come opposizione semantica tra normalità e stranezza, ...
    • Thumbnail

      Ferdinando Taviani, Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell’Otto e Novecento, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021 e ID., Il rossore dell’attrice. Scritti sulla Commedia dell’Arte e non solo, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021 

      Lombardi, Gianmarco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Vincenzo Del Gaudio, Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi, Milano 2020 

      Bertoloni, Luca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Una macchina di pensiero e di azione. Conversazione con Fabrizio Crisafulli sul performer e la creazione teatrale 

      Nerbano, Mara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Fabrizio Crisafulli parla in questa intervista del proprio approccio alla creazione teatrale affrontato sotto l’angolatura particolare dell’apporto del performer ai processi di scrittura scenica, della cooperazione tra ...
    • Thumbnail

      Farsa, engaño y desenmascaramiento: una lectura de La santa Fulvia de Enrique Gustavino 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      En este trabajo realizamos un acercamiento a la obra La santa Fulvia (1928) de Enrique Gustavino. A través de nuestro análisis observaremos cómo los elementos de la farsa presentes en el texto confluyen con los del grotesco. ...
    • Thumbnail

      Media Perception and Correctional Centre’s Portrayal of Female Offenders in Nigeria 

      Omoera, Osakue Stevenson; Ebobo, Christiana Urowoli (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Female offending has become one of the topical issues in the Nigerian mass media. It is not news that females are engaged in crimes even though they are often perceived as harmless, meek, weak and in need of protection. ...
    • Thumbnail

      ‘La veglia dei lestofanti’ di Anton Giulio Bragaglia (1930): nuove fonti per un’analisi della messa in scena 

      Corbari, Eva (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio propone un’analisi dal punto di vista produttivo, registico e drammaturgico della messa in scena de La veglia dei lestofanti di Anton Giulio Bragaglia (1930), primo adattamento italiano di un’opera di Brecht, ...
    • Thumbnail

      Dagli ‘amanti’ alle ‘mutrie’: i percorsi dell’Olimpiade 

      Candiani, Rosy; Candiani, Rosy; Maione, Paologiovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’Olimpiade è una delle opere più note di Pietro Metastasio, considerata “esemplare” della sua idea di teatro nella fase matura, come Didone abbandonata per la fase giovanile. Fu musicata da almeno cinquanta compositori e ...
    • Thumbnail

      Francesco Fiorentino, Futilità, Marsilio, Venezia 2021 

      Saggiomo, Carmen (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Mondes narratifs et normatifs entre la parole et l’image. Mélanges offerts à Gius Gargiulo, a cura di Maxence Lureau, Firenze, Parigi, Porto Allegre, Classi «Debate», 2021 

      Veruega, Amil Bello (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Alessandro D’Avenia, L’appello, Mondadori, Milano 2020 

      Fusco, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Daniel Raffini, «Trovare nuove terre o affogare». Europeismi, letterature straniere e potere nelle riviste italiane tra le due guerre, Sapienza Editrice, Roma 2021 

      Fratocchi, Elisiana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba