• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 150-169 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa 

      Quatrano, Fabiana (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)
      My research work is presented as a place of reflection on a social aspect, so widespread, what is the interpersonal aggression. With respect to this issue, I tried, starting from a 'theoretical analysis, to favor the ...
    • Thumbnail

      L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale 

      Ruoppo, Anna Pia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-05)
      Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare delle strutture d’essere di un ente particolare, ...
    • Thumbnail

      L'evoluzione del principio di non discriminazione nell'Unione Europea con particolare riferimento al divieto di discriminazione razziale 

      Faiello, Maria Rosaria (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-03)
      L’Europa ha conosciuto, nella seconda metà del XX secolo, importanti mutamenti nella composizione delle popolazioni dei suoi Stati a causa dei processi migratori legati alla ricerca di lavoro. Un’organizzazione politicamente ...
    • Thumbnail

      L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII 

      Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)
      La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
    • Thumbnail

      La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto 

      De Vivo, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2013-08-01)
      La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ...
    • Thumbnail

      La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso 

      Toro, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)
      La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ...
    • Thumbnail

      La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni 

      Scafuro, Michele (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)
      I lavori di scavo da parte della scuola Americana, condotti sia nella parte centrale dell’agora, (nella sua specifica connotazione politica urbanisticamente riconoscibile) sia nelle immediate vicinanze, portarono alla lu ...
    • Thumbnail

      La ceramica arcaica dai contesti di Poseidonia. Produzioni, tipologie e funzioni 

      Citera, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-12)
      Poseidonia-­‐Paestum, per l’intensa attività di ricerca svolta dalla Soprintendenza archeologica in collaborazione con Istituiti e Università italiane e straniere, è una delle colonie della Magna Grecia meglio conosciute ...
    • Thumbnail

      La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni 

      Ambretti, Antinea (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-17)
      Many studies have emphasized the deep relationship that links the motor coordination and some skills crucial for academic performance such as writing, arithmetic, music, etc.. Some authors such as Piagets (1952) and ...
    • Thumbnail

      La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative 

      Palumbo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of ...
    • Thumbnail

      La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini. ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu 

      Basile, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2012-03-20)
      Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione ...
    • Thumbnail

      La domanda educativa in Luigi Giussani 

      Imbimbo, Margherita (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)
      The issue of education is the main aspect of Don Luigi Giussani’s personality and thought; although he was an enlightened thinker and a keen scholar of philosophical and theological questions, the focal point of his efforts ...
    • Thumbnail

      La filantropia scientifica nel secolo XIX e la figura di Josephine Shaw Lowell 

      Genco, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-28)
      This thesis deals with the response implemented by private organizations to the problem of urban poverty that accompanied the rapid economic and social transformations in the United States at the end of the nineteenth ...
    • Thumbnail

      La formazione dell'insegnante competente 

      Napoli, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      The rapid changes of last decades have deeply affected our society and as well as the in-service and future teachers to whom are required already in the initial training specific competences. For-back the teaching staff ...
    • Thumbnail

      La forza della scrittura in Giose Rimanelli, con uno studio critico del manoscritto (inedito) La macchina paranoica 

      Martucci, Rosina (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-07)
      My Doctoral Thesis is about Giose Rimanelli, a Molisan writer from Casacalenda, the force of his writing and the textual criticism of his manuscript (unpublished) The Paranoiac Machine. Giose Rimanelli “is one of the most ...
    • Thumbnail

      La funzione della performance analysis nella didattica del movimento 

      Carrozza, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-09)
      This research wanted to study some relevant aspects of the analysis process of movement through the use of scientific methods that take into account the study of free movements, focusing on the factors that determine ...
    • Thumbnail

      La guerra di Segrate. Il primo scontro fra Berlusconi e «la Repubblica» 

      Gioia, Vincenzo Alberto (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)
      Lo scontro tra i due più grandi imprenditori italiani degli anni Ottanta, il milanese Silvio Berlusconi e il torinese Carlo De Benedetti, è una vicenda esemplare della transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. ...
    • Thumbnail

      La guerra per l'indipendenza : Francesco II e le Due Sicilie nel 1860 

      Sonetti, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-03)
      The recent historiography has questioned the classic themes of the story of the “mezzogiorno” in Risorgimento time. The end of the great narratives has been an event of growing interest both in the scientific debate and ...
    • Thumbnail

      La mediazione culturale del sistema universitario 

      Pecoraro, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-14)
      Over the last fifteen years, the Italian University was asked to make an internal change in the organization and teaching in line with the change of the Italian Welfare (Salvatore & Scotto di Carlo, 2005) and following the ...
    • Thumbnail

      La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale 

      Nannini, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
      The aim of this Doctoral work is double: (a) to offer the complete edition of three important distinctiones – the second, the third and the eighth – coming from the Sentence Commentary of the Franciscan John of Ripa, who ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba