Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 21-40 di 377
-
Caratteri e percorsi del controllo sociale nello sviluppo della sociologia statunitense
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-12)Il controllo sociale è stato, e continua a essere, uno degli argomenti più dibattuti nell’intero panorama della scienze sociali. Ancora oggi ci si chiede quali possano essere gli oggetti del controllo, in che modo poterli ... -
La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ... -
Le categorie spazio-temporali del movimento: prospettive semplesse e vicarianti
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-13)Space-time orientation is closely dependent on input, and therefore on perception. As learning progresses, the consolidation of acquisitions and the transformation of abilities into competencies takes place. Motor skills ... -
Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)Oggetto della ricerca è indagare la relazione tra sonoro e visivo nel cinema, nella prospettiva della loro reciproca integrazione, nel sistema dei media che ha preso corpo in questi ultimi decenni. L’obiettivo è quello di ... -
I Cisterciensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XV). Volumi I-II
(Universita degli studi di Salerno, 2019-03-06)The doctoral thesis focuses on thè investigation of thè development and religious, patrimonial, financial and dialectical dynamics implemented by thè Cistercian abbeys in regnum Siciliae, with particular reference to thè ... -
Commento a Ov. Pont. 4, 8 e 4, 9
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-03)The fourth book of the Pontica of Ovid have a fundamental importance within the entire collection, for the issues addressed and the peculiarities of the reflections in which the poet arrives in this part of the collection. ... -
Un Commento al Curculio di Plauto (vv.1-370)
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)Il lavoro si presenta come un commento parziale al Curculio di Plauto. La scelta di affrontare questa commedia nasce dalla mancanza di un commento scientifico e dall’esigenza di raccogliere, sviluppandoli, gli spunti di ... -
Il commento di Antonio Costanzi da Fano ai Fasti di Ovidio Edizione critica del commento a Fast. I-III
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-27)The thesis consists in the critical edition of Antonio Costanzi’s (Fano 1436-1490) commentary on Ovid’s Fasti, transmitted in two different versions, namely, the first one contained in the manuscript BAV Vat. Lat. 360 ... -
Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C)
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction analyzes some general aspects about the work (textual tradition, ancient and modern printed ... -
Committenza, collezionismo ed esportazioni di opere d'arte nella Napoli degli Asburgo d'Austria (1707-1734)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-13)At the dawn of the eighteenth century, following the death without heirs of the king of Spain Charles II of Habsburg, Europe was shaken by an internal struggle between two superpowers (France and the Empire) which upset ... -
Complessità e dinamismo dei processi insediativi tra bronzo finale e primo ferro in Etruria
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)The present research focuses on the settlement dynamics observed in Etruria between the Final Bronze Age and the Early Iron Age (about 12th - third quarter of the 8th century BC). .. [edited by Author] -
Comprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testi
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-13)In questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro ... -
Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ... -
Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ... -
Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano
(Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic elements of the world (namely, ... -
Contes et nouvelles d’Émile Zola. Une lecture sociologique
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-24)Émile Zola started to write short stories at the beginning of his carrier. The image of the pioneer of Naturalism has always obscured this minor part of his literary production, which was regarded as a mere genetic support ... -
Il "copista di Parm"
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-14)La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ... -
“Corpo a corpo”. Bataille l’impolitico
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-30)The research aims to cross the thought of George Bataille, using three conceptual pairs: 1) SUBJECT - INDIVIDUAL 2) SOVEREIGNTY '- SIGNORIA 3) EXCESS - RESIDUAL Individual is a word that does not occur in Bataille’s texts, ... -
Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ... -
Corporeità didattiche e invecchiamento attivo. Progetto pilota per la sperimentazione didattica di un programma APA e per la valutazione motoria mediante strumenti tecnologici innovativi
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)The research project developed during the PhD course falls within the Agreement dated 10th August 2012 between the Council of Ministers (Department for Regional Affairs, Tourism and Sport) and the Ministry of Education, ...