• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 239-258 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato" 

      Ferrauto, Emanuela (Universita degli studi di Salerno, 2016-09-12)
      La prima parte di questo lavoro di ricerca si è avvalsa della consultazione di numerose fonti eterogenee: non solo i più importanti studi sulla cultura napoletana tra Ottocento e Novecento, ma soprattutto i preziosi ...
    • Thumbnail

      Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio 

      Scali, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-16)
      La tesi studia il concetto del dies natalis templi a partire dall’opera Fastorum libri sex del poeta Publio Ovidio Nasone. Questa formula sintetica rimanda al giorno di nascita dei santuari, da intendersi come il giorno ...
    • Thumbnail

      Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.) 

      Lerosier, Flore (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)
      Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ...
    • Thumbnail

      Neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in the recognition of Italian written words 

      Urraro, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-01)
      Lo scopo di questo lavoro è analizzare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sui processi di riconoscimento delle parole scritte dell’Italiano. L’ampiezza del vicinato è stata definita da Coltheart, Davelaar, ...
    • Thumbnail

      Il Neoplatonismo di Ermia di Alessandria: uno studio sugli In Platonis Phaedrum Scholia 

      Neola, Benedetto (Universita degli studi di Salerno, 2021-02-27)
      The present study consists of a critical analysis of Book I of the Commentary on Plato’s Phaedrus by Hermias of Alexandria (fifth century AD), that is, the only ancient commentary on Plato’s Phaedrus that has been handed ...
    • Thumbnail

      La netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica online 

      Esposito, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2016-02-03)
      L’obiettivo del presente contributo è indagare, da un punto di vista eminentemente metodologico, la netnografia, evidenziando opportunità e limiti del suo utilizzo nell’ambito della ricerca sociale. Dopo aver illustrato ...
    • Thumbnail

      Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane 

      Celentano, Sandra (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-23)
      The doctorate’s research primarily focuses on the vernacular translation of Ovid's Metamorphoses, designed by Nicolò degli Agostini and published in 1522 in Venice: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal ...
    • Thumbnail

      Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo 

      Merola, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)
      Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ...
    • Thumbnail

      Non classical concept representation and reasoning in formal ontologies 

      Lieto, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-25)
      Formal ontologies are nowadays widely considered a standard tool for knowledge representation and reasoning in the Semantic Web. In this context, they are expected to play an important role in helping automated processes ...
    • Thumbnail

      La “nostra politica rigenerazione”. Petizioni e rivoluzione nel Regno delle Due Sicilie (1820-21) 

      Marino, Dario (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-20)
      Negli anni Venti dell’Ottocento, l’adozione dei regimi costituzionali in Spagna, Napoli, Sardegna e Portogallo, provocò una crisi globale che, sfidando i modelli politici e l’ordine europeo stabilito dalla Restaurazione, ...
    • Thumbnail

      Nuove tecnologie informatiche e scienze motorie: approcci applicativi in ambienti educativi 

      Sgrò, Francesco Lucio (Universita degli studi di Salerno, 2012-12-13)
      The development of new technologies to support Teaching has grown significantly lately. Computer science technologies created more effective and flexible models of learning and teaching than the standard ones. Nowadays, ...
    • Thumbnail

      Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia 

      Potenza, Costanza Teodosia (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      A fundamental feature in the experience of the contemporary character is the discovery that he cannot be considered the Author of his history, in a proper sense. But, in some way, he can become the owner of it when he tells ...
    • Thumbnail

      Nuovi percorsi esegetici tassiani 

      Granese, Egidio (Universita degli studi di Salerno, 2019-04-09)
      La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ...
    • Thumbnail

      Il nuovo diritto alla trasparenza nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione 

      Lardo, Graziano (Universita degli studi di Salerno, 2021-05-26)
      L’oggetto di questa tesi è la costruzione, alla luce delle recenti riforme normative, del nuovo istituto giuridico dell’accesso amministrativo, quale strumento principale del “diritto alla trasparenza” dei cittadini nei ...
    • Thumbnail

      Oltre la solitudine dell'Io 

      Sparaco, Clemente (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-26)
      I Frammenti Pneumatologici di F. Ebner e la Stella della Redenzione di F. Rosenzweig, pubblicati entrambi nel 1921, delineano i contorni di un nuovo pensiero: il pensiero dialogico. Questo si sviluppa nel contesto teoretico ...
    • Thumbnail

      Oltre le professioni? Il lavoro all’epoca dei social media 

      Ferrari, Giovannipaolo (Universita degli studi di Salerno, 2016-04-08)
      Questo lavoro di tesi riguarda, principalmente, i mutamenti delle pratiche professionali dei lavoratori di un team di una multinazionale americana dell’high tech, indotti dalle tecnologie digitali dell’informazione e della ...
    • Thumbnail

      Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi 

      Panico, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-17)
      Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests ...
    • Thumbnail

      Le opinioni dissenzienti della Corte di Strasburgo e la tutela della libertà religiosa: un capovolgimento di prospettiva 

      Durante, Milena (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-06)
      Since the fall of the Berlin Wall, the religious question has taken on a “new central role” in the current geopolitical and multicultural scenario. This religious protagonism is also reflected in the jurisprudential dynamics ...
    • Thumbnail

      Oreste tra mito e tradizione (nel continente greco) 

      Pucci, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
      La presente tesi di dottorato costituisce la raccolta e l’analisi di tutte le tradizioni mitiche e cultuali su Oreste nel continente greco alternative a quelle attiche, ovvero a quelle messe in scena a teatro nel V sec. ...
    • Thumbnail

      Otto Brahm: il dibattito critico sulla scena teatrale berlinese (1881-1892) 

      Iovine, Iari (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-15)
      La ricerca affronta l’attività di critico teatrale di Otto Brahm (1856-1912), letterato e uomo di teatro tedesco per lo più noto, all’interno degli studi teatrali, per essere stato fondatore e animatore dell’associazione ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba