Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 31-50 di 377
-
Complessità e dinamismo dei processi insediativi tra bronzo finale e primo ferro in Etruria
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)The present research focuses on the settlement dynamics observed in Etruria between the Final Bronze Age and the Early Iron Age (about 12th - third quarter of the 8th century BC). .. [edited by Author] -
Comprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testi
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-13)In questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro ... -
Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-10)Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ... -
Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ... -
Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano
(Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic elements of the world (namely, ... -
Contes et nouvelles d’Émile Zola. Une lecture sociologique
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-24)Émile Zola started to write short stories at the beginning of his carrier. The image of the pioneer of Naturalism has always obscured this minor part of his literary production, which was regarded as a mere genetic support ... -
Il "copista di Parm"
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-14)La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ... -
“Corpo a corpo”. Bataille l’impolitico
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-30)The research aims to cross the thought of George Bataille, using three conceptual pairs: 1) SUBJECT - INDIVIDUAL 2) SOVEREIGNTY '- SIGNORIA 3) EXCESS - RESIDUAL Individual is a word that does not occur in Bataille’s texts, ... -
Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ... -
Corporeità didattiche e invecchiamento attivo. Progetto pilota per la sperimentazione didattica di un programma APA e per la valutazione motoria mediante strumenti tecnologici innovativi
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)The research project developed during the PhD course falls within the Agreement dated 10th August 2012 between the Council of Ministers (Department for Regional Affairs, Tourism and Sport) and the Ministry of Education, ... -
Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni
(Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)Il presente lavoro di ricerca dal titolo “Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della Lingua Italiana dei Segni” analizza l'excursus storico, educativo e normativo della lingua dei segni ... -
Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-10)Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di ... -
Costruzione dei personaggi e impegno civile nella prosa narrativa e giornalistica di Antonio Tabucchi.
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-19)This Thesis is about one of the country's best-known (in Italy and elsewhere) contemporary author Antonio Tabucchi (1943-2012). It makes an attempt to understand two literary topos of Tabucchi’s work: the writer-readerch ... -
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII, anticipando la mistica della tarda età ... -
La cultura dell’autovalutazione: un’indagine nelle scuole campane
(Universita degli studi di Salerno, 2021-04-13)Il progetto di ricerca intende offrire una riflessione sul processo di autovalutazione messo in atto dalle istituzioni scolastiche a seguito dell’emanazione del DPR n.80 del 2013. Il lavoro parte da un’analisi relativa ... -
Da Madrid a Paestum: nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione della collezione archeologica di Paestum del Marchese di Salamanca.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-12-07)La collezione ottocentesca del Marchese di Salamanca, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Madrid, si compone di numerosi oggetti rinvenuti a Poseidonia-Paestum nella seconda metà dell’Ottocento, tra cui padroneggiano ... -
Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-06)The research project, with the suggestive title Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, was born in a size perfect fit with a Ph.D. in Italian Studies in its historical and geographical ... -
Dal provenzalismo di Pietro Bembo alle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame
(Universita degli studi di Salerno, 2018-10-08)Il presente lavoro ha come obiettivo quello di definire meglio alcune questioni legate agli studi provenzali italiani nel Cinquecento e al ruolo che essi hanno avuto all’interno del dibattito sulla lingua e in favore della ... -
Dalla levatrice all'ostetrica. Dal mestiere alla professione? Le case di maternità a Napoli tra Otto e Novecento
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-20)La trasformazione dal mestiere di levatrice a quello di ostetrica a Napoli nell’arco di un lungo Ottocento, dalla fine del Settecento al primo Dopoguerra, è al centro dello studio affrontato in questa ricerca. La storia ... -
De aeneidos verborum ordine: collocazione delle parole e espressività nell’Eneide
(Universita degli studi di Salerno, 2015-07-01)Il presente studio si ripropone di colmare un’evidente lacuna nel panorama degli studi virgiliani, l’assenza di un’indagine sistematica sul rapporto tra ordo verborum ed espressività nell’Eneide. Se è vero, come è vero, ...