Browsing Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche by Title
Now showing items 62-81 of 377
-
Dio, Intelletto, Anima: la figura del demiurgo come problema esegetico e metafisico in Numenio e Plotino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-31)La presente tesi di dottorato consiste in uno studio sistematico su una parte della storia del platonismo. In particolare, il lavoro si propone di analizzare il concetto di demiurgia così come viene sviluppato tra il Medio ... -
Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-10)"Painting with words: poetry languages in the land ofthe Mayas" is an anthropological research on the new native forms of poetry and painting in the Mexican region of Chiapas. These two means of expression recall the ... -
Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici
(Universita degli studi di Salerno, 2018-04-10)La ricerca intende analizzare il fenomeno dello stress lavoro correlato dei dirigenti all’interno delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il framework teorico ha per oggetto il profilo del Dirigente scolastico ... -
Il dispositivo Morandi. La presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella produzione artistica in Italia 1934-2014
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-30)Il lavoro di ricerca dedicato alla presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella produzione artistica in Italia tra il 1934 e il 2014 muove dal concetto di dispositivo, che nell’accezione deleuziana è inteso ... -
Distorsioni informative nel decision-making process del consumatore
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-21)L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di contribuire al dibattito internazionale esistente in materia di tutela del consumatore, una disciplina di particolare rilevanza per la vita quotidiana di tutti i cittadini. Lo ... -
Distributional factors in language processing: evidence from parametric and naturalistic functional MRI
(Universita degli studi di Salerno, 2021-04-21)Il linguaggio è una caratteristica tipica del genere umano ed è alla base di tutte le nostre interazioni quotidiane. Per questo motivo lo studio delle sue basi neurali è fondamentale per la creazione di modelli fisiologici ... -
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ... -
Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-07)The doctoral thesis of Andrea Cavallini, entitled 'Divina Scriptura mundus est intelligibilis'. Biblical hermeneutics in the thought of John Scottus Eriugena, starts from the observation that, in the now vast panorama of ... -
Docenti genitori e rappresentazioni della disabilità: una ricerca con l'ausilio dell'analisi del testo
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)The integration of students with disability and the educational and relational intervention of teachers is the subject of this PhD thesis. The work is divided into two parts: the first part is devoted to the theoretical ... -
Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a
(Universita degli studi di Salerno, 2018-07-16)Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose che si dice che sempre sono" (Phil. ... -
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ... -
L'educazione non formale in Italia. Teorie, politiche, pratiche ed esperienze nel framework delle politiche giovanili europee
(Universita degli studi di Salerno, 2021-06-21)Negli ultimi tre decenni le iniziative europee relative al mondo delle youth policy sottolineano il ruolo cruciale del learning continuum quale processo articolato nel quale le tre dimensioni dell’educazione (formale, ... -
Empatia: il contributo delle neuroscienze all’analisi sociale
(Universita degli studi di Salerno, 2021-05-24)L’empatia è la capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi emozionali dell’altro alla base della concezione sociale, dei legami, della ricerca e dei ... -
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ... -
(Erzählte) Zeit des Wartens - Semantiken und Narrative eines temporalen Phänomens
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-04)L’attesa è un fenomeno tipico della cultura occidentale. Sono poche le persone che non hanno mai vissuto una tale situazione. L’attesa è un elemento costante nella vita di ognuno, ed è sorprendente che finora abbia ricevuto ... -
Esperienza estetica interattiva e individuazione a partire da Gilbert Simondon
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-03)This thesis aims to show the fruitfulness of Gilbert Simondon’s ‘theory of individuation’ as a tool for analysing the aesthetic-artistic experience made possible by new technologies. The category of interactivity qualifies ... -
Etiamsi topice et probabiliter illud sciamus. Tra scientificità e confessionalità dinanzi al De anima, le prime prove di Tommaso esegeta aristotelico
(Universita degli studi di Salerno, 2023-07-25)Il lavoro tenta di suggerire una risposta ai problemi sollevati dalla letteratura secondaria circa i commenti aristotelici di Tommaso d'Aquino. L'esegesi dell'Aquinate è fedele od originale? Il valore dei commenti ad ... -
Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-01)Il fenomeno dell'integrazione internazionale è divenuto, nell'epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com'è noto, a ... -
Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-25)Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ... -
Famiglie immigrate: il caso della comunità cinese
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-21)Gli immigrati da qualche anno stanno “mettono radici”, si fermano in Italia, accanto a noi, senza avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro scelta si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi, i figli, ...