• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023) per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023) per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023) per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 38 (Gennaio 2023) per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 28

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Anella Puglia, Scatola di bottoni, Aletti, Roma 2022, 84 pp 

      Bianco, Michele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Sulle tracce della luce del sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal 

      Puccioni, Linda (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Seguendo gli itinerari che percorre Hugo von Hofmannsthal nel corso della sua vita, il saggio si propone di analizzare la sua opera, nello specifico i racconti in prosa, da una prospettiva geo-critica. L’esperienza del ...
    • Thumbnail

      Bellezza e memoria, la poesia fossile di Nino Buccellato 

      Guerzoni, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Il testo riproduce (con minime modifiche e integrazioni) l’intervento dell’Autrice in occasione della presentazione del volume Nino Buccellato, Opere Complete – testi editi e inediti, per i tipi di Marietti 1820 (Bologna ...
    • Thumbnail

      Percorsi transmediali di Lolita da Vladimir Nabokov ad Azar Nafisi 

      Pontillo, Corinne (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      A partire dal 1955, anno della sua prima pubblicazione, Lolita ha attraversato con notevole vitalità generi, media, immaginari culturali. In due delle sue configurazioni più note, la storia di colei che Humbert definisce ...
    • Thumbnail

      Intervista a Mario Grasso 

      Marsana, Fabiola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Questa intervista a Mario Grasso, poeta, saggista, narratore, critico letterario, direttore editoriale dialettologo (1932-2022), trae spunto dalla traduzione da lui curata di un'antologia delle opere di uno dei più amati ...
    • Thumbnail

      Survoler le jeu du comédien contemporain entre texte et performance 

      Hussein, Mai (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Rising from a collaboration between Stanislavski and Brecht, this study explores how the contempo rary theater, in its textual and scenic structures, requires a new type of an actor who had to reme diate the gap between ...
    • Thumbnail

      Per una fisiologia letteraria della malattia d’amore fra Boccaccio e Verga 

      Tambasco, Itala (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Il presente contributo intende approfondire la polemica sociale che Boccaccio pone al centro di tutta la sua narrativa amorosa, denunciando il rischio di degenerazione isterica e melanconica a cui vanno incontro le ...
    • Thumbnail

      Un montón de ojos en la cabeza 

      Pensa, Mariana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Rosa Giulio, Pirandello la costruzione del personaggio la scienza il fantastico, Edisud, Salerno 2021, num. di 245 pp 

      Errico, Adele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Émile Zola, J’Accuse…!, a cura di P. Pellini, con un saggio di D. Giglioli, Il Saggiatore, Milano 2002, 208 pp 

      Imola, Letizia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Gianlivio Fasciano, La promessa. Un pastore, la guerra, un amore, IOD, Napoli 2022, 261 pp. 

      Ottieri, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento 

      Palma, Enrico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Partendo da quella che ci è sembrata una delle condizioni esistenziali distintive del nostro tempo, con Heidegger definibile come negatività esisteziale, si tenta in questo saggio di discutere da un punto di vista filosofico, ...
    • Thumbnail

      Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème), a cura di A. L. Giannone, Musicaos Editore, Neviano 2022, 132 pp. 

      Donadeo, Serena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      «Una nostra scelta nell’automatismo del mondo» – La polemica Vittorini-Togliatti 

      Di Brango, Tommaso (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      La polemica tra Elio Vittorini e i vertici del Pci è stata spesso trattata come una contrapposizione ideologica. In questa sede, pur senza negare quest’assunto, si tenta di mostrare che essa fu determinata anche da ragioni ...
    • Thumbnail

      Gennaro Savarese: l’etica della cultura e la nuova idea di ’humanitas’ tra didattica e ricerca 

      Montanile, Milena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Milena Montanile rilegge la vita e l’esperienza intellettuale di Gennaro Savarese come espressione di una rinnovata idea di humanitas che conformò per anni, oltre all’esercizio critico e alla pratica accademica, il suo ...
    • Thumbnail

      ‘Musueming’ the Theatre for History and Heritage Preservation: Israel Wekpe’s Production of Idia as Paradigm 

      Omoera, Osakue Stevenson; Ode, Isaiah (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Besides edutaining its audience, the theatre is also an effective means for historical and heritage preserva tion. This, however, is partly dependent on the thea tre director whose job involves manipulating the spatial ...
    • Thumbnail

      Contextualizing Rāmavijaya Within and Beyond the Tradition of Indian Dramaturgy, as Prescribed by the Nāṭyaśāstra 

      Hazra, Kaushiky (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      The Indian performative space is a diverse and varied one. Historically and culturally, there have coexisted various forms of performances, be it the Sanskrit classical plays or the traditional performances emerging ...
    • Thumbnail

      Spatial Psychology/ Psychological space: Psychological impact of space in the Creation of Semantic ‘Uncertainty’ in Pinter’s Early Plays 

      Chatterjee, Abhinaba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      The major motif in Pinter's drama is the desire for power, coupled with the achievement of domi nance. Pinter attacks the policies of oppressive re gimes practicing violence and torture, and his po litical dramas concentrate ...
    • Thumbnail

      «Vi fo sapere che nono niende da dirive»: funzioni della scrittura epistolare nella Grande Guerra 

      Scivoletto, Giulio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Questo studio esamina la corrispondenza inedita di una famiglia siciliana di contadini durante la Grande Guerra, concentrandosi sulle funzioni della scrittura. Dopo aver discusso criticamente il tema delle lettere e cartoline ...
    • Thumbnail

      «Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene 

      Paiano, Alessio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba