• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 72-91 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco 

      Tanga, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)
      Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ...
    • Thumbnail

      L'educazione non formale in Italia. Teorie, politiche, pratiche ed esperienze nel framework delle politiche giovanili europee 

      Crescenzo, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2021-06-21)
      Negli ultimi tre decenni le iniziative europee relative al mondo delle youth policy sottolineano il ruolo cruciale del learning continuum quale processo articolato nel quale le tre dimensioni dell’educazione (formale, ...
    • Thumbnail

      Empatia: il contributo delle neuroscienze all’analisi sociale 

      Auriemma, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2021-05-24)
      L’empatia è la capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi emozionali dell’altro alla base della concezione sociale, dei legami, della ricerca e dei ...
    • Thumbnail

      The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content 

      Hewett, Eric E. (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)
      L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ...
    • Thumbnail

      (Erzählte) Zeit des Wartens - Semantiken und Narrative eines temporalen Phänomens 

      Benz, Nadine (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-04)
      L’attesa è un fenomeno tipico della cultura occidentale. Sono poche le persone che non hanno mai vissuto una tale situazione. L’attesa è un elemento costante nella vita di ognuno, ed è sorprendente che finora abbia ricevuto ...
    • Thumbnail

      Esperienza estetica interattiva e individuazione a partire da Gilbert Simondon 

      Macrì, Saverio (Universita degli studi di Salerno, 2022-10-03)
      This thesis aims to show the fruitfulness of Gilbert Simondon’s ‘theory of individuation’ as a tool for analysing the aesthetic-artistic experience made possible by new technologies. The category of interactivity qualifies ...
    • Thumbnail

      Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico 

      Claves, Vanni (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-25)
      Il lavoro tenta di suggerire una risposta ai problemi sollevati dalla letteratura secondaria circa i commenti aristotelici di Tommaso d'Aquino. L'esegesi dell'Aquinate è fedele od originale? Il valore dei commenti ad ...
    • Thumbnail

      Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina 

      Borea, Pasquale (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)
      Il fenomeno dell'integrazione internazionale è divenuto, nell'epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com'è noto, a ...
    • Thumbnail

      Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications 

      Marano, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-25)
      Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ...
    • Thumbnail

      Famiglie immigrate: il caso della comunità cinese 

      Nunziata, Virginia (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-21)
      Gli immigrati da qualche anno stanno “mettono radici”, si fermano in Italia, accanto a noi, senza avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro scelta si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi, i figli, ...
    • Thumbnail

      Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

      Pappalardo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)
      The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
    • Thumbnail

      Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello 

      Guercio, Giancarlo (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-09)
      Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due livelli di ...
    • Thumbnail

      Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere 

      Piemonte, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
      This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ...
    • Thumbnail

      La filosofia pratica e l’ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore 

      Spacagna, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-05)
      The purpose of this study is to demonstrate how within the Quaestiones ad Thalassium the monk Massimo the Confessor’s reasoning is structured in two different perspectives: practical philosophy and mystical ascension. The ...
    • Thumbnail

      Filosofie della biopolitica. Figure e problemi 

      D'Alessandro, Davide (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-04)
      Facendomi guidare da alcuni testi ritenuti imprescindibili (Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Bíos. Biopolitica e filosofia, e Impero), ho tentato di operare una ricognizione, per me necessaria, sul bíos e sulla ...
    • Thumbnail

      La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo 

      Bottone, Alessio (Universita degli studi di Salerno, 2021-03-10)
      La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato oggetto di ...
    • Thumbnail

      Formal Linguistic Models and Knowledge Processing. A Structuralist Approach to Rule-Based Ontology Learning and Population 

      Di Buono, Maria Pia (Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)
      L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un approccio strutturalista per l'elaborazione automatica della conoscenza attraverso l'apprendimento e il popolamento di ontologie, realizzata da/per testi strutturati ...
    • Thumbnail

      Formazione - trasformazione - rappresentazione di un paesaggio urbano: le pendici nord-orientali del Palatino e l’area delle c.d. "Terme di Elagabalo" 

      Fornaciari, Lorenzo (Universita degli studi di Salerno, 2022-10-04)
      La ricerca ha preso avvio con l’obiettivo ricomporre e ripercorrere l’evoluzione del paesaggio urbano delle pendici nord-orientali del Palatino con un focus sul sito occupato, a partire dal periodo severiano, da un edificio ...
    • Thumbnail

      La formazione docente in chiave semplessa. Indagine sugli atteggiamenti, le opinioni e le preoccupazioni dei docenti campani verso l’educazione inclusiva 

      Di Gennaro, Diana Carmela (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-12)
      The research work presented in this thesis stems from a core of reflections on some aspects that currently characterize the national and international scientific debate within the educational field. First, the need to ...
    • Thumbnail

      Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale 

      Terracciano, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2020-08-07)
      The present research concerns Suessula’s forum, an urban center located in the current municipality of Acerra (NA). The forum was discovered in the beginnings of the ‘900 when Marcello Spinelli, the owner of terrain that ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba