Browsing Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche by Title
Now showing items 115-134 of 377
-
„Ich bin Jugoslawe – ich zerfalle also“. Chronotopoi der Angst in der deutschsprachigen Gegenwartsliteratur
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)Questo lavoro si propone di esaminare alcune opere scelte di autori della letteratura contemporanea di lingua tedesca originariamente provenienti dai territori appartenuti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. ... -
IKeWYSe - I Know What You See
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-11)Il progetto presenta una ricerca sul perspective taking, volta ad indagare due temi specifici: l’età in cui il bambino abbandona, di norma, l’egocentrismo percettivo, e le differenze di genere nella gestione dei sistemi ... -
Il cinema arma di propaganda nel primo franchismo (1936-1945). Un confronto con il "modello" italiano
(Universita degli studi di Salerno, 2019-06-06)Collocato nell’ambito degli studi sul rapporto tra il Cinema e la Storia il lavoro di ricerca è incentrato sull’evoluzione della cinematografia spagnola nella prima stagione del franchismo, abbracciando un arco cronologico ... -
Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-17)Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un ambito occidentale, opinioni al ... -
Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-06)Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo- Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i poeti ... -
Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-06)La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ... -
Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)The concepts of body and corporeality have been, over the past few decades, the focus of a attention that has led them to be the place of theoretical meeting between different disciplines and different trajectories of ... -
Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)This doctoral thesis is a report on three years of scientific studies and experiences on "Methodology of educational research"; the interest in educational and formative aspects of motor and sport-play activities during ... -
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ... -
Il De Topicis differentiis di Severino Boezio
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-28)A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ... -
Il desiderio tradito. Un'analisi biopolitica in prospettiva di genere di alcune pratiche di assoggettamento e oggettivazione contemporanee
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-23)Questa tesi si pone in linea di continuità con lo sforzo iniziato nella tesi di Laurea Specialistica di incrociare la prospettiva biopolitica con quella femminista. Nel presente lavoro di ricerca, infatti, mi impegno ad ... -
Il dibattito critico sulla scultura contemporanea in Italia (1960 – 2010)
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-21)Around 1960 in Italy the research concerning sculpture innovates, experimenting new and unexpected relations with the surrounding space with the intention of establishing a closer and intimate dialogue with the public. Far ... -
Il fascismo e la guerra civile spagnola. Propaganda e comunicazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-30)Questa tesi si pone come una ricostruzione dettagliata dell’intervento militare in Spagna da parte del regime fascista, realizzando un approccio originale all’argomento: <<Infatti, più che una narrazione degli avvenimenti ... -
Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)The work consists of four chapters, to which is added an appendix. In the first chapter, is proposed a reconstruction of biographical informations about Guerric, based on a review of sources and a clarification of some ... -
Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto di una similitudine, ... -
Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-04)Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e ... -
Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-23)Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un concetto filosofico. I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino particolare: nascono in determinati contesti storici, ... -
Il positivismo e il modernismo nella dialettica sociale del primo '900. La funzione de "Il Fenomeno Umano" in Pierre Teilhard De Chardin
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-14)Il punto di partenza del lavoro, oggetto della prima area tematica analizzata ha riguardato lo studio e lo sviluppo, nel più generale quadro storico europeo di metà Ottocento, della cultura e del sapere scientifico. In ... -
Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca: la parola dipinta
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-14)Se si vuole assegnare a De Luca un posto nella Letteratura Italiana, si deve innanzi tutto tralasciare tutta la sua produzione di letteratura, così detta amena, dal 1900 in poi. Questo in generale è il giudizio dei pochi, ... -
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...