• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 16-35 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter 

      Mascia, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
      The purpose of this research is to interpret michelstaedteriano thinking critically in the light of three complexes thematic: beauty, harmony, complexity. If in the writings of Carlo Michelstaedter highlights the strong ...
    • Thumbnail

      Bonum divinius et formalius. Estensione metafisica del bene in Teodorico di Freiberg 

      Donnarumma, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-28)
      Tra i numerosi ambiti di ricerca che hanno attirato l’attenzione degli studiosi sul pensiero del domenicano Teodorico di Freiberg non figura l’agatologia. I cenni disponibili in letteratura sul tema richiamano l’attenzione ...
    • Thumbnail

      Breve ma veridica storia di Anna Banti 

      Rivetti, Sonia (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-08)
      La mia tesi di dottorato intende colmare un vuoto nella critica letteraria italiana: quello di una monografia su Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti). La sua attività comprende venticinque opere in volume, scritti ...
    • Thumbnail

      La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari 

      De Vita, Cristiano Benedetto (Universita degli studi di Salerno, 2017)
      I secoli VI e il V a.C. rappresentano per la penisola italiana un arco cronologico interessato da una dinamica di ampie e profonde trasformazioni strutturali: dal consolidamento dell’istituto della città quale motore ...
    • Thumbnail

      I Canti ciprii 

      Verzina, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
      This work consist of a comprehensive analysis of the archaic Greek epic poem known as Cypria. The first part contains a critical edition of the fragments transmitted by the indirect tradition into the original wording and ...
    • Thumbnail

      Caratteri e percorsi del controllo sociale nello sviluppo della sociologia statunitense 

      Rinaldi, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-12)
      Il controllo sociale è stato, e continua a essere, uno degli argomenti più dibattuti nell’intero panorama della scienze sociali. Ancora oggi ci si chiede quali possano essere gli oggetti del controllo, in che modo poterli ...
    • Thumbnail

      La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217 

      di Paola Di Capua, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)
      Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ...
    • Thumbnail

      Le categorie spazio-temporali del movimento: prospettive semplesse e vicarianti 

      Viscione, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-13)
      Space-time orientation is closely dependent on input, and therefore on perception. As learning progresses, the consolidation of acquisitions and the transformation of abilities into competencies takes place. Motor skills ...
    • Thumbnail

      Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media 

      Iannotta, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)
      Oggetto della ricerca è indagare la relazione tra sonoro e visivo nel cinema, nella prospettiva della loro reciproca integrazione, nel sistema dei media che ha preso corpo in questi ultimi decenni. L’obiettivo è quello di ...
    • Thumbnail

      I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II 

      Loffredo, Mario (Universita degli studi di Salerno, 2019-03-06)
      The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ...
    • Thumbnail

      Commento a Ov. Pont. 4, 8 e 4, 9 

      Crispino, Anna Lisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-03)
      The fourth book of the Pontica of Ovid have a fundamental importance within the entire collection, for the issues addressed and the peculiarities of the reflections in which the poet arrives in this part of the collection. ...
    • Thumbnail

      Un Commento al Curculio di Plauto (vv.1-370) 

      Cappiello, Luigia (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)
      Il lavoro si presenta come un commento parziale al Curculio di Plauto. La scelta di affrontare questa commedia nasce dalla mancanza di un commento scientifico e dall’esigenza di raccogliere, sviluppandoli, gli spunti di ...
    • Thumbnail

      Il commento di Antonio Costanzi da Fano ai Fasti di Ovidio Edizione critica del commento a Fast. I-III 

      Toscano, Felicia (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-27)
      The thesis consists in the critical edition of Antonio Costanzi’s (Fano 1436-1490) commentary on Ovid’s Fasti, transmitted in two different versions, namely, the first one contained in the manuscript BAV Vat. Lat. 360 ...
    • Thumbnail

      Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C) 

      Postiglione, Simona (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)
      This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction analyzes some general aspects about the work (textual tradition, ancient and modern printed ...
    • Thumbnail

      Committenza, collezionismo ed esportazioni di opere d'arte nella Napoli degli Asburgo d'Austria (1707-1734) 

      Telesca, Ilaria (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-13)
      At the dawn of the eighteenth century, following the death without heirs of the king of Spain Charles II of Habsburg, Europe was shaken by an internal struggle between two superpowers (France and the Empire) which upset ...
    • Thumbnail

      Complessità e dinamismo dei processi insediativi tra bronzo finale e primo ferro in Etruria 

      Marino, Teresa (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)
      The present research focuses on the settlement dynamics observed in Etruria between the Final Bronze Age and the Early Iron Age (about 12th - third quarter of the 8th century BC). .. [edited by Author]
    • Thumbnail

      Comprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testi 

      Melillo, Lorenza (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-13)
      In questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro ...
    • Thumbnail

      Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera 

      Fusco, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)
      Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ...
    • Thumbnail

      Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza 

      Tedesco, Ines (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
      Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ...
    • Thumbnail

      Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano 

      Di Giacomo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)
      As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic elements of the world (namely, ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba