Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 223-242 di 377
-
Marlene NourbeSe Philip and Linton Kwesi Johnson: Sociolinguistic Analysis and Translation Issues
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)Uniti dalla volontà di dare alla cultura e alla lingua caraibica il prestigio che meritano, Marlene NourbeSe Philip e Linton Kwesi Johnson costituiscono un’affascinante sfida per qualunque studioso che si avvicina alla ... -
Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-04)Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo ... -
Metafore concettuali nella stampa italiana e tedesca online: l'Europa e la crisi
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-12)Il presente lavoro di ricerca ha lo scopo di indagare le metafore concettuali utilizzate dalla stampa online, sia italiana che tedesca, per concettualizzare il sé, l’altro e la crisi stessa in un periodo particolarmente ... -
Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05)Questo lavoro nasce dall’esigenza di riflettere sul ruolo che l’Autonomia scolastica ha rivestito nella gestione della Scuola. Il punto di partenza è stata l’esigenza di conoscere l’evoluzione che l’autonomia scolastica ... -
Miguel Antonio Caro y el pensamiento politico colombiano de la segunda mitad del siglo XIX
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29)La tesi si è data il compito di presentare una ricostruzione organica della riflessione politica di Miguel Antonio Caro, colui che può essere considerato, dopo «el padre de la patria», Bolivar, e dopo «el fundador de la ... -
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio
(Universita degli studi di Salerno, 2019-04-04)Il personaggio di Lidia attraversa i secoli compiendo un percorso non sempre così preciso, alternando momenti in cui si trova a essere un personaggio di invenzione ad altri in cui è un personaggio referenziale: attraverso ... -
Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ... -
Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)OBIETTIVI DELLA RICERCA La ricerca intende comprendere le differenti pratiche di consumo delle nuove tecnologie da parte di studenti della facoltà di scienze della formazione. Lo scopo e quello di realizzare una nuova ... -
Mobilitazione politico-economica urbana e progetto imperiale fascista: il caso napoletano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-01)Il progetto intende indagare i meccanismi di riscrittura delle funzioni socioeconomiche che investirono la città di Napoli durante il ventennio fascista nel più ampio quadro di proiezione mediterranea e coloniale immaginata ... -
Modernism on Air
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-23)La tesi di dottorato, intitolata “Modernism on Air” si articola in quattro capitoli, preceduti da un’introduzione in cui si dà conto di quello che gli studiosi hanno definito il Great Divide nei rapporti tra Modernismo e ... -
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ... -
Montevergine: immagini su pergamena
(Universita degli studi di Salerno, 2017-09-07)L’obiettivo principale di questo studio è stato la descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale pergamenaceo (manoscritti, documenti e frammenti), riconducibile tra il XII e il XIII secolo, attraverso il ... -
Morale e soggettività. Traiettorie contemporanee a partire dal pensiero di Jean-Paul Sartre
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-30)The thesis that we present moves from some works of Jean-Paul Sartre on the theme of the ethics and it attempts to define some new perspectives for the relationship between the ethic and the subjectivity. The first part ... -
Motion event encoding in ancient greek. A typological corpus-based study of path and manner expression
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)Il presente lavoro è uno studio corpus-based dell'espressione linguistica del movimento in greco antico. Tra i componenti concettuali del movimento identificati nella letteratura di riferimento, il focus è sul Percorso, ... -
Muslim women and families between law of God and secular law: Italian and European debate
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-11)Intendo articolare il mio lavoro in quattro parti strettamente correlate fra loro. Nella prima intitolata Religione e modernità mi soffermo anzitutto sulla centralità che il fenomeno religioso assume nella disciplina ... -
MYC.A.M. (My Customizable and Accesible Museum). Personalizzazione e accessibilità dei beni culturali grazie alla realtà aumentata
(Universita degli studi di Salerno, 2021-03-31)In the last few years, the theme of accessibility has been the driving force of profound changes, which have revolutionized society and culture represents one of the crucial areas both for the central role it plays in ... -
Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato"
(Universita degli studi di Salerno, 2016-09-12)La prima parte di questo lavoro di ricerca si è avvalsa della consultazione di numerose fonti eterogenee: non solo i più importanti studi sulla cultura napoletana tra Ottocento e Novecento, ma soprattutto i preziosi ... -
Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-16)La tesi studia il concetto del dies natalis templi a partire dall’opera Fastorum libri sex del poeta Publio Ovidio Nasone. Questa formula sintetica rimanda al giorno di nascita dei santuari, da intendersi come il giorno ... -
Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ... -
Neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in the recognition of Italian written words
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-01)Lo scopo di questo lavoro è analizzare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sui processi di riconoscimento delle parole scritte dell’Italiano. L’ampiezza del vicinato è stata definita da Coltheart, Davelaar, ...