Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 345-364 di 377
-
Televisione e pubblici tra passato, presente e futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2016-04-11)Il presente lavoro si propone di studiare la relazione tra pubblici ed età televisive. Ai fini dell’indagine, si è rilevato di fondamentale importanza uno sguardo storico e diacronico che, grazie ai contributi di Menduni ... -
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ... -
Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-26)La tesi di dottorato del Dott. Fornasieri, dal titolo Teoria degli universali e conoscenza della realtà in Pietro Aureoli, è stata condotta sotto la guida del tutor, Prof. O. Grassi e del tutor, Prof. R.L. Friedman. Il ... -
La teoria della semplessità come prospettiva non lineare delle Didattiche disciplinari
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)Il rapporto tra la Didattica generale e la pluralità delle Didattiche disciplinari rappresenta una vexata quaestio che interessa, ormai da decenni, la ricerca didattica europea con posizioni differenti riconducibili, in ... -
Tertium non datur. DC e fine dell’unità politica dei cattolici (1989-1994)
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-05)The objective of this research has been the study of the history of the Christian Democracy in the years of the crisis of the system "politico-partitico" during the first Republic. Particularly, through the history and the ... -
The Additive Effects of Bilingualism on Third or Additional Language Acquisition: the Role of Metalinguistic Awareness
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-24)La ricerca condotta sugli effetti del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo e metalinguistico può essere suddivisa in due diverse fasi che ne attestano i vantaggi e gli svantaggi. La fase additiva inizia nel 1962, anno di ... -
The decision to act: a study on the variables influencing teachers’ willingness to implement inclusive classroom practices
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare le variabili che influenzano le decisioni degli insegnanti nel mettere in atto e nell’implementare pratiche inclusive in classe. Un’analisi dettagliata della letteratura ... -
The philosophical-theological method of Nicholas of Cusa in his De Beryllo
(Universita degli studi di Salerno, 2018-11-28)The work first examines the status of De Beryllo as a less-studied work from Cusanus’ corpus, with relatively little secondary literature, which is furthermore divided between different traditions and languages (particularly ... -
“The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-10)Lo scopo di questo lavoro è analizzare adattamenti, appropriazioni e rivisitazioni cinematografiche di specifici drammi shakespeariani, con particolare attenzione all’interazione che possono innescare con tematiche culturali, ... -
Torrente Ballester, Los gozos y las sombras: tradizionalismo realistico e sperimentazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)L’esegesi dell’opera Los gozos y las sombras è stata preceduta da un capitolo che ha cercato di ripercorrere l’esperienza umana, letteraria e intellettuale di Gonzalo Torrente Ballester, intitolato Torrente Ballester par ... -
Tra ordo rerum e ordo verborum. ‛Verità’ e ‛realtà’ nella letteratura teologica del primo secolo XII: tre casi esemplari (Oddone di Tournai, Guglielmo di Champeaux, Roscellino di Compiègne)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-09-15)The thesis consists of three chapters and analyzes the texts of the most important doctrines of Odo of Tournai, William of Champeaux and Roscelin of Compiegne, who lived between the second half of the eleventh century and ... -
Tra utilitas, distributio e perpetuitas: l'impiego del tufo giallo napoletano nell'edilizia pompeiana
(Universita degli studi di Salerno, 2021-08-05)Questo lavoro di ricerca ha preso avvio con l'obbiettivo di studiare l'impiego e la distribuzione del Tufo Giallo Napoletano (TGN) all'interno del territorio campano del Golfo di Napoli. Il TGN, prodotto vulcanico dell'eruzione ... -
Tradizioni di fondazione nella Dodecapoli ionica d'Asia Minore
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-13)Il presente lavoro ha mirato alla ricostruzione delle tradizioni di fondazione di sette città – Lebedo, Clazomene, Focea, Eritre, Teo, Priene e Samo – della Dodecapoli ionica d’Asia Minore (il gruppo di dodici poleis riunite ... -
Traduzione e Commento ai Regum et imperatorum apophthegmata di Plutarco, (172BCDE, 176EF, 183EF, 186ABC, 186DEF, 187AB, 187BC, 187F, 188B, 188CD, 190A, 190DEF, 194CDE)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-07-23)Il lavoro di ricerca è diviso in due parti fondamentali, la traduzione e il commento di alcune sezioni dell’opuscolo plutarcheo Regum et imperatorum apophthegmata. In particolare sono stati presi in esame l’Epistola ... -
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-30)Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo. 24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ... -
Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II secolo a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2014-11-10)The aim of this research is to analyze the settlemet dynamics in the territory of CalatafimiSegesta (TP) between the seventh and the second century BC. The scientific background consists of the data collected during the ... -
"Tu sei la terra". Percorsi di lettura tra simbolismo e suggestioni antropologiche, immagini femminili, identità sospese e coscienza della crisi nell'opera letteraria di Cesare Pavese
(Universita degli studi di Salerno, 2018-09-28)Il lavoro di tesi muove da una tensione esplorativa volta ad analizzare il rapporto esistente tra l’immagine femminile e la terra e come esso venga filtrato e plasmato sulla pagina da uno scrittore d’eccezione come Cesare ... -
Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)The project arose from the need to update the commentary on the XI book of the Thebaid, edited by Paola Venini in 1970, in the light of the new trends of Statian studies. The section of the book (vv. 315-579) has a peculiarity ... -
Umanesimo e post-umanesimo: lo sguardo della pedagogia generale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-13)L’argomento della Tesi di dottorato riguarda un possibile sguardo pedagogico sull’attuale transizione dalla crisi, da più parti evocata, dell’umanesimo classico filologico e filosofico, quale paradigma di appoggio della ... -
"Una línea de tierra nos separa": estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942)
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-29)This thesis, «Una línea de tierra nos separa»: estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola, explores the relationship between Spanish fascist aesthetics and literature before and during the Civil War. The word ...