Browsing Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche by Title
Now showing items 135-154 of 377
-
Il ruolo degli attori pubblici e privati nella definizione delle politiche attive del lavoro: una valutazione comparativa tra Spagna e Italia
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-16)L’oggetto del lavoro di ricerca riguarda l’analisi e la definizione delle politiche del lavoro e nello specifico lo studio di due strumenti di politica attiva del lavoro promossi nei contesti territoriali della Campania e ... -
Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS
(Universita degli studi di Salerno, 2014-09-19)Grazie alla cotutela con l’Université de Caen Basse-Normandie e all'esperienza di insegnamento dell’italiano come lingua straniera presso l'Università per stranieri di Perugia, è stato possibile realizzare una tesi molto ... -
Impactos sociales, ambientales y económicos por la construcción de megaproyectos viales en Latinoamérica
(Universita degli studi di Salerno, 2023-02-03)Megaprojects have been recognized by States, multilateral organizations and investors as instruments of urban development, large-scale constructions that promote economic growth. All this is based on the principle of seeking ... -
Implementation of naturalistic developmental behavioral intervention in inclusive preschool: a case study on the group-based Early Start Denver Model teacher professional development
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-20)I Naturalistic developmental behavioral interventions (NDBIs) sono interventi basati sull'evidenza scientifica per i bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (ASD); integrano l’analisi applicata del ... -
Imprese e corruzione, un'analisi organizzativa secondo l'approccio neo-istituzionale
(Universita degli studi di Salerno, 2023-06-22)Questo lavoro si pone l’obiettivo di indagare il fenomeno della corruzione d’impresa secondo l’approccio Neo-Istituzionale. Si tratta di un framework che consente di studiare il fenomeno corruttivo considerando sia la ... -
In Patagonia: viaggi, movimenti, scritture. Alcuni percorsi
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)La tesi, scandita in cinque capitoli, dopo un inquadramento teorico della letteratura di viaggio, che configura quest’ultimo come metafora di un percorso di conoscenza, si concentra sulle origini del mito letterario ... -
Industrializzazione e deindustrializzazione nella Basilicata del secondo dopoguerra: il caso delle aziende chimiche
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-13)Con la fine del secondo conflitto mondiale si aprì una nuova pagina sociale ed economica della storia della Basilicata. Le principali forze politiche, in piena fase riorganizzativa, si trovarono a fare i conti con una ... -
"Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-25)L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più quotati esponenti dell’espressionismo astratto italiano, animato da «una grande voglia di poesia», come recita il titolo ... -
Insegnare la letteratura attraverso la discussione on-line: www.learningliterature.it
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-28)La tesi si propone di evidenziare alcune problematiche relative all’insegnamento universitario, con particolare riferimento alla didattica della letteratura straniera. E’ divisa in due parti: la prima, di tipo teorico, ... -
Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti
(Universita degli studi di Salerno, 2011-06-18)The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae. Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ... -
Interferenze con la tradizione e intertestualità in Yoko Tawada e Emine Sevgi Özdamar
(Universita degli studi di Salerno, 2018-12-14)L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di formalizzare il contatto tra la letteratura canonica, appartenente alla ‘tradizione’, e il nuovo panorama della letteratura della migrazione in lingua tedesca. Prima di ... -
Interni moraviani. Immagini dell'abitare in romanzi e racconti di Alberto Moravia
(Universita degli studi di Salerno, 2014-02-18)Principale obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di elicitare e valutare le occorrenze testuali relative alle immagini/descrizioni di interni in racconti e romanzi di Alberto Moravia nella recente edizione critica ... -
Investigating multi-word verbs in spoken late modern english: Evidence from the Proceedings of the Old Bailey (1750-1850)
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-13)Obiettivo principale della ricerca è di condurre un’analisi diacronica relativa all’uso linguistico e ai cambiamenti inerenti i Multi-word verbs (MWVs). Molti studi sono stati condotti sull’occorrenza dei verbi nell’inglese ... -
«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-24)Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ... -
Italian sounding e italiano LS. L’italiano nella marchionimia e nei paesaggi linguistici tedeschi
(Universita degli studi di Salerno, 2022-05-25)La tesi, frutto di un progetto di dottorato industriale, si propone di indagare la presenza dell’italiano nei marchionimi e nei paesaggi linguistici tedeschi, analizzandone le tendenze linguistiche e semiotico-valoriali. ... -
L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)My research work is presented as a place of reflection on a social aspect, so widespread, what is the interpersonal aggression. With respect to this issue, I tried, starting from a 'theoretical analysis, to favor the ... -
L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-05)Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare delle strutture d’essere di un ente particolare, ... -
L'evoluzione del principio di non discriminazione nell'Unione Europea con particolare riferimento al divieto di discriminazione razziale
(Universita degli studi di Salerno, 2012-04-03)L’Europa ha conosciuto, nella seconda metà del XX secolo, importanti mutamenti nella composizione delle popolazioni dei suoi Stati a causa dei processi migratori legati alla ricerca di lavoro. Un’organizzazione politicamente ... -
L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ... -
La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto
(Universita degli studi di Salerno, 2013-08-01)La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ...