Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 102-121 di 377
-
Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the ... -
Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the link between ... -
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ... -
Gori de Aretio commentarii in Lucanum liber I
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-06)This thesis provides the edition of the first book of the Goro d’Arezzo commentary to Lucan’s Pharsalia. The text is based on the Ambrosian manuscript signed H 174 inf and has a critical apparatus for sources, variants and ... -
La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-09-14)The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on, Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ... -
Grenzen sind dazu da, überschritten zu werden: Chamisso-Literatur und ihr didaktisches Potenzial im universitären DaF-Literaturunterricht in Italien
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-18)Il progetto si concentra sul rapporto tra la cosiddetta Letteratura ‘Chamisso’ di lingua tedesca e la didattica della letteratura interculturale tedesca. Il lavoro si divide in due parti. La prima parte (THEORETISCHE ... -
Guerra, Fascismo, Resistenza. Avvenimenti e dibattito storiografico nei manuali di storia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-06)Nel 1996 il Ministro della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer emana un decreto che modifica la suddivisione annuale del programma di Storia, considerato che le vigenti disposizioni “riservano generalmente all’ultimo anno ... -
Guglielmo di Conches e il Dragmaticon Philosophiae
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-24)This dissertation about William of Conches and the Dragmaticon Philosophiae is divided into two sections. The aim of the first section is to reconstruct the life and the literary works of one of the most important teachers ... -
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the tradition of Italian popular songs), is a piece of ... -
I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ... -
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it suggests a hypothetical reconstitution ... -
I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)My research project is about the problems concerning young people’s active citizenship competence, necessary to activate a social and cultural participation in the education of conscious and responsible citizens. The ... -
I percorsi teorici della governamentalità.
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-25)Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare e mettere in luce un ambito estremamente ricco e denso della produzione teorica poststrutturalista, che è quello che fa riferimento al problema della governamentalità, concetto ... -
„Ich bin Jugoslawe – ich zerfalle also“. Chronotopoi der Angst in der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)Questo lavoro si propone di esaminare alcune opere scelte di autori della letteratura contemporanea di lingua tedesca originariamente provenienti dai territori appartenuti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. ... -
IKeWYSe - I Know What You See
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-11)Il progetto presenta una ricerca sul perspective taking, volta ad indagare due temi specifici: l’età in cui il bambino abbandona, di norma, l’egocentrismo percettivo, e le differenze di genere nella gestione dei sistemi ... -
Il cinema arma di propaganda nel primo franchismo (1936-1945). Un confronto con il "modello" italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2019-06-06)Collocato nell’ambito degli studi sul rapporto tra il Cinema e la Storia il lavoro di ricerca è incentrato sull’evoluzione della cinematografia spagnola nella prima stagione del franchismo, abbracciando un arco cronologico ... -
Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni al ... -
Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-06)Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo- Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i poeti ... -
Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-06)La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ... -
Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)The concepts of body and corporeality have been, over the past few decades, the focus of a attention that has led them to be the place of theoretical meeting between different disciplines and different trajectories of ...